Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La Casa Di Paola Trapani - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Trapani.

Il centro storico di Trapani; Le spiagge che si trovano sul Lungomare Dante Alighieri; Erice in funivia; San Vito Lo Capo; Riserva dello Zingaro; Riserva di Monte Cofano; Le isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo; Le Saline di Trapani e Paceco; Marsala; La Riserva dello Stagnone con l'isola di Mozia; Segesta; Castellammare del Golfo; Borgo di Scopello e Faraglioni; Mazara del Vallo; Selinunte; Gibellina e Valle del Belice;

Itinerari insoliti a Trapani e dintorni.

Porticciolo di Bonagia; Baia di Cornino; Makari; Castelluzzo

Il mezzo più comodo per muoversi a Trapani.

L'auto, anche se con i mezzi pubblici si riescono a visitare molte destinazioni turistiche.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Osteria San Pietro;
Trattoria del Corso;
Ristorante La Bettolaccia;
Ristorante Al Solito Posto;
Ristorante/Pizzeria La Perla;
Ristorante Caupona;
Pizzeria Jolanda
Pizzeria Calvino
Pizzeria Le Vele
Pizzeria I Picciotti
Enoteca Versi di Rosso
Gelateria Liparoti

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Trapani.

Piatti tipici ce ne sono tanti: Cous Cous di Pesce, Busiate alla Trapanese, Parmigiana, Caponata, Pasta con le Sarde, Pasta con i Tennarumi, Pasta con Pesce Spada e Melanzane, Pasta con la zuppa di Pesce, Frittura di Pesce di Scoglio, Pasta al sugo e Melanzane Fritte, Pasta al Ragù di Tonno, Insalata di Polpo, Pasta con le Uova di Pesce (San Pietro, Spada, Bottarga di Tonno), Pasta con i Gamberi Rossi di Mazara e Pistacchi, Macco di Fave.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Trapani.

A Trapani Il Venerdì Santo si celebra la “Processione dei Misteri”, La Processione dura ventiquattro ore, sino al sabato. Percorre le vie della città in uno spettacolo di luci, suoni, colori ed emozioni. E’ composta da 20 gruppi sacri, i “Misteri”, raffigurazioni statuarie artistiche della passione e morte di Cristo risalenti al ’400.
E’ la più lunga manifestazione religiosa italiana e tra le più antiche.
Il Santo Patrono è Sant'Alberto che si festeggia il 7 Agosto.
Il 16 Agosto c'è la Festa della Madonna di Trapani.

Molti sono i visitatori italiani e stranieri che giungono a Trapani per tale Processione

I periodi dell'anno migliori per visitare Trapani.

Il clima è gradevole tutti i mesi dell'anno, anche in inverno.
La primavera e l'autunno sono le stagioni migliori per poter apprezzare e godere delle bellezze del luogo.