Dimora San Quirico Cisternino - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Cisternino.
Iniziate percorrendo, a pochi minuti di distanza, le stradine del borgo antico di CISTERNINO tra vicoli, deliziose case bianche e balconi fioriti, affacciatevi sui tanti belvedere per ammirare la Valle d'Itria con i suoi trulli e a fine passeggiata tra shopping e un aperitivo fermatevi a mangiare presso una delle tante macellerie che servono la carne cotta al "fornello" e le famose “bombette”. A 20 minuti di auto potete visitare LOCOROTONDO con le sue bellissime viuzze e le bianche case dai tetti caratteristici detti "cummerse" che si chiudono a mo' di cerchio intorno al centro storico formando quindi un "loco (luogo) rotondo". Spostatevi a MARTINA FRANCA percorrete il suo centro storico barocco partendo dal Palazzo Ducale ora Municipio, attraversate i vicoli bianchi, tra palazzi signorili e chiese, fino alla monumentale Basilica minore di San Martino e la piazza Plebiscito. La "città bianca" di OSTUNI domina la collina affacciandosi sul mare Adriatico, non potete non visitare il suo centro storico. ALBEROBELLO, patrimonio dell'Unesco, la meravigliosa città fiabesca dei TRULLI, rimarrete senza fiato per la sua bellezza. Non perdete le GROTTE di CASTELLANA, scendete nei suoi meandri e ammirate stalattiti e stalagmiti che si uniscono goccia dopo goccia in un lento scorrere del tempo. Se potete fate il percorso più lungo (circa 3 km) per contemplare la spettacolare grotta bianca. Scendendo dalla collina verso il mare, se amate gli animali visitate lo Zoosafari di FASAN0, il parco faunistico più grande d'Italia. Proseguite e raggiungete MONOPOLI uno dei porti più attivi e popolosi della regione. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a. C. , si affaccia sul mare Adriatico circondato da alte mura. Qui visitate la Concattedrale della Madonna della Madia e il Castello di Carlo V oltre alle innumerevoli chiese e conventi affiancate da palazzi signorili. Non mancate di visitare la bellissima POLIGNANO A MARE, dove il nucleo più antico della città sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi il ponte della via Traiana, tuttora percorribile.
Itinerari insoliti a Cisternino e dintorni.
Iniziate percorrendo, a pochi minuti di distanza, le stradine del borgo antico di CISTERNINO tra vicoli, deliziose case bianche e balconi fioriti, affacciatevi sui tanti belvedere per ammirare la Valle d'Itria con i suoi trulli e a fine passeggiata tra shopping e un aperitivo fermatevi a mangiare presso una delle tante macellerie che servono la carne cotta al "fornello" e le famose “bombette”. A 20 minuti di auto potete visitare LOCOROTONDO con le sue bellissime viuzze e le bianche case dai tetti caratteristici detti "cummerse" che si chiudono a mo' di cerchio intorno al centro storico formando quindi un "loco (luogo) rotondo". Spostatevi a MARTINA FRANCA percorrete il suo centro storico barocco partendo dal Palazzo Ducale ora Municipio, attraversate i vicoli bianchi, tra palazzi signorili e chiese, fino alla monumentale Basilica minore di San Martino e la piazza Plebiscito. La "città bianca" di OSTUNI domina la collina affacciandosi sul mare Adriatico, non potete non visitare il suo centro storico. ALBEROBELLO, patrimonio dell'Unesco, la meravigliosa città fiabesca dei TRULLI, rimarrete senza fiato per la sua bellezza. Non perdete le GROTTE di CASTELLANA, scendete nei suoi meandri e ammirate stalattiti e stalagmiti che si uniscono goccia dopo goccia in un lento scorrere del tempo. Se potete fate il percorso più lungo (circa 3 km) per contemplare la spettacolare grotta bianca. Scendendo dalla collina verso il mare, se amate gli animali visitate lo Zoosafari di FASAN0, il parco faunistico più grande d'Italia. Proseguite e raggiungete MONOPOLI uno dei porti più attivi e popolosi della regione. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a. C. , si affaccia sul mare Adriatico circondato da alte mura. Qui visitate la Concattedrale della Madonna della Madia e il Castello di Carlo V oltre alle innumerevoli chiese e conventi affiancate da palazzi signorili. Non mancate di visitare la bellissima POLIGNANO A MARE, dove il nucleo più antico della città sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi il ponte della via Traiana, tuttora percorribile.
Il mezzo più comodo per muoversi a Cisternino.
AUTOMOBILE. Non è consiglaibile muoversi con i mezzi pubblici.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Chi viene in Valle d'Itria deve gustare le famose "bombette" che si consumano ai tavolini all'aperto posti davanti alle innumerevoli braceria che si trovano nel centro storico di cisternino. Una delle piu famose è ZIo Pietro, ma il livello di tutte le altre non è da meno.
Per quanto riguarda i ristoranti, i nostri ospiti consigliano IL CAPRICCIO in Contrada CAranna, dove si spende normale e si mangia tanto e bene. Per una esperienza più chic ci hanno segnalato "Bell'Italia" nel centro storico di Cisternino e Osteria Sant'anna. Poichè si tratta di zona ad alta affluenza turistica, il posto è pieno di ristoranti di tutti i prezzi.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
la nostra struttura si trova avicina a tutte le localita piu belle e visitate della Puglia. si puo fare un giorno Ostuni, Ceglie, Carovigno (castello), poi ritornare verso torre Canne Savelletri, Monopoli, Polignano,
oppure Monopoli, salire per Alberobello, Locorotondo e Martina Franca
Dove acquistare a Cisternino: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
il salumificio Santoro a due passi dalla nostra struttura produce il migliore capocollo di MArtina Franca dop, olio exra vergine di oliva di nostra produzione, cacio ricotta.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Cisternino.
orecchiette con le cime di rapa, fave e cicorie, friselle col pomodoro, orecchiette col pomodoro fresco cacio ricotta pomodoro fresco e basilico, sono piatti estivi
fra i salumi è da assaggiare assolutamente il capocollo di martina franca
Le bombette sono dei piccoli involtini di carne di vitello o vitellone farcite in vario modo e cotte "al fornello"
La Pecora si usa mangiarla nel giorno della fiera della "Bomminella" (maria bambina) che ricorre l'8 settembre
le pettole all'immacolata
le cartellate ele ficazze fracie (farcite) a Natale
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Cisternino.
Cisternino - San Quirico e Santa Giulitta ad Agosto
a Marinelli marcia della pace in febbraio e sagra ad agosto
Cosa si usa fare in occasione delle Festività.
a San Giuseppe falò, alla festa patronale bancarelle, musica e fuochi d'artificio
a marinelli durante la sagra, si mangia e si balla in piazza
I periodi dell'anno migliori per visitare Cisternino.
estate
Personaggi famosi che frequentano Cisternino.
a Saveleltri Madonna, Raz Degan, Raoul Bova eRidge di Beautiful hanno casa da queste parti
Personaggi Famosi che sono nati a Cisternino.
qui, proprio a Mainelli è nato un Santo. Si tratta del Servo di Dio "Padre FRanesco Covertini", missionario salesiano in India. La sua biografia è stata pubblicata in un libro che si intitola "anche il fragno fiorisce".
Presso la piccola Chiesa di MArinelli è custodita anche la POSITIO per la beatificazione
Un pregio degli abitanti di Cisternino e un loro difetto.
che bello.... se sei in vacanza a Marinelli e per due o tre giorni vai a farti una passaggiata a piedi capita che qualcuno del psoto ti fermi per fare la tua conoscenza.