Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B Buonvento Salerno - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Salerno.

Duomo, giardini della minerva, centro storico, castello Arechi, Spiaggia Santa Teresa, Piazza della Concordia

Il mezzo più comodo per muoversi a Salerno.

metropolitana, bus, bicicletta, scooter

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Ristoranti: Pepe Nero, Filippo e o' panaro, Miramare
Gelaterie: Bar Nettuno, Gelateria Cioffi
Pasticcerie: Pantaleone, Mancini

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

La Colazione tipica del B & B è un cappuccino, con brioche o cornetto del Bar Palumbo con marmellata o nutella

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Salerno.

Piatto tipico salernitano è la milza. Viene preparata in occasione della festa del Santo Patrono a settembre
La milza alla salernitana è un’antichissima ricetta della cucina povera, solo la maestria di abili mani, ha permesso a questo piatto di diventare un ottimo piatto della tradizione salernitana. E’ tradizione per i veri salernitani, prepararla nel giorno di festa dedicato al santo patrono S. Matteo. La ricetta si tramanda di madre in figlia, ma di sicuro in ogni casa vi è un segreto, per renderla più affine ai propri gusti. Una disputa inerente la preparazione della milza, ci viene data in merito a quale sia la scelta dell’aceto giusto ed anche all’aggiunta di vino rosso. L’antica tradizione contadina vorrebbe la milza preparata con aceto di vino rosso, ma in molti adoperano aceto di vino bianco. Alcuni aggiungono all’aceto anche un bicchiere di vino. Un altro dilemma e quello d’imbottire la milza con prezzemolo, menta o usare entrambi? Dispute a parte, la milza è di sicuro il piatto più consumato dai salernitani il 21 settembre e se per caso vi trovate in giro nei rioni o nei vicoletti della città, il giorno precedente ai festeggiamenti, potreste inebriarvi del profumo di aceto inalato nell’aria salernitana. Un tempo, questa specialità si poteva gustare in strada, oggi il famigerato “panin cà mevz” ovvero panino con la milza lo si trova in pub, pizzerie e stuzzicherie della zona. Vi aspetto tutti nella mia città a gustare questa specialità, ma se non potete, preparatela con la mia ricetta e buona milza a voi!
(fonte GialloZafferano)

I calzoncelli di castagne sono dei dolcetti che si preparano in tutta la provincia di Salerno, hanno forma di fagottino o di mezzaluna, in alcuni casi di sfera schiacciata con lembi di pasta rialzati spolverata di zucchero a velo o semolato ma anche ricoperti di miele. La tradizione vuole che i calzoncelli di castagne siano consumati soprattutto nel periodo natalizio, ma spesso si comincia a prepararli con la prima caduta delle castagne. Alcune ricette prevedono le uova nella sfoglia altre come la mia no, la mia è una ricetta vegana non prevede nessun ingrediente di origine animale; anche il ripieno cambia a seconda della zona, in alcune zone si aggiungono le nocciole, il caffè o le pere. Come tutte le ricette tipiche ogni famiglia possiede la sua ricetta
(fonte GialloZafferano)

A Pasqua è tradizione in tutta la regione la pastiera di Grano, mentre a Carnevale abbiamo le chiacchiere