Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Peperosa In Collina Pescara - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Pescara.

lungomare pescarese, pineta dannunziana, zona centrale shopping e movida, costa dei trabocchi

Itinerari insoliti a Pescara e dintorni.

Atri, Silvi paese, Majella, gli eremi celestiniana, valle dell'oriento, fiume tirino in canoa

Il mezzo più comodo per muoversi a Pescara.

in città bici e monopattini

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

fattoria toccaferro, casa Flaiano, frate tac, Pescì, da Attilio

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

iniziate con una bella colazione e poi magari si va al mare sia per fare una passeggiata altrimenti direttamente in spiaggia nella stagione estiva. Per il pomeriggio potreste pianificare una bella escursione in canoa sul
Tirino oppure una bella passeggiata in bici lungo la costa dei trabocchi. In serata rientro in struttura per poi prepararsi ed andare a cena in uno dei tanti locali pescaresi

Dove acquistare a Pescara: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

la bottega del fiadone, zona stadio

Le origini di Pescara.

La storia di Pescara inizia in età italica, con la posizione geograficamente favorevole come raccordo delle vie di comunicazione tra l'antica Roma e l'area dell'Adriatico che determinerà sin dalle origini lo sviluppo dell'insediamento. Esisteva infatti un villaggio marino lungo la foce del fiume Pescara già dal I secolo a. C. , chiamato Aternum od Ostia Aterni[2]. Nei secoli successivi l'importanza della posizione strategica di Pescara, porta della grande valle che divide l'Abruzzo, connoterà costantemente lo sviluppo della sua vita economica e sociale, in un primo momento limitata alla funzione di baluardo di difesa militare dei regni meridionali[3] e poi, dalla seconda metà del XIX secolo, caratterizzata da una fruttuosa attitudine ai traffici commerciali e al turismo balneare.

In seguito ai bombardamenti del 1943, che distrussero gran parte del centro abitato, la città rinacque velocemente come nuovo centro moderno della regione[4], godendo di un notevole sviluppo economico, industriale e turistico per la felice posizione geografica di cerniera tra Nord e Sud Italia e formando una vasta area metropolitana[5][6] che in pochi anni diventerà il baricentro della regione abruzzese e dell'area del medio adriatico

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Pescara.

brodetto di pesce alla pescarese, pallone cacio e ove, Arrosticini

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Pescara.

Sant'Andrea, San Cetteo

I periodi dell'anno migliori per visitare Pescara.

dalla primavera all'autunno

Personaggi Famosi che sono nati a Pescara.

Gabriele D'Annunzio, Ennio Flaiano

Un pregio degli abitanti di Pescara e un loro difetto.

gente allegra, accogliente, gentile...siamo abruzzesi

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Pescara.

Pescara jazz, Flaiano film festival