Supramurgia Agribistrot Cassano Delle Murge - Consigli Turistici
Agriturismo
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Cassano delle Murge.
Cassano delle Murge. E' uno dei centri più belli del territorio murgiano barese. Negli ultimi anni ha conosciuto un forte incremento turistico motivato, oltre che da numerosi edifici antichi e dalla bellezza del paesaggio, dalla presenza sul suo territorio della rinomata "Foresta Mercadante". Oggi la Foresta (dotata di attrezzature e servizi idonei a favorire le soste) è meta di escursioni sempre più frequenti. A Cassano delle Murge, c'è anche "l'altra Puglia": quella di natura carsica che con le sue grotte, lame e gravine può essere, e spesso è, fonte di inattese meraviglie. Ecco, dunque, la millenaria "Grotta della Madonna" sottostante i il quattrocentesco Santuario Mariano, nel quale sono conservati un "Crocifisso ligneo del XIV" secolo ed un "Presepe in pietra", splendido e pressoché unico nel suo genere, scolpito nel tardo '400 da Paolo da Cassano. Chi viene Cassano, quindi, non può non fare una passeggiata sulla collinare "strada Panoramica" e lungo le tortuose viuzze del Centro Storico.
Itinerari insoliti a Cassano delle Murge e dintorni.
Sorge ai piedi del gradino superiore delle Murge, a poco meno di 30 Km. dal Capoluogo pugliese, 37 Km. , da Matera città della cultura 2019, a 38 Km. , dall’aeroporto di Bari-Palese e a pochi minuti dalle altre bellezze pugliesi: Le grotte di Castellana 43 Km, i Trulli di Alberobello 40 Km e Castel del Monte e da Metaponto 70 Km.
Il mezzo più comodo per muoversi a Cassano delle Murge.
In auto o a piedi
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Agriturismo Amicizia - ristorante
Pasticceria Bar Gardenia
Essenzanerocaffè - lounge Bar
Dove acquistare a Cassano delle Murge: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
Per acquistare un buon vino Cantina Sociale Luca Gentile
Le origini di Cassano delle Murge.
Le origini di Cassano sembrerebbero risalire all'età romana, come confermato da numerosi ritrovamenti archeologici, come il recente rinvenimento di un prezioso pavimento musivo del V secolo.
Sempre in età tardo antica, in un punto del territorio detto "Lago di Battaglia" ebbe luogo uno scontro relativo alla Guerra Greco Gotica fra l'esercito dell'Impero Romano d'Oriente e le truppe del goto Totila, durante il quale si sarebbe distinta, per coraggio, una donna cassanese vestita da guerriera, che sarebbe caduta eroicamente.
Ad onorarne la memoria, i compagni le eressero un monumento con un cumulo di pietre, detto ancora oggi "Specchia di femina morta".
A causa della tipica conformazione carsica del territorio, si trovano numerose grotte. La più grande si trova a circa 3 km dall'agglomerato urbano, la grotta detta "di Cristo", scoperta nel XVII secolo. A due km a est troviamo la grave di "Pasciullo", profonda 180 metri e tuttora da esplorare. A tre km a sud-est, sgorga una sorgente chiamata "Pozzo di Conetto".
Indagini storiche hanno accertato l'esistenza di un tempio dedicato a Giano nel luogo in cui oggi si trova la chiesa del SS. Crocifisso.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Cassano delle Murge.
Il piatto tipico è il Cece nero
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Cassano delle Murge.
Festa patronale dedicata a Maria SS. degli Angeli che si tiene 1-2-3 Agosto
Cosa si usa fare in occasione delle Festività.
il cuore della festa è naturalmente quello inerente l'arrivo dal Santuario al paese del "Carro Trionfale" con la Vergine SS. degli Angeli, che "riceve" dal Sindaco le simboliche "Chiavi della Città" e la benedizione del Parroco in segno di "sudditanza devozionale e di implorazione spirituale e divina". Subito dopo riprende la processione che, lentamente, dopo aver percorso il consueto itinerario lungo le principali vie cittadine, si conclude nella Chiesa Madre "S. Maria Assunta", ove il simulacro della Madonna resta esposto alla venerazione del popolo fino alla serata del tre agosto, quando riprende la processione "a spalla" lungo le viuzze del borgo antico e, quindi, diretta verso la novella Parrocchia "S. Maria delle Grazie". La sera del giorno successivo la statua viene ricondotta al Santuario sul "Carro Trionfale" con un suggestivo devoto pellegrinaggio e fiaccolata.
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Cassano delle Murge.
La Grande Festa di Pierino - Festa della Birra 26/7 - 2/9/2018