A Casa Di Lizzy Peccioli - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Montelopio.
Peccioli e le sue frazioni si trovano nell'Alta Valdera, una parte della Toscana ancora poco conosciuta, ma che, forse proprio per questo, ha mantenuto intatto il suo paesaggio e tutto ciò che rende la Toscana famosa nel mondo: i piccoli borghi medievali, la campagna, l'amore per la terra e per i suoi frutti, siano essi vino, olio, cereali, frutta, verdura o piante ornamentali.
Itinerari insoliti a Montelopio e dintorni.
Si tratta di un luogo fuori dai tipici itinerari di massa, che si trova però in posizione strategica per visitare le più famose città d'arte.
Il mezzo più comodo per muoversi a Montelopio.
Sicuramente l'auto e la moto, senza porsi problemi di traffico o di code: mentre si guida su queste strade, si ha il tempo di ammirare i paesaggi circostanti.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Vi consiglieremo ottimi ristoranti, osterie, locande, da noi già testati, a prezzi assolutamente ragionevoli nel rapporto qualità/prezzo.
Le origini di Montelopio.
Fabbrica, frazione del comune di Peccioli e come tutto il territorio circostante, ha origine etrusche, ma è il Medioevo che vi ha lasciato l'impronta più chiara. A Fabbrica si trovano la pieve romanica più antica della provincia di Pisa e i resti dell'antico castello.
Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Montelopio.
Per diversi secoli le guerre fra Pisani e Fiorentini hanno determinato la storia locale con la costruzione e la successiva distruzione di castelli o rocche difensive.
Solo con la definitiva supremazia della Signoria di Firenze e con la nascita del Granducato di Toscana, questi luoghi hanno potuto godere di periodi di prosperità e di pace.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Montelopio.
Piatti tipici sono la zuppa di cavolo (o ribollita), il prosciutto coi baccelli (le fave), il coniglio fritto e la schiacciata di Pasqua, la cui forma somiglia però a quella di un panettone.
Cosa si usa fare in occasione delle Festività.
Un'infinità di sagre da febbraio a novembre durante i weekend.
I periodi dell'anno migliori per visitare Montelopio.
Godendo di un clima piuttosto mite, si può visitare il territorio di Peccioli da marzo a dicembre.
I segreti dei Palazzi o dei personaggi che hanno abitato Montelopio.
I nobili pisani o fiorentini erano soliti avere delle tenute o delle ville di campagna, alcune tuttora abitate dalle stesse famiglie.
Personaggi Famosi che sono nati a Montelopio.
A 5 minuti d'auto di trova il paese natale di Andrea Bocelli.
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Montelopio.
- 25 aprile e 1° maggio: Sagra del Prosciutto e dei Baccelli
- Maggio: Festival della Fragola
- Maggio/Giugno: Sagra della Ciliegia
- Giugno: Sagra del Pesce Azzurro
- Luglio: Sagra della Zuppa di Cavolo e del Coniglio fritto
- Luglio/Agosto: spettacoli teatrali, concerti
- Settembre: Feste dei Rioni a Peccioli
- Ottobre: Sagra di San Colombano e Sagra della Castagna e del Marrone
- inizio raccolta e frangitura delle olive
- Novembre: Sagra del Cinghiale