Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Royal Room & Breakfast Modena - Consigli Turistici
Affittacamere

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Modena.

Visitare il cuore Romanico di Modena con il suo sito UNESCO, ossia: Duomo, Ghirlandina, Piazza Grande e Palazzo Comunale.
Visitare il Palazzo Ducale (sede dell'Accademia Militare), esempio del Barocco.
Per gli amanti dei motori: recarsi al MEF (Museo Enzo Ferrari) a Modena e al Museo Ferrari di Maranello.

Itinerari insoliti a Modena e dintorni.

Sicuramente un itinerario enogastronomico alla scoperta dei sapori della nostra zona: acetaie per degustare l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, caseifici per osservare la produzione del Parmigiano Reggiano, cantine per assaggiare un ottimo lambrusco.
Inoltre consiglio un tour nella provincia per ammirare i numerosi castelli, rocche e pievi romaniche, compresa l'Abbazia di Nonantola e il Castello di Vignola.

Il mezzo più comodo per muoversi a Modena.

Per spostarsi in provincia, probabilmente l'automobile. In centro città invece consiglio la bicicletta o i mezzi pubblici.

Dove acquistare a Modena: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Sul piano enogastronomico, consiglio l'Acetaia Giusti e il Caseificio Quattro Madonne, entrambi a Lesignana di Modena.

Le origini di Modena.

Le origini di Modena risalgono probabilmente all'Età del Bronzo, quando nella nostra provincia era presente la civiltà delle Terramare. Successivamente fu popolata dai Galli Boi, dagli Etruschi e infine dai Romani, che resero "Mutina" una delle principali città dell'Italia romana di allora.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Modena.

Modena ha avuto un ruolo chiave durante il Risorgimento, si ricordino i Moti di Modena del 1830-1831 e sicuramente durante la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza. Tant'è vero che la città è Medaglia d'Oro al Valor Militare.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Modena.

I piatti tipici di Modena sono numerosissimi: tortellini, lasagne, tagliatelle, rosette al forno, gnocco fritto, tigelle (o crescentine), borlenghi, zampone, cotechino. Come dolci: zuppa inglese, torta di tagliatelle, torta di riso, torta Barozzi. Per Natale sono tipici i tortelli dolci fritti e il pane di Natale. Per Carnevale si preparano le frappe. Ma quello che non manca mai sulle tavole dei modenesi, in ogni occasione festiva, sono i tortellini in brodo!

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Modena.

Fiera di Sant'Antonio - 17 Gennaio
Festa/Fiera di San Geminiano (patrono di Modena) - 31 Gennaio
Festa della Liberazione di Modena - 22 Aprile

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

E' un'usanza tipica che le donne acquistino un regalo agli uomini per la fiera di Sant'Antonio, dono che verrà ricambiato da parte degli uomini durante la Fiera di San Geminiano.

Leggende legate a Modena e personaggi che vi hanno vissuto.

La leggenda della Secchia Rapita, raccontata anche da Alessandro Tassoni nel suo poema eroicomico, narra della battaglia in cui i modenesi rubarono ai bolognesi una secchia di legno da un pozzo alle porte di Bologna. La secchia fu poi messa nel luogo più sicuro della città (sulla torre Ghirlandina). Attualmente l'originale si trova nel Palazzo Comunale, mentre sulla Ghirlandina è presente una copia.

I periodi dell'anno migliori per visitare Modena.

Presumo la primavera e l'autunno, sia per il clima mite, sia per le numerose fiere e festival (es. Fiera Play, Modena in Fiore, Modena Terra di Motori, Notte Bianca, GustiaMo o Festival Filosofia) che si svolgono in città e provincia.

Personaggi famosi che frequentano Modena.

Luciano Pavarotti era solito trascorrere il suo tempo libero nella sua città natale. Attualmente vi risiede lo chef Massimo Bottura. In provincia, a Zocca, è presente la casa di Vasco Rossi. Sestola, inoltre, è una nota meta sciistica.

Personaggi Famosi che sono nati a Modena.

Luciano Pavarotti, Ciro Menotti, Enzo Ferrari, Francesco Guccini, Massimo Bottura, Mirella Freni, Pico della Mirandola, Caterina Caselli. Vasco Rossi a Zocca.

Un pregio degli abitanti di Modena e un loro difetto.

Molto calorosi e amanti del buon cibo. Sui difetti non saprei, ma sicuramente ne abbiamo.

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Modena.

Festival Filosofia, GustiaMo (evento enogastronomico), Fiera Play, Fiera Skypass, Modena Antiquaria, Fiera Campionaria di Modena, Notte Bianca Modenese, Modena in Fiore (evento di giardinaggio), Festival delle Bande Musicali, Poesia Festival, Modena Terra di Motori (evento automobilistico).

Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.

Probabilmente il lato più naturalistico della nostra provincia: Parco delle Casse di Espansione del Fiume Secchia, Lago Santo, Lago della Ninfa, Laghi Curiel...