Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Casa Pini Griante - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Griante.

Gli itinerari classici sono indubbiamente la visita alle ville del centro lago. Griante è il punto ideale di partenza. Griante/Tremezzo con i favolosi giardini di Villa Carlotta, Bellagio (a 10 min. di battello) con le Ville Melzi e Serbelloni, Varenna (a 20 min. di battello) con le Ville Cipressi e Monastero ed a Lenno ( a 10 min. di macchina) l'incantevole Villa del Balbianello (proprietà del F.A.I.).

Itinerari insoliti a Griante e dintorni.

Per gli amanti della natura e delle passeggiate Griante e dintorni offrono al turista innumerevoli itinerari collinari e montani, che possono variare di intensità e in tempo.

Il mezzo più comodo per muoversi a Griante.

I mezzi pubblici con partenza da Griante sono il bus e i mezzi di navigazione. Griante/Cadenabbia dispone di imbarcadero sia per soli passeggeri (battelli) sia per le traversate in autovettura (traghetti)

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Locanda della Marianna (Griante/Cadenabbia)
Ristorante Belle Isole (Griante/Cadenabbia)
Ristorante/Pizzeria Villa Linda (Griante)
Osteria Il Pozzo (Menaggio)
Caffetteria, pasticceria Manzoni (Menaggio)
Bar Vecchia Torre (Griante)

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Dopo la prima colazione, in una giornata di sole e temperata, una passeggiata fino all'imbarcadero l'attraversata fino a Bellagio, in battello, per intraprendere un giro del piccolo centro fra viottoli, salite, vetrine, caffetterie e vari ristoranti. Munire l'ospite di cartina per il più interessante giro turistico delle frazioni di Bellagio poco frequentate e molto pittoresche. Facoltativa la visita al Museo degli strumenti navali, dei giardini di Villa Serbelloni o dei giardini di Villa Melzi. Il pranzo può essere consumato in centro o nelle frazioni di Bellagio, ma anche una colazione al sacco potrà essere un' ottima scelta. Rientro a Cadenabbia nel pomeriggio con il battello, e per chi ne avesse ancora voglia fare una passeggiata fino all'entrata di Villa Carlotta (max. 10 minuti a piedi) visitarne la Villa ed il bellissimo parco fra alberi secolari e scorci lacustri, il periodo più indicato per questo giardino è indubbiamente la primavera che offre cascate di azalee in fiore di ogni varietà e colore, ma i giardini sono belli e rilassanti in ogni pertiodo dell'anno. Rientro per una rinfrescata ed iniziare la sera con una romantica cena in un tranquillo ristorante fronte lago.

Dove acquistare a Griante: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Botteghe che offrono specialità di lago, formaggio, olio di oliva ed oggestistica ricavata dalla lavorazione del legno di ulivo.

Le origini di Griante.

Probabilmente fondata dai Celti ca nel 500 a.C. Reperti archeologici d'epoca romana, quali monete auree furono rinvenuti in varie zone del paese e ora custoditi al Museo Archeologico di Como. Fra 1400 e 1500 fu centro di scorribande, riberie, incendi e devastazioni da parte di soldati di ventura, dei Grigioni, dei Lanzichenecchi e dei Luterani che combatterono lunghe e sanguinose guerre di religione e di potere tra Spagnoli e Francesi in territorio Lombardo.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Griante.

La cucina lariana è semplice e povera. Specialità tipiche del lago sono la polenta ed il missoltino (agone pescato all'inizio dell'estate che viene essiccato alla luce del sole per essere poi sistemato in appositi contenitori chiamati "missolte" alternato a sale e folgie d'alloro). La Miascia, torta a base di pane fatto rinvenire nel latte al quale va aggiunta frutta fresca o secca o rosmarino.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Griante.

Pellegrinaggio legato alla leggenda del paese. Il pellegrinaggio con colazione al sacco presso il Santuario di San Martino, a ca. 40/50 minuti di distanza dal centro paese, si tiene alla fine della primavera (maggio)e alla fine dell'autunno (ottobre/novembre). In primavera la statua lignea della Vegine (XIV sec) viene trasportata all'interno della chiesetta di San Martino mentre prima dell'inverno viene riportata in paese, nella Parrocchiale, prima di possibili nevicate. San Martino (metà XVII sec.) è ubicata in posizione dominante il centro lago ed invita, il turista e non, a salire le piccole mulattiere per poter godere di una vista spettacolare e potersi rilassare nella quite di questo luogo.

Leggende legate a Griante e personaggi che vi hanno vissuto.

Si narra che un giorno una fanciulla del paese si recò sul poggio di San Martino forse per far pascolare le sue pecore nel prato e nel bosco, entrò in una grotta con difficile accesso per cercare un filo d'acqua che vi defluiva, trovando la Statua della Vergine. Portò la notizia del ritrovamento in paese ed i fedeli accorsi sul luogo trasposrtarono la Statua nella Parrocchiale di Griante ma la statua trasmigrò miracolosamente sul sasso di San Martino quasi ad indicare il desiderio della Beata Vergine che venisse lì eretto un tempietto.

I periodi dell'anno migliori per visitare Griante.

I periodi migliori per visitare il lago sono indubbiamente le mezze stagioni ma l'estate per le feste di paese, i concerti ed i mercatini serali e gli sport acquatici può essere più indicata ad un turismo giovane. L'inverno offre la vera essenza del lago con i suoi bar e risoranti quasi vuoti, gli alberghi semi-chiusi, i parcheggi disponibili, l'aria fresca e le passeggiate solitarie.

I segreti dei Palazzi o dei personaggi che hanno abitato Griante.

Le lussuose case di campagna della Belle Epoque hanno ospitato personaggi illustri della ricca borghesia e nobiltà, a Griante/Cadenabbia ricordiamo: Giuseppe Verdi,Cesare Cantù, Longfellow, Cardinale Ratti: Papa Pio XI°, Queen Victoria e il Cancelliere tedesco Konrad Adenauer.

Personaggi famosi che frequentano Griante.

Le ville sono ora come nel passato di proprietà di ricchi borghesi (famose famiglie dell'industria alimentare)e di nobili, ed utilizzate come case di vacanza per qualche settimana all'anno.

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Griante.

Da qualche anno a Griante si tiene la festa di Luglio (nella prima quindicina del mese) che oltre a offrire banacarelle artigianali sparse per il centro storico, tavole dove poter consumare polenta e slsiccia, formaggi o brasati, uno spiazzo per poter ballare a ritmo di musica live propone uno spettacolo pirotecnico interessante.

La metà di agosto (15-16) propone la "festa di Picitt" cucina tipica e musica live per serate danzanti.