B&B Della Ciociaria Ceprano - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Il mezzo più comodo per muoversi a Ceprano.
a piedi, bici, automobile,
Le origini di Ceprano.
Ceprano nasce come colonia romana nel 328 a. C. sulla riva sinistra del fiume Liri, con il nome di Fregellae. Distrutta nel 316 a. C. a seguito della sconfitta romana delle Forche Caudine, fu ricostruita a partire dal 124 a. C. A causa dell'interdizione derivante dalla pratica della devotio, i sopravvissuti non poterono ricostruire sul sito dell'originale Fregellae, né darle lo stesso nome. Nacque così Fregellanum; l'antica città fu utilizzata come cantiere per il recupero di materiali edili.
Fregellanum che era posta dagli antichi itinerari a 14 miglia da Frusino (Frosinone) è sicuramente da identificarsi con la moderna Ceprano. Questa città deriva dal nome latino di persona Ceparius con l'aggiunta del suffisso -anus. [10]
Ceprano è sempre stata centro di facili comunicazioni per motivi quasi naturali, appartenuta allo Stato Pontificio era posta a confine con il Regno di Napoli, fu fortificata da Giulio II nel 1503. [11] Nel corso dei secoli, Ceprano è protagonista di molti eventi storici e bellici: nel 548 subisce il saccheggio e l'incendio da parte di Totila, re dei Goti; nel 916 combatte valorosamente contro i Saraceni, dando così man forte a Papa Giovanni X per cacciarli dai paesi occupati. Nel 1080 vi si compie la nomina di Roberto il Guiscardo per i domini della Sicilia, Calabria e Puglia da parte di Gregorio VII, nel 1114 è sede di concilio per opera di Papa Pasquale II. In data 11 ottobre 1254 proprio nel territorio di Ceprano (Ponte sul fiume Liri) si consuma l'umiliazione del principe svevo Manfredi, figlio di Federico II, ad opera del Papa di Santa Romana Chiesa Innocenzo IV. Nel 1259 vi si svolge la battaglia tra Manfredi e Carlo D'Angiò, ricordata ancora oggi con la rievocazione storica (o Palio delle Corti) che si svolge il mese di ottobre di ogni anno.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Ceprano.
Santo Patrono di Ceprano Sant'Arduino. Festa Patronale 28 luglio.
Letteratura su Ceprano: libri, guide, mappe.
http: //www. ciociariaturismo. it/index. php/it/