Masseria Murgia Albanese Noci - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari insoliti a Noci e dintorni.
Visitare questa parte della nostra regione vuol dire scoprire la terra delle masserie, dei trulli disseminati nel vasto territorio, degli antichi percorsi dei briganti e dell'accoglienza con "sentimento". Vuol dire scoprire paesaggi ormai difficili da trovare, tra estesi boschi e verdi pascoli delimitati dai caratteristici muretti a secco. Ma vuol dire anche scoprire un territorio a forte vocazione enogastronomica. Con la grande produzione casearia e un tesoro di antiche ricette "paesane" sapientemente riproposte dai ristoratori locali.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Come nella nostra migliore tradizione, la cucina gioca un ruolo molto importante nella cultura della nostra terra. Le ricette provengono dalla tradizione contadina e si basano sui prodotti freschi della campagna. E' difficile mangiare male dalle nostre parti, ma per essere sicuri di mangiare bene vi raccomandiamo alcuni ristoranti da noi ampiamente collaudati.
Cominciando dai Caffé di tradizione, inevitabile é una sosta al Caffé Tripoli di Martina Franca dove é possibile assaggiare i buonissimi bocconotti di Martina, dolci di pasta frolla ripieni di crema e marmellata di amarene.
Se passiamo poi a parlare di ristoranti, Noci gioca un ruolo di primo piano nella ricerca della qualità.
"L'Antica Locanda" vi porterà a riscoprire le vere ricette della tradizione contadina, con una grande attenzione alla stagionalità, così come é giusto che sia. Sarete anche molto sorpresi dal rapporto qualità prezzo.
"Il Boschetto" vi offrirà la possibilità di gustare i più classici piatti della nostra cucina, tra cui le carni nostro grande vanto, ma anche ottime pizze cotte nel forno a legno.
"Il Falco Pellegrino" ridisegna alcune delle ricette più tradizionali con un tocco di creatività in più ed una continua ricerca di materie prime di grandissima qualità.
"Barsento" é una rinomata cantina che produce ottimi vini che stanno risquotendo premi e buon successo con annesso ristorante dove é possibile abbinare ad un buon cibo la degustazione della produzione di vini.
A Polignano a Mare, in località San Vito, nella splendida Abbazia merita una sosta "La Locanda dell'Abbazia", dove potrete mangiare dell'ottimo pesce, spesso proveniente direttamente dalle imbarcazioni dei pescatori del luogo, in una suggestiva cornice settecentesca.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
La ricca prima colazione a base di buon latte appena munto e di prodotti della campagna vi prepareranno alle tante cose che vi affascineranno in questa vostra visita nella nostra bella terra.
La prima tappa, forse la più scontata ma inevitabile vi porterà ad Alberobello , il paese patrimonio dell'UNESCO, che si trova a soli 15 chilometri di comoda strada attraverso la suggestiva campagna murgese.
Una passeggiata tra le stradine del paese dei trulli vi stupirà per la sua unicità e vi svelerà la storia di questo paese costruito verso la fine del XVI° secolo, con abitazioni a secco, i cui tetti potevano essere
facilmente abbattuti in caso di ispezione regia e quindi evitare di pagare il balzello sugli agglomerati urbani.
Dopo aver lasciato Alberobello potrete far rotta verso Martina Franca. Il centro storico comincia con il sontuoso Palazzo Ducale, la cui facciata in stile barocco ospita al piano superiore l'appartamento reale con belle sale decorate nel 1776 dal pittore Carella. (che ha dipinto anche la cappella della nostra masseria). Il paese ospita tra fine luglio ed i primi di agosto un importante festival lirico. Tappa d'obbligo allo storico Caffé Tripoli per assaggiare i buonissimi bocconotti.
Da Martina il passo é breve per arrivare a Locorotondo, paese armoniosamente tondeggiante che si affaccia sulla Valle d'Itria e che deve il toponimo alla morfologia del suo primo centro abitato sorto intorno al mille.
Il paese con le case intonacate di un bianco intenso ha conservato un fascino speciale che ne fa uno dei più bei borghi d'Italia, così come per la più mondana Cisternino, distante solo 10 chilometri.
Tornando verso la Masseria é d'obbligo una sosta a Noci, paese molto grazioso a forte vocazione enogastronomica nei cui vari ristoranti potrete scoprire le tradizioni della nostra cucina a base di prodotti genuini.
Ora siete pronti per godervi la pace della campagna e, se ne avrete voglia, assaggiare un rosolio in nostra compagnia prima di riconquistare le vostre stanze per una notte ristoratrice.
Questo é solo un piccolo accenno di quanto potreste visitare, non potrete infatti non vedere Castellana e le sue bellissime Grotte, Polignano a Mare con i suoi terrazzini a picco sul mare, Bari con le sue chiese ed il suo borgo antico e poi, cambiando zona, Taranto con il castello ed il museo della Magna Grecia e...poi tanti altri consigli che saremo ben felici di darvi.
Vi aspettiamo!
I periodi dell'anno migliori per visitare Noci.
La murgia offre uno spettacolo sempre in movimento, si passa dai tanti toni dei verdi che ricoprono i pascoli ed i boschi di cui é ricca in primavera, ad i colori gialli dell'estate per arrivare ad i rossi della terra arata in autunno senza dimenticare il bianco dela neve che spesso avvolge tutto in inverno.