Antico Cascinale Lombardo Lonato Del Garda - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Lonato del Garda.
Fondazione Ugo da Como, Rocca di Lonato, Torre Civica, Fornaci Romane e Abbazia di Maguzzano
Il mezzo più comodo per muoversi a Lonato del Garda.
Nei dintorni se si vogliono fare escursioni è possibile in bicicletta, in quanto vicino al mio b&b c'è la pista ciclabile europea che collega Brescia-Desenzano-Salò oppure a piedi per le colline; Se invece si desidera girare in direzione del centro per effettuare spese o ristoranti allora in macchina.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Nel comprensorio di Lonato consiglio i seguenti ristoranti/trattorie/pizzerie/dolcerie-bar:
TRATTORIA:
"Da Oscar"
Oscar ricerca e seleziona i migliori prodotti del territorio italiano e insieme al proprio staff, continua la tradizione di terra e di mare offrendo soluzioni esclusive per ogni occasione: cerimonie, eventi, banchetti.
Chiuso a pranzo lunedì e martedì
"Trattoria La Rosa Di Damonti Marino"
è apprezzata per la cucina di pesce e per gli spettacoli di micro-magia del proprietario Marino Damonti.
Nel locale si è circondati da fotografie di personaggi famosi che hanno cenato qui, e numerose bottiglie di grappa di ogni età, genere e provenienza.
Marino Damonti, infatti, è anche il più grande collezionista al mondo di grappe. Ne possiede 8. 900.
"Lovale"
Lovale è un nuovo marchio nato dall'esperienza trentennale di Pizzerie Linus. Un servizio che comprende le colazioni del mattino ma anche la pausa pranzo con piatti semplici, per poi chiudere la giornata con un aperitivo e le proposte della carta ristorante ispirata alla tradizione.
E' presente un'area bimbi con giochi sicuri, aperta sia nel periodo invernale in una zona riscaldata attigua alla sala ristorante, sia nel periodo estivo in una zona esterna protetta. Le ampie sale del Lovale possono ospitare gruppi per qualsiasi tipo di cerimonia o festa (battesimi, feste di laurea, compleanni, cene aziendali).
"KUOKI"
Caffè, pasticceria, gelateria, pane, pizza, bistrot, enoteca
La proposta inizia ogni giorno con le colazioni; oltre 10 tipi di brioches, realizzate con le migliori farine, marmellate e creme fatte in casa, per poi proseguire con decine di stuzzichini e prelibatezze che i cuochi preparano come contorno agli apertivi.
Per la pausa pranzo viene proposta una specifica rivisitazione del light lunch con offerte ideali sia per chi è in viaggio per business, sia per chi cerca un semplice pranzo leggero e salutare.
Kuoki prosegue con le sue offerte anche nel pomeriggio allietando i clienti con merende sfiziose sia dolci che salate, per poi concludere ogni giornata con la cena, preparata con le migliori specialità di tendenza e con le pizze gourmet a lunga lievitazione, preparate con specifiche ricette e farciture tipiche della tradizionale gastronomia di Paolo Favalli.
L'Enoteca di Kuoki al piano inferiore è il giusto completamento di una proposta assolutamente unica e moderna.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
Colazione presso il mio b&b
Una visita alla nostra Rocca, Torre Civica e una passeggiata al Lido di Padenghe
Le origini di Lonato del Garda.
Il nome "Lonato" è ritenuto da alcuni studiosi derivante da "Lona", termine celtico con il significato di "laghetto".
Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Lonato del Garda.
Lo stemma di Lonato raffigura un leone rampante rivolto a sinistra, con due chiavi incrociate nella zampa anteriore destra, in alto tre gigli (concessi da Luigi XII nel 1509) in campo azzurro; lo scudo è sormontato dalla corona civica.
Tracce di insediamenti romani esistono nelle località Monte Mario e Pozze. Qui si stabilirono, su palafitte, i primi insediamenti umani risalenti all'età del bronzo (1800 anni a. c.). Tale presenza è documentata dai reperti ritrovati nella zona Polada Lavagnone e Palude Lunga, nel corso di alcune campagne di scavi.
Il paese, distrutto nel 909 dagli Ungari come risulta dal diploma dell'imperatore Berengario, venne ricostruito e fortificato.
Tanti e diversi furono i "tutori" o padroni che in epoca storica, a turno e a più riprese, si palleggiarono il possesso di Lonato e lo sfruttarono, prima in quanto territorio compreso nel Municipium di Verona, poi come borgo fortificato o fortezza.
Nel 1516 il territorio di Lonato passò sotto la Repubblica di Venezia.
Nel 1527 morì a Maguzzano il cardinale Scaramuccia Trivulzio, vescovo della Diocesi di Como.
Nel 1796 Napoleone Bonaparte entrava vittorioso in Lonato dopo aver battuto gli austriaci del feldmaresciallo Würmser nella battaglia di Castiglione.
Con la vittoria dei franco-piemontesi sugli austriaci a Madonna della Scoperta, nel giugno del 1859, il paese entrò a far parte del Regno d'Italia.
I periodi dell'anno migliori per visitare Lonato del Garda.
Sempre perché non essendo direttamente vicino al lago non vi è la massa dei turisti ma è una bella città vivibile.