Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L'Olivo Lubriano - Consigli Turistici
Casa Vacanze

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Lubriano.

Il percorso che porta alla Valle dei Calanchi, i monumenti più importanti sono la Torre Monaldesca, la fontana chiamata della Pucciotta.

Itinerari insoliti a Lubriano e dintorni.

Il percorso che porta sotto le mura di Civita di Bagnoregio.

Il mezzo più comodo per muoversi a Lubriano.

La propria auto oppure ci sono mezzi pubblici collegati con i dintorni.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Ristorante il Vecchio Mulino. Pizzeria Peter Pan, la gelateria Mirtovoglio, ristorante e Poi Boh.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Dopo una bella colazione, si consiglia una bella passeggiata a Civita di Bagnoregio passando per la Valle dei Calanchi, proseguire poi per il lago di Bolsena fino a notte fonda.

Dove acquistare a Lubriano: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Vini tipici del posto si potranno acquistare presso l'azienda Agricola Verdecchia.

Le origini di Lubriano.

Origine del paese è Medievale.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Lubriano.

La fontana della Pucciotta fu costruita nel 1905 per festeggiare l'arrivo dell'acqua nel paese.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Lubriano.

Nelle festività natalizie si preparano i tortellini, in quelle psquali si cucina agnello per carnevale c'è la sfilata dei carri allegorici e si mangiano le frappe, come piatto tipico abbiamo i panettuzzi.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Lubriano.

La Madonna del Poggio con una magnifica infiorata lungo le strade del paese, poi abbiamo la sacra della bruschetta, la sacra della Chianina, la festa delle cantine

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

Per la Madonna del Poggio si usa fare una splendida infiorata con dei disegni lungo le strade del paese.

I periodi dell'anno migliori per visitare Lubriano.

Ogni periodo è buono perché ha eventi particolari.

Un pregio degli abitanti di Lubriano e un loro difetto.

sono molto accoglienti, ma gli piace molto parlare con gli ospiti

Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.

La grotta di San Procolo