Vico Del Sole B&B Lecce - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Lecce.
L'itinerario classico parte dal Castello di Carlo V, prosegue lungo piazza S. Oronzo con il bell'anfiteatro, quindi la chiesa di Santa Croce, simbolo del barocco leccese per poi scendere lungo via Vittorio Emanuele fino a raggiungere il Duomo
Itinerari insoliti a Lecce e dintorni.
Dal duomo proseguire in direzione Porta Rudiae per visitare l'ex convento di Sant'Anna che nel giardino retrostante ha un fantastico albero di ficus che si dice sia vecchio di 400 anni, una sosta alle chiesa del Rosario e poi uscendo dalle mura dirigersi verso il cimitero dove si potrà ammirare la chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo in stile normanno e il vicino convento dei domenicani, oggi sede universitaria
Il mezzo più comodo per muoversi a Lecce.
Lecce ha un centro storico che per gran parte è a traffico limitato, per cui in città ci si può muovere agevolmente a piedi passeggiando per i vicoli e le piazzette.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
Fra una visita e l'altra si può sostare al bar Avio in via Trinchese per un caffè o meglio ancora per una granita di caffè servita con la panna, una sosta d'obbligo per i golosi è la pasticceria Natale, sempre in via Trinchese. Un'aperitivo "cultural chic" al caffè Tito Scipa in Piazza S. Oronzo, meta dei melomani di tutto il mondo che qui sostano per ammirare le numerose foto ed i ricordi del grande tenore. Il pranzo e/o la cena possono essere gustati al ristorante Le Due Corti in via L. Prato o alla trattoria Lilith in via Principi di Savoia, mentre per il dopo cena non c'è che l'imbarazzo della scelta, basta recarsi in Via dei Perroni per immergersi nella lunga notte leccese.
Dove acquistare a Lecce: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
Fra i posti migliori per acquistare gioielli in carta pesta e piccoli manufatti in pietra leccese c'è sicuramente Artefare in via Vittorio Emanuele o, per gli amanti del design, Petre in via Palmieri
Le origini di Lecce.
Lecce è stata fondata dai Messapi, un'antica civiltà di cui sono rimaste alcune vestigia sia in città che nel vicino comune di Cavallino dove si trova un parco archeologico ben attrezzato e curato
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Lecce.
Uno dei piatti tipici è ciceri e tria, una minestra di ceci e pasta di grano duro che per metà viene cotta con i legume ed una parte viene fritta e unita solo prima di servire.
Durante le festività natalizie si confezionano i porcedhdhuzzi tocchetti di pasta con vino bianco che poi vengono fritti e cosparsi di miele
Il dolce pasquale per eccellenza è la pudhdhica un biscotto a forma di nodo che ha incorporato un uovo sodo.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Lecce.
La festa del patrono si svolge dal 24 al 26 agosto quando si ricordano i Santi Oronzo, Giusto e Fortunato.
Altra ricorrenza interessante si svolge la sera del venerdì santo quando in processione sfilano la Madonna a lutto seguita dal Gesù morto
I periodi dell'anno migliori per visitare Lecce.
I periodi migliori per visitare Lecce sono la primavera e l'autunno, quando si può godere a pieno del clima mediterraneo, ma anche gli altri periodo dell'anno non sono male