Vicidomini San Marco Dei Cavoti - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita San Marco dei Cavoti.
San Marco dei Cavoti è uno dei centri più rinomati della Valfortore per la presenza di piccole e svariate attività industriali, fra le quali assume rilievo quella della produzione del torrone, conosciuto in tutta Italia. La prima fabbrica artigianale nacque nel lontano 1891 ed i successivi laboratori artigianali, sorti negli anni hanno prodotto vari tipi di torrone: dai rinomati croccantini, ai gustosi torroni al cioccolato, al gianduia, al caffè, al limone, all’arancio, ecc. Di origine medioevale, è ricordato per la prima volta nel 1385, anche se poco distante dal centro abitato, in località Zenna, sorgeva l’antica città sannita Cenna. Di certo è che San Marco fu fondato da una colonia di Provenzali, venuti al servizio degli Angioini. Il termine Cavoti deriva dal francese Gavots ed indica gli abitanti di Gap, città della Provenza, dalla quale sembra che provenisse la colonia più numerosa. Fu feudo dei Gaetani e poi dei Cavaniglia, che lo ebbero in possesso con il titolo di marchesi fino al 1648, anno in cui i cittadini insorsero contro il potere marchesale. Passò poi ai Caracciolo che lo tennero fino all’eversione del feudalesimo. Nel 1861 entrò a far parte della provincia di Benevento.
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a San Marco dei Cavoti.
25 aprile - San Marco Evangelista _ Santo Patrono di San Marco dei CavotI
Seconda domenica di agosto - Festa dei Carri in onore di Maria S. S. del Carmine
Seconda domenica di Settembre - Festa in onore di San Diodoro
Primo sabato di ottobre - Fuoco del Rosario
Tutti i fine settimana del mese di dicembre - Festa del torrone