B&B Amici Del Colle San Colombano Al Lambro - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita San Colombano al Lambro.
Castello medioevale e sale nobili -casa natale di don Carlo Gnocchi - lazzaretto - museo archeologico e paleontologico virginio caccia - sentieri natura nelle valli che attraversano la collina - visita alle cantine di aziende.
Itinerari insoliti a San Colombano al Lambro e dintorni.
Itinerari nelle vicinanze: castello di chignolo po - castello belgioioso - città di lodi, pavia, piacenza e milano. Ben servita con i mezzi per recarsi a milano expo in 45 minuti.
Il mezzo più comodo per muoversi a San Colombano al Lambro.
In città a piedi per i percorsi collinari o in bici. Per raggiungere milano comodo l'autobus con partenze ravvicinate durante l'intera giornata fino a sera inoltrata. Anche lodi raggiungibile in autobus con frequenza costante. Preferibile l'auto per piacenza e pavia oppure il treno.
Dove acquistare a San Colombano al Lambro: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
Varie cantine vinicole.
Le origini di San Colombano al Lambro.
Origini medioevale.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a San Colombano al Lambro.
Festa del patrono 21 novembte. Sagra provinciale dell'uva con sfilata di carri allegorici 4^ domenica del mese di settembre -giugno e settembre con eventi alla domenica.
I periodi dell'anno migliori per visitare San Colombano al Lambro.
Da maggio ad ottobre per le colline. Da maggio ad ottobre per milano expo 2015.