B&B La Casina Di Parrana Collesalvetti - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Parrana San Martino.
A Livorno non potete non perdervi tra le vie del quartiere La Venezia, il vero cuore storico della città.
Fatevi un giro per i canali con le numerose barche attrezzate per i turisti. Vi assicuro che è una visita affascinante.
Da segnalare anche il museo Giovanni Fattori, padre dei Macchiaioli tanto famosi a livello internazionale, per gli appassionati di pittura.
Anche il Santuario di Montenero vi lascerà una traccia nel cuore.... .
E poi passeggiate sul lungo mare in città, ammirando i tramonti alla Terrazza Mascagni. Rimarrete senza parole.
Itinerari insoliti a Parrana San Martino e dintorni.
Se cercate qualcosa di particolare, visitate le cave di marmo di Carrara. La cava sotteranea e la cava esterna vi sveleranno numerose sorprese.
Se siete invece amanti della mountain bike e delle camminate tra boschi e vecchie rovine del passato, avete l'imbarazzo della scelta.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Livorno vanta una tradizione gastronomica di tutto rispetto. Sono davvero molte e diverse le proposte, che non vi deluderanno. Dal Cacciucco agli spaghetti con i ricci di mare, dal pesce fresco al Cinque & Cinque e al Castagnaccio. Per finire poi con un bel Ponce.
Fateci sapere cosa vi piace e noi vi consiglieremo al meglio !
Dove acquistare a Parrana San Martino: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
Vino, olio, formaggi e prosciutto, miele. Ricchezze della nostra terra. Se volete acquistare dei prodotti tipici fatecelo sapere al vostro arrivo e sapremo aiutarvi.
Leggende legate a Parrana San Martino e personaggi che vi hanno vissuto.
LEGGENDA SULLA NASCITA DEL CACCIUCCO LIVORNESE
Un’antica leggenda narra che un pescatore livornese uscì per mare con la sua barca quando all’improvviso scoppiò una tempesta che rovesciò la sua imbarcazione e lo fece affogare. La moglie e i figli rimasero soli e ridotti in miseria. I bambini, affamati, si recarono al porto per chiedere ai pescatori un po’ di pesce affinché potessero nutrirsi. Mossi a compassione ognuno dei pescatori donò ai piccoli un pesce diverso; chi una cicala di mare, chi un polpo, chi una seppia, chi uno scorfano… I bambini tornarono a casa con questa varietà di pesci e la mamma cucinò una zuppa che poi versò dentro una zuppiera dove aveva collocato delle fette di pane abbrustolito. Il buon profumo attirò i vicini che chiesero alla donna di che piatto si trattasse. La donna rispose che aveva fatto un cacciucco, cioè una mescolanza di pesce dalla quale era nato quello che da allora divenne il piatto tipico livornese.
E se questa è una leggenda, è comunque vero che nel Cacciucco non ci sono pesci pregiati o gamberi o scampi, quindi diffidate dalle imitazioni e dalle versioni proposte ai turisti ! Il tipico piatto della cucina livornese veniva preparato con gli avanzi del pesce meno pregiato che di volta in volta i pescatori pescavano. E che quindi era sempre diverso. Ecco perche ne esistono diverse versioni.
Personaggi Famosi che sono nati a Parrana San Martino.
Livorno ha visto nascere:
Giovanni Fattori
Pietro Mascagni
Amedeo Modigliani