Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La Bella Trani Suites And B&B Trani - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Trani.

Incastonata lungo la costa Adriatica, Trani si colloca in un'insenatura naturale, nata come foce di un antico fiume, diventato poi il porto della città.
Grazie alla sua millenaria storia, la città di Trani può vantarsi del titolo di città d'arte grazie ad un ampio patrimonio artistico e architettonico:

- La CATTEDRALE DI TRANI la costruzione più prestigiosa e antica del romanico Pugliese, definita da Lenormand “Regina delle Cattedrali di Puglia”, inserita in una splendida e ampia piazza affacciata direttamente sul mare, costruita utilizzando la famosa " pietra di Trani", estratta dalle cave situate nei pressi della città che le dà il nome.

- Il CASTELLO SVEVO costituisce un indubbio gioiello di grande valore. Il castello fu fatto erigere dall'imperatore Federico II di Svevia a tutela del suo prediletto Regno di Sicilia, fu dimora prediletta di Manfredi, figlio di Federico II, che vi celebrò le sue seconde nozze con Elena d’Epiro. Circondato da un ampio fossato era una volta direttamente in comunicazione con il mare. Nel corso dei secoli il castello ha subìto notevoli cambiamenti con demolizioni e costruzioni di nuove parti.

- La Chiesa di OGNISSANTI è stata costruita dall'Ordine dei Cavalieri nella prima metà del XII sec. , voluta dall'ordine dei Templari a difesa e soccorso dei pellegrini che si recavano nei luoghi Sacri. In questa chiesa prestarono giuramento i cavalieri normanni della prima crociata, guidati da Boemondo d'Altavilla.

- Il PORTO DI TRANI tra i più belli di tutta la costa adriatica, piacevole da vedere, adatto a passeggiate ma è anche una tappa obbligatoria per manifestazioni veliche d'altura e per gare nazionali ed internazionali di off-shore.

- La VILLA COMUNALE meravigliosa con il suo giardino pubblico che si affaccia sul mare, uno dei rari esempi presenti in Europa. Dall'interno della villa si accede al FORTINO, un tempo destinato a difesa dell’ingresso al porto. Dalla sommità del fortino, il panorama spazia dalla Cattedrale fino alla penisola di Colonna.

- La Chiesa e Monastro di SANTA MARIA DI COLONNA fu abitato dapprima dai benedettini e successivamente dai francescani; abbandonato per lunghi decenni è stato riportato a nuovo splendore dal Comune che ne ha fatto sede per mostre ed incontri di carattere culturale.

- Il Museo DIOCESANO ospita numerose opere di arte sacra, testimonianza di una lunga storia religiosa della città.

- La sinagoga SCOLANOVA edificata nell'antico quartiere ebraico.

Itinerari insoliti a Trani e dintorni.

E per chi desidera assaporare le meraviglie nei dintorni, diversi sono i luoghi da visitare:

a 30 km il Castel del Monte (Andria)
a 20 km le terme di Margherita di Savoia
a 80 km San Giovanni Rotondo
a 120 km i Laghi di Monticchio

ed inoltre le città vicine di Barletta, Ruvo, Bitonto e Molfetta, unitamente alla non lontana Bari sita a 40 km dalla struttura, costituiscono il più importante comprensorio monumentale del Romanico pugliese.

Il mezzo più comodo per muoversi a Trani.

In città è preferibile muoversi a piedi o in bici.
Invece per spostarsi fuori città e preferibile muoversi in auto.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

La città è ricca di ristoranti, trattorie e bar, che offrono una cucina genuina, con l'aggiunta di un clima familiare. Il tempo è spesso clemente e si può approfittare in quasi tutti i periodi dell'anno dei tavoli all'aperto di cui quasi tutti i locali sono dotati.

Dove acquistare a Trani: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

La città è ricca di negozi dove poter "acquistare " sia prodotti enogastronomici come Vini, oli, orecchiette, dolci, ma anche souvenir e tanti altri oggetti prodotti da artigiani locali.
Tra i vini più famosi della zona è doveroso ricordate Il Moscato di Trani, è il vino D. O. C. più nobile e antico di Puglia. Un vino dolce, ottimo per accompagnare i dolci tipici della zona, soprattutto alla pasticceria secca di mandorle.

Le origini di Trani.

Romanica

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Trani.

Orecchiette con le cime di rapa
Patate riso e cozze
Bucatini alla Tranese
Scarcella
Mostaccioli
Le cartellate

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Trani.

- Un periodo particolare suggestivo della tradizione tranese è la settimana Santa. Una delle tradizioni più suggestive che la città vanti è la processione dell'Addolorata o "Madonna di notte", come chiamano semplicemente i Tranesi. La processione ha inizio nel pieno della notte che, partendo dalla chiesa di Santa Teresa, porta l'effigie della Madonna Addolorata per le vie della città, simboleggiando la ricerca del corpo del Figlio.

- Festa patronale del Crocifisso di Colonna. I festeggiamenti si svolgono i primi di maggio, una processione che, dapprima per mare e poi attraverso la città, rievoca il Miracolo del Crocifisso legno del sec. XV, oltraggiato nel 1480 dai Turchi di Dulcigno.

- Festa della Madonna del Carmine che ricorre a metà luglio, in onore della Beata Vergine del Carmelo. Il momento più suggestivo è la Sagra del Mare che si svolge di sera: la Venerata Immagine della Madonna, accompagnata dalla fiaccolata del gruppo Sub, è imbarcata presso i pontili della Darsena Comunale; scortata dagli altri natanti, raggiunge l’avamporto dove, in suffragio ai Caduti del mare, viene benedetta e affidata alle onde una corona d’alloro. Il giorno dopo, invece viene portata in processione per le vie della città contornata da luminarie e bancarelle.

- Festa patronale di San Nicola il Pellegrino – tra la fine di luglio e l'inizio di agosto. Tre giorni di solenni festeggiamenti in onore del santo patrono della città di Trani, "folle per Cristo" venuto dalla Grecia. Una messa solenne apre la festa, per proseguire con una processione sul mare, la città ospita concerti bandistici e musicali, e numerosi spettacoli pirotecnici.

- Natale, si aprono le feste con la Novena dedicata all'Immacolata e si conclude con una solenne processione diurna. Per tutto il periodo natalizio si svolgono presepi viventi, ed inoltre si possono ammirare diversi presepi realizzati in diverse chiese, e ancora concerti bandistici itineranti e concerti musicali serali, mostre e manifestazioni sportive, visite guidate e degustazioni di prodotti tipici natalizi.

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

E' tradizione trascorrere l'intera giornata fuori porta o in riva al mare e gustare i piatti tipici, di cui Trani vanta diverse leccornie.

Leggende legate a Trani e personaggi che vi hanno vissuto.

Diverse sono le leggende legate a Trani e ai suoi musei.
- Le origini di Trani, vantano diverse leggende, una narra che Diomede, re di Argo, dopo aver partecipato per dieci anni all’assedio di Troia torna in patria, ma a causa di disordini familiari fugge e capita sulle coste pugliesi dove fonda diverse città. Una parte della Puglia viene, infatti, denominata “Terre Diomedee”. Trani, secondo questa leggenda, fu fondata da un figlio di Diomede “Tireno”.

- Il fantasma di Armida del castello di Trani. Armida era la più bella di tutte le donne che la città di Trani avesse mai visto fino a quel momento. Sposò il signore del castello di Trani, che non era un uomo cattivo. Ma lei non lo amava. Un giorno un cavaliere si fermò per qualche giorno alla corte del castello, e lei si innamoro. Ma il signore del castello di Trani se ne accorse e pugnalò a morte il cavaliere, mentre la donna venne rinchiusa in una cella del castello, dove si lasciò morire. Si narra che il fantasma di Armida si aggira per le sale del castello di Trani.

I periodi dell'anno migliori per visitare Trani.

Trani per il clima mite è meta di turisti tutto l'anno.
Ma sicuramente i mesi più belli sono quelli che vanno da marzo ad ottobre, dove oltre al sole è possibile approfittare degli eventi culturali e sportivi che la città offre.

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Trani.

- Sagra della Cartellata – mese di novembre. Manifestazione regionale volta alla riscoperta ed alla valorizzazione dei prodotti dolciari tipici natalizi,

- La settimana medievale – prima decade di agosto. Appuntamento con le tradizioni e la storia di Trani, che comprende tre eventi di grande importanza per la città: "La Notte dei Templari", "Vivere il Borgo" e "Il Matrimonio di Re Manfredi", che hanno luogo nel centro storico.