Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Residence Terra Dei Santi Country House Spello - Consigli Turistici
Residence

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Spello.

SPELLO
Spello antico municipio romano "splendidissima colonia julia" città adagiata alle pendici del monte Subasio è uno dei borghi più belli d'Italia

Spello, di antiche origini umbre e colonia romana in età augustea, presenta uno degli squarci urbanistico-naturali più belli e affascinanti del paesaggio umbro. Si allunga su uno sperone del monte Subasio e si adagia dolcemente verso la pianura con un susseguirsi di torri, archi, cinte murarie e terrazze realizzate con la tipica pietra dello stesso monte, che al tramonto acquista un delicato colore roseo. E' un borgo tutto da scoprire e ricco di testimonianze storiche. Partendo dalla parte meridionale "borgo di Spello" e salendo fino alla porta dell'Arce "zona Belvedere" si ripercorre visivamente la storia di un luogo che ha avuto antichissime presenze umbre, romane, medievali e rinascimentali.
La Porta Consolare era l'ingresso principale della cittadina nel periodo romano e resta tuttora l'entrata principale partendo dalla parte meridionale del paese. La porta si apre nella cerchia muraria augustea e è sormontata da tre statue di epoca repubblicana, ritrovate nell'area dell'anfiteatro. Salendo verso il centro e percorrendo la via Consolare, sulla destra sorge, sulle rovine di un tempio sacro a Giunone e a Vesta, la chiesa principale del paese S. Maria Maggiore, famosa per la Cappella Baglioni, affrescata nel 1501 da Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio.

Proseguendo ancora, a sinistra si apre una via che conduce a Porta Venere e alle Torri di Properzio. L'imponente costruzione di età augustea è stata affiancata da due torri dodecagonali di epoca medievale.

Da piazza Vallegloria, tra compatte schiere di case in pietra, si sale alla parte più alta del borgo. Attraversando l' Arco Romano o Porta dell'arce, antica porta di accesso all'acropoli romana nel periodo agusteo, si giunge al Belvedere dove lo sguardo si volge sulla destra al monte Subasio nella sua interezza e spazia fino alla vicina Assisi, alla campagna umbra e ai monti circostanti, permettendo di cogliere in uno sguardo l'antica conformazione del lago Tiberino che ha dato origine alla valle Umbra.

Manifestazioni

L'Infiorata

Ogni anno, in occasione del Corpus Domini, le strade di Spello si trasformano in uno spettacolare tappeto di fiori, grazie al lavoro degli infioratori che, chini a terra, disegnano bozzetti e poi depongono migliaia e migliaia di petali per realizzare le loro composizioni floreali. Tutto ciò culmina nella notte del sabato che precede il Corpus Domini, ma è frutto di un minuzioso lavoro, che coinvolge gran parte degli abitanti per vari mesi.
Infatti la raccolta dei fiori nelle colline e campagne circostanti inizia in primavera. Poi si separano i petali dalle corolle e alcuni di essi, se necessario, si sminuzzano e si essiccano.
L'infiorata per gli spellani è un'occasione "gioiosa" in cui gruppi di infioratori sempre più esperti possono confrontare i propri lavori.
Quelli giudicati migliori per abilità tecnica, precisione e creatività sono premiati.
Tale evento attrae ogni anno migliaia di visitatori, molti dei quali partecipano e vivono la "notte dei fiori" insieme agli abitanti del borgo.

Incontri per le strade
È una manifestazione che si svolge a luglio e agosto negli angoli più caratteristici e suggestivi del centro storico, animati con teatro, musica e danza.

Hispellum

Ogni anno in agosto, nell'ambito della rassegna "incontri per le strade" si svolge la festa romana "Hispellum".

Gli abitanti di Spello, raggruppati in tre terzieri, danno vita a una rievocazione, che permette agli spettatori di compiere un suggestivo viaggio al tempo della gloriosa epoca romana.

Sfilano in cortei per le vie del paese nei costumi dell'epoca, creano scene di vita quotidiana, mercati ecc. Simulano battaglie, assedi e lotte di gladiatori.

Nelle taverne i turisti possono degustare piatti della cucina dell'epoca romana, sapientemente riprodotti.



Festa dell'Olivo e Sagra della Bruschetta
Il primo week end di dicembre, come celebrazione della fine della raccolta delle olive, per le vie del centro sfilano carri e trattori, ornati da ramoscelli di olivo, con sopra contadini con costumi tradizionali e nelle taverne dei tre terzieri c'è la degustazione dell'olio nuovo, eccellenza di Spello, con le celebri bruschette.