Cascina Lema Robecco Sul Naviglio - Consigli Turistici
Agriturismo
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Robecco sul Naviglio.
Il Naviglio Grande e le sue Ville patrizie
Itinerari insoliti a Robecco sul Naviglio e dintorni.
I mulini e la vallata del Ticino
Le marcite
I boschi del Parco del Ticino
Il mezzo più comodo per muoversi a Robecco sul Naviglio.
la bicicletta
Le origini di Robecco sul Naviglio.
Il territorio di Robecco è costituito dai centri di Robecco, Casterno, Carpenzago, Cascinazza e Castellazzo dei Barzi con le relative cascine. Il paese di Robecco non è un luogo molto antico: i primi documenti che lo menzionano risalgono al secolo XIII. Assai antico è invece Casterno, dove in diverse epoche si sono scoperte tracce di necropoli romane e il cui nome deriva da “castrum externum” che vuol dire “ luogo fortificato”.
Robecco fu un tempo soggiorno di nobili famiglie milanesi, che qui possedevano poderi e ville e che lo elessero a luogo di villeggiatura, poiché le sponde del Naviglio offrivano maggiore facilità e sicurezza di collegamento rispetto alle vie terrestri.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Robecco sul Naviglio.
Festa di San Maiolo (1 maggio) - Fiera agricola di antiche origini