Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Anna B&B Moncalieri - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Moncalieri.

Il B&B Anna si trova a 6 km da Torino, le 10 cose da vedere a Torino
• Musei a Torino
o Duomo e Cappella della Sindone
o Il Borgo Medievale del Valentino
o Museo del Cinema
o Museo del Risorgimento
o Museo dell’Automobile
o Museo Egizio
o Officine Grandi Riparazioni
o Palazzo Madama
o Palazzo Reale
• Visita Torino
o Borgo Campidoglio
o I Caffè storici
o Il centro storico di Torino
o Il parco del Valentino e i suoi castelli
o Lungo la Metro
o Ostensione della Sacra Sindone 2015
o Quadrilatero romano, Porta Palazzo e il Balon
o Torino by night
o Tour di Cit Tourin
o Tra Arte e Moda

Bere il famoso Bicerin nella Piazzetta della Consolata difronte la cattedrale della Consolata.

Itinerari insoliti a Moncalieri e dintorni.

Dedica una giornata alle terre di grandi vini e patria del tartufo oggi mete del turismo internazionale.
Le Langhe Monferrato e Roero, sono capaci di affascinare il visitatore per la varietà dei sorprendenti paesaggi, fatti di profonde vallate e ampie colline impreziosite da vigneti e noccioleti che si estendono a vista d'occhio.

Scegli un itinerario tra enogastronomia e cultura, visita cantine, enoteche, senti il profumo e il calore della gente di questi luoghi che da secoli coltiva le sue vigne e imbottiglia vini rossi conosciuti in tutto il mondo come il Barolo, Dolcetto, Barbaresco, Nebbiolo, Barbera, Arneis, Asti Spumante, gusta semplici menù per scoprire gli antichi sapori dell'arte culinaria piemontese, a base di piatti esaltati dal Tartufo bianco d'Alba, i famosi formaggi dell'Alta Langa e la squisita pasticceria a base di nocciole.

Visita i principali comuni tra cui la città di Alba, per giungere a Pollenzo Borgo Mediovale con al centro il Castello, l'importante Cherasco, per raggiungere La Morra e arrivare al paese forse più rinomato delle Langhe, Barolo che dà il suo nome al prestigioso vino. Il Borgo di Dogliani con il suo vino Dolcetto per passare a Serravalle, e giungere a Grinzane Cavour dove sorge il Castello di Cavour, alla residenza sabauda di Govone.
Valgono sicuramente una visita anche le fortezze, disseminate nelle valli e montagne, testimoni di un passato fatto di battaglie e conquiste
Forte di Fenestrelle, la più estesa costruzione in muratura dopo la Muraglia cinese,
al Forte di Exilles, all'Abbazia della Sacra di San Michele si erge sulla cima del monte, all'imbocco della Valle di Susa.

Il mezzo più comodo per muoversi a Moncalieri.

Il mezzo più comodo è l'automobile a Moncalieri e Torino con abbiamo problemi di parcheggio, sono economici e sono molteplici, il parking è NO PROBLEM!

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Ristoranti famosissimi vi aspettano a Moncalieri e Torino, Bar dove potrete gustare il miglior cioccolato e il famoso "Bicerin"

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Le 10 cose da fare a Torino se avete pochi giorni da trascorrere in città. Da non perdere!

1- Visitare almeno una delle residenze sabaude vicino al B&B Anna la Stupenda Palazzina di Caccia di Stupinigi, una delle principali mete turistiche piemontesi.
2- Ammirare Torino dalla punta della Mole Antonelliana
La Mole è il simbolo di Torino e anche l’edificio più alto in città. Lo spettacolare ascensore panoramico offre quindi uno scenario unico con vista sui tetti della città, sulla collina e sull’arco alpino. Dopo aver ammirato la Mole dalla cima, è ora di scendere per visitare il magico Museo del Cinema, in un’ambientazione magica e unica al mondo…
3- Il classico Museo Egizio
Il più importante e noto museo di Torino, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Cosa aggiungere ? Che prossimamente avrà un restyling che renderà la sede all’altezza dell’importanza.

4- Il Museo dell’automobile
Torino è pur sempre la città italiana dell’auto.

5- Aperitivo in piazza Vittorio e serata ai Murazzi
L’aperitivo è nato a Torino, grazie al signor Carpano, che più di duecento anni fa inventò il Vermouth, seguito successivamente da Cinzano e Martini. L’apericena è la versione rinforzata, da provare magari al tramonto in piazza Vittorio per poi tuffarsi nel luogo cult della movida torinese: i Murazzi.

6- Gustare un bicerin o una cioccolata in un caffè storico
Il fascino d’un tempo è ancora intatto negli storici caffè torinesi

PER FINIRE......NON PERDETE IL FASCINO DI TORINO DI NOTTE
TORINO SOTTERRANEA
Un itinerario emozionante “al centro della terra” alla scoperta della città del “piano di sotto” che tante volte ha salvato e dato rifugio, nella storia, agli abitanti del “piano di sopra”.
Il percorso scende a 15 metri di profondità, per visitare le gallerie del Settecento, le antiche cripte del centro storico, le regie ghiacciaie di Porta Palazzo, gli infernotti dei palazzi barocchi.

Le origini di Moncalieri.

Citta di origine Barocca, palazzi d'epoca

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Moncalieri.

Bagna Cauda, Fritto alla piemontese, Trippa di Moncalieri, bugie di carnevale

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Moncalieri.

A Moncalieri si festeggia la festa del patrono Beato Bernardo, una rievocazione storica dell'anno 1500, con grande sfilata notturna nel centro storico.
La città di Moncalieri è gemellata con la città di Baden Baden in Germania

I periodi dell'anno migliori per visitare Moncalieri.

I periodi migliori per visitare la città sono la primavera, e l'inverno per godere di luoghi affascinanti che emanano il ricordo del libro Cuore