Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

White Lady Monticelli D'Ongina - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Monticelli d'Ongina.

Monticelli è un paese con una conformazione urbanistica tipica della pianura padana, con portici e piazze, ha un'interessante rocca.
Dista però pochissimi chilometri da Cremona, la città dei violini e di Stradivari, da Busseto città natale di Giuseppe Verdi: Qualche passo in più e scopriamo borghi e rocche medievali come Castell'Arquato e Vigoleno.

Itinerari insoliti a Monticelli d'Ongina e dintorni.

Splendide passeggiate lungo le sponde de "il Grande Fiume", il Po, a piedi, in bicicletta, e anche, davvero originale, navigando in motonave da qui fino a Venezia.
Un ulteriore itinerario alla ricerca delle terre del culatello, insaccato di gran pregio, a Zibello.
Non perdete gli allestimenti del Teatro Ponchielli, dove lo spettatore abbracciato dalla splendida struttura e dalle atmosfere dell'acustica splendida vive momenti da ricordare.
Saliamo sul Torrazzo per una splendida vista della città.

Il mezzo più comodo per muoversi a Monticelli d'Ongina.

In automobile, splendidamente in moto, lungo le valli piacentine verdi, ricche di vigneti e di cultura enogastronomica.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Dopo la nostra ottima colazione se amassi pedalare una viaggio alla scoperta dei numerosi itinerari cicloturistici presenti in zona, con sosta a sorpresa per uno spuntino a pranzo in una delle numerose trattorie o salsamenterie sparse in zona per assaporare il vero "spessore" del gusto emiliano. Nel pomeriggio potrei spaziare tra monumenti, spazi museali inerenti al violino e a Stradivari, per esempio, visita ai borghi e fortezze della zona, e non lontano, anche zone archeologiche con musei a cielo aperto, visita a antichi insediamenti romani...lascerei per la sera o la notte la visione dei borghi e centro storico splendidamente e romanticamente illuminati...anche nei mesi invernali, dove un po' di morbida nebbia avvolge e crea atmosfere uniche.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Monticelli d'Ongina.

La cucina emiliana è conosciuta in tutto il mondo. I primi piatti di pasta ripiena, i brodi, i bolliti, i favolosi salumi accompagnati dai "chisolini" (molto simile alla torta fritta o gnocco fritto) davvero appetitosi.... per tacer dei vini dei colli: la Malvasia, il Guttornio, per nominarne alcuni

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Monticelli d'Ongina.

Monticelli d'Ongina è la capitale dell'aglio e ogni anno si ripete l'incontro con il prodotto per la sagra di paese. Nella vicinissima Cremona la festa del Torrone, alla fine di novembre, la fa da padrone nel periodo che da un po' l'inizio alle atmosfere natalizie; e al termine dell'estate, a fine settembre, la fiera di Mondomusica legata ai violini e alla musica, attira davvero Tutto il Mondo!

Personaggi Famosi che sono nati a Monticelli d'Ongina.

Cremona ha dato i natali a...Stradivari e a tutta la Sua scuola, la tradizione dei liutai e la leggenda dei Violini Straordinari.
Sempre da Cremona, ma i tempi decisamente più recenti, sono partiti Mina, Ugo Tognazzi.