Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Sunshine Scilla - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Scilla.

Il Castello Ruffo di Calabria a Scilla.
I Bronzi di Riace a Reggio di Calabria.

Itinerari insoliti a Scilla e dintorni.

Escursioni in Aspromonte.
Visita al paesino di Pentedattilo.
Escursione Isole Eolie.

Il mezzo più comodo per muoversi a Scilla.

Automobile.
Treno.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Ristorante Panoramic Chianalea di Scilla
Bar, Gelateria Zanzibar lungomare di Scilla

Dove acquistare a Scilla: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Azienda Pizzimenti di Reggio di Calabria specializzata nella vendita di prelibatezze gastronomiche calabresi.
Esporta in tutto il mondo.
Sito ufficiale: www. pizzimenti. it

Le origini di Scilla.

Il b&b Sunshine è situato a Scilla “di fronte a quel mare pieno di voci e quel cielo pieno di visioni, dove le onde greche vengono a cercare le latine”.
(Giovanni Pascoli, tratto da “Raccolta Pensieri e Discorsi”, 1914)

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Scilla.

Festa di San Rocco si festeggia ad agosto.

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

Fuochi d'artificio sul mare

Leggende legate a Scilla e personaggi che vi hanno vissuto.

Scilla (mitologia)


Scilla è un mostro marino della mitologia greca.
Secondo la versione più comune, Scilla è figlia del dio marino Forco (o Forcide) e di Ceto.
Secondo la tradizione riportata dall’Odissea, invece, è figlia di una dea, chiamata Crateide.

Altre leggende la dicono nata da Forbate e da Ecate, oppure da quest’ultima e Forco.
La si considerava anche figlia di Tifone ed Echidna, oppure di Zeus e di Lamia; in questo caso, fu l’unica figlia ad essere risparmiata dalle ire della gelosa Era.

All’inizio Scilla era una ninfa, figlia di Forco e Ceto. Scilla viveva in Sicilia (secondo alcune versioni nel sud della Calabria) ed era solita recarsi sulla spiaggia di Zancle e fare il bagno nell’acqua del mare. Una sera, vicino alla spiaggia, vide apparire dalle onde Glauco, figlio di Poseidone, che un tempo era stato un mortale, ma oramai era un dio marino metà uomo e metà pesce.

Scilla, terrorizzata alla sua vista, si rifugiò sulla vetta di un monte che sorgeva vicino alla spiaggia.
Il dio, vista la reazione della ninfa, iniziò ad urlarle il suo amore, ma Scilla fuggì lasciandolo solo nel suo dolore.
Allora Glauco si recò all’isola di Eea dalla maga Circe e le chiese un filtro d’amore per far innamorare la ninfa di lui, ma Circe, desiderando il dio per sé, gli propose di unirsi a lei.
Glauco si rifiutò di tradire il suo amore per Scilla e Circe, furiosa per essere stata respinta al posto di una mortale, volle vendicarsi.

Quando Glauco se ne fu andato, preparò una pozione malefica e si recò presso la spiaggia di Zancle, versò il filtro in mare e ritornò alla sua dimora.
Quando Scilla arrivò e s'immerse in acqua per fare un bagno, vide crescere intorno a sé delle mostruose teste di cani.
Spaventata fuggì dall’acqua ma si accorse che i cani erano attaccati alle sue gambe con un collo serpentino.
Si rese conto allora che sino al bacino era ancora una ninfa ma al posto delle gambe spuntavano sei musi feroci di cane.
Per l’orrore Scilla si gettò in mare e andò a vivere nella cavità di uno scoglio vicino alla grotta dove abitava anche Cariddi.

Scilla viene descritta da Omero nell’Odissea, XII, 112 e sgg.

Secondo alcuni studiosi, la collocazione del mito di Scilla e Cariddi presso lo stretto di Messina sarebbe dovuta ad un’errata interpretazione: l’origine della storia potrebbe in realtà avere avuto luogo presso Capo Skilla, nel nord ovest della Grecia. Questa teoria, suggerita da Tim Severin contraddice molte fonti tradizionali, in particolar modo il terzo libro dell’Eneide, scritto nel I secolo d. C. da Virgilio nel quale l’eroe troiano riceve l’ordine di non attraversare lo stretto per evitare Scilla e Cariddi.
Scilla appare pure nel viaggio di Ulisse che, spinto da cattivi venti mandatigli da Poseidone, si trova costretto a rifugiarsi in una grotta.
Nella grotta lui e i suoi compagni sentono il lamento di un cucciolo e si avvicinano, ma il lamento si scopre essere una trappola di Scilla, che divorerà sei marinai. Secondo l'Odissea invece Ulisse passando nello stretto di Messina, prende le armi (contro il consiglio di Circe) per difendere da Scilla i compagni. Purtroppo il rumore delle armi attira il mostro che mangia sei marinai della sua nave, approfittando del diversivo offerto dal gorgo prodotto da Cariddi.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I periodi dell'anno migliori per visitare Scilla.

Aprile-Ottobre

Letteratura su Scilla: libri, guide, mappe.

Scilla viene descritta da Omero nell’Odissea, XII, 112 e sgg.
Scilla viene descritta nel terzo libro dell’Eneide