Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La Salina Cervia - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Il mezzo più comodo per muoversi a Pisignano.

Cervia è dotata di moltissime piste ciclabili quindi ritengo che la bicicletta sia il mezzo più comodo per spostarsi

Dove acquistare a Pisignano: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

http: //www. salinadicervia. it/
http: //www. atlantide. net/jsps/296/MenuSX/354/Centro_Visite_Salina_br_di_Cervia. jsp
https: //www. facebook. com/permalink. php?story_fbid=728171993968395&id=436848669767397

Le origini di Pisignano.


Gli studiosi concordano nel nominare Cervia "la città dei tre siti", dal momento che essa è stata ricostruita per ben tre volte in tre periodi storici diversi.

Inizialmente la città era conosciuta come Ficocle, città probabilmente di origine greca. Non si hanno molte informazioni certe riguardanti questo periodo, ma sappiamo che essa sicuramente sorgeva non lontano dalla linea di costa, presumibilmente a metà strada tra l’attuale Cervia e Ravenna e la vicinanza al mare era anche confermata dal suo nome, Ficocle, che in greco significava "luogo reso celebre dalle alghe". Sappiamo inoltre che essa veniva interamente distrutta dall’Esarca Teodoro nel 709, rea di essersi alleata a Ravenna contro Costantinopoli





Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Pisignano.

Dopo un tale disastro la città fu ricostruita in un luogo più sicuro, al centro del Prato della Rosa, all’interno della Salina.

Si trattava di una città forte che poteva contare su tre ingressi collegati alla terra ferma da ponti levatoi, un Palazzo Priorale, ben sette chiese e una rocca difensiva voluta, secondo la leggenda, dallo stesso Barbarossa.

E’ di questo periodo il cambio del nome da Ficocle a Cervia.

Sicuramente la nuova città poteva contare su una posizione geografica che la rendeva inespugnabile, ma allo stesso tempo non poteva però garantire agli abitanti dell’epoca una condizione ambientale ed igienica ottimale. La salina, infatti, non era altro che una palude e nel giro di alcuni anni l’aria decisamente poco salubre della zona decimò la popolazione.

Nel 1630 si cominciò a pensare ad un nuovo trasferimento di Cervia in una posizione geografica più salutare. Si dovrà attendere però il 9 novembre 1697, quando Papa Innocenzo XII, allora Capo dello Stato Pontificio, decise di firmare il Chirografo che conteneva l’ordine e le modalità di ricostruzione della città nuova.

Il documento indicava esattamente il numero delle case da costruirsi, la posizione della Cattedrale, del Palazzo Vescovile e delle carceri per una spesa complessiva di 35-40. 000 scudi. Ampio spazio fu lasciato per i due Magazzini del Sale e la difensiva Torre San Michele, peraltro già costruiti dal 1691. I magazzini si presentavano come edifici massicci, con pochi ingressi e particolarmente ampi internamente in modo da potere contenere enormi quantitativi di sale, circa 130. 000 quintali.

Leggende legate a Pisignano e personaggi che vi hanno vissuto.

CERVIA: L’ORIGINE DEL NOME

Si narra che quando la città era interamente circondata dai boschi e dalle foreste, uno dei maggiori frequentatori di questi spazi verdi fosse il vescovo di Lodi e un giorno, mentre l’uomo passeggiava in pineta, un cervo, riconoscendolo come funzionario di Dio, gli si inginocchiò davanti in segno di devozione.

Da quel giorno risultò naturale chiamare la città Cervia, non solo per ricordare lo straordinario avvenimento, ma anche considerando che nelle nostre pinete i cervi erano particolarmente numerosi.

Una versione successiva, invece, ci dice che il nome della città era probabilmente dovuto alla presenza a Cervia degli "Acervi", gli enormi mucchi di sale depositati ai margini della salina dopo ogni raccolta.

Comunque sia la prima versione sembra convincere di più gli stessi cervesi, tanto che lo stemma della città rappresenta proprio un cervo dorato inginocchiato su terreno verde.

I periodi dell'anno migliori per visitare Pisignano.

Dalla primavera a settembre per godere dei benefici influssi del mare anche se il mare regala splendide suggestioni anche durante i mesi freddi dell'anno
Tutto l'anno invece si può godere della bellezza delle saline popolate da tante varietà di volatili sia stanziali che migratori, fantastici i tramonti che infiammano le acque dei bacini e che richiamano gli amanti della fotografia

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Pisignano.


Sposalizio del mare, di tradizione molto antica tutti gli anni la domenica dell'Ascensione si celebra l'antico rito in mare e la sfida della pesca dell'anello è la prima manifestazione che da il via alla stagione turistica