B&B Villa Mediterranea With Parking Space Trani - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Trani.
Per chi viene a Trani è inevitabile imbattersi nella bianca e maestosa CATTEDRALE sul mare azzurro dell'adriatico, di fianco si raggiunge il maniero federiciano o meglio detto CASTELLO SVEVO, il PORTO TURISTICO, il CENTRO STORICO, il MONASTERO di COLONNA, MUSEI.
Itinerari insoliti a Trani e dintorni.
Non assolutamente meno rilevanti sono i PALAZZI signorili e le numerose CHIESE sparse nella città, il LUNGOMARE, la ZONA PALUDOSA boccadoro, la chiesetta di S. GEFFA e di SANTA MARIA DI GIANO ubicate in zona agreste.
Il mezzo più comodo per muoversi a Trani.
Con la più salutare attività motoria, consistente in una passeggiata a piedi, si possono raggiungere i luoghi più salienti di questa città.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Tutta la banchina del porto turistico, il centro storico, il lungomare ed il centro cittadino sono ricchi di ristoranti ed attività commerciali.
Le origini di Trani.
La città di Trani è situata nella regione Puglia a nord di Bari, conta circa 53. 600 abitanti. Famosa per la sua Cattedrale, la città è arricchita da decorazioni in stile Romanico pugliese.
Le origini di questa città sono incerte, ma in passato era molto nota grazie al suo porto, situato a nord, e alle possenti mura difensive.
Nel 1100 si edificarono numerosi luoghi di culto come la Cattedrale e la Basilica Paleocristiana, poi con l’avvento di Federico II, la città viene rafforzata tramite la costruzione della mura difensive, di un imponente Castello e di una Sinagoga.
Grazie agli aragonesi e ai veneziani, Trani potè uscire dal periodo oscuro, di decadenza economica avvenuto sotto il comando degli angioini, che intensificarono il commercio e l’edilizia, e proprio in questo periodo nacquero numerosi palazzi e chiese importanti.
Dopo un periodo di carestie, la città divenne sede della Sacra Regia Udienza, e da qui iniziò la sua ascesa.
Nel 1800, con l’abbattimento della mura, la città espanse i propri territori, e da questo momento in poi qui la città si divise in due: la città antica e quella moderna.
L'ultima domenica di luglio si festeggia il santo patrono, San Nicola Pellegrino.
Da visitare: LA CATTEDRALE, IL CASTELLO SVEVO, LA VILLA COMUNALE unica affacciata sul mare, MONUMENTI ED EDIFICI STORICI, PORTO TURISTICO, MARE.
nei dintorni: CASTEL DEL MONTE (patrimonio dell'unesco), PARCO NATURALE DELL'ALTA MURGIA, SITI ARCHEOLOGICI
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Trani.
Il piatto tipico tranese sono i BUCATINI al FORNO o il piatto regionale ORECCHIETTE alle CIME di RAPE.
Durante le festività natalizzie si consumano le CARTELLATE (dolci).
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Trani.
Molto sentita e venerata è la festività del santo patrono, dedicato a SAN NICOLA il PELLEGRINO, che si festeggia ad agosto.
Un 'altra ricorrenza importante per Trani è la festa della CROCE di COLONNA, onorata e venerata il 3 maggio.
I periodi dell'anno migliori per visitare Trani.
Dalla primavera a tutto l'autunno, non meno bello in inverno.
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Trani.
Tutto il mese di maggio c'è la manifestazione di PRIMAVERA con TRANI a GOGO.
Esso consiste, in tutto il mese di maggio, delle aperture straordinari dei MUSEI, CHIESE, PALAZZI SIGNORILI, CASTELLO, arricchiti da sagre, manifestazioni folcloristiche e concerti, realizzati in una cornice suggestiva in tutto il centro storico e porto turistico.