B&B Al Chiaro Di Luna Arcola - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Arcola.
Gli itinerari classici della nostra zona sono quelli che riguardano il mare. Le nostre coste offrono vari tipi di paesaggi famosi in tutto il mondo come quelli di Lerici, Portovenere o delle 5 Terre. Sono tutte località facilmente accessibili con l'auto, ma il consiglio che vogliamo dare ai turisti è di visitarle usando il traghetto (www. navigazionegolfodeipoeti. it) perché dal mare si hanno panorami stupendi ed inoltre così facendo si può accedere anche all'isola di Palmaria.
Per quel che concerne le spiagge, agli amanti della sabbia consigliamo Fiumaretta, Marinella, San Terenzo. Per chi invece ama la scogliera visitate Tellaro e Fiascherino.
Itinerari insoliti a Arcola e dintorni.
Le nostre zone offrono diversi itinerari turistici insoliti a seconda delle modalità.
E' possibile per esempio calarsi nelle profondità della grotta dell'Antro del Corchia (www. antrocorchia. it) o alle Grotte di Equi Terme (www. grotte. toscana. it/parco_culturale_grotte_di_equi. html) oppure effettuare delle escursioni guidate nelle cave di marmo di Carrara per poterle ammirare in tutto il loro splendore (www. marmotour. com).
Visitando invece il Parco naturale delle 5 Terre è possibile scegliere se immedesimarsi nella natura mediterranea attraverso i sentieri segnati del CAI (www. parconazionale5terre. it) o decidere di tuffarsi in un'esperienza straordinaria arrampicandosi sul Muzzerone, parete di roccia a picco sul mare da cui è possibile osservare Portovenere da un diverso punto di vista (www. scuoladiarrampicatamuzzerone. it).
Allontanandosi dal mare si sale sulle Alpi Apuane luogo ideale per gli amanti delle escursioni in quota o delle mountain bike. I sentieri segnati del CAI (www. caimassa. it) vi trasporteranno all'interno di verdi abetaie caratterizzati dalla presenza fitta di cocci di marmo. Salendo sul passo della Gabellaccia, sul monte Sagro o al rifugio di Campo Cecina la vista è mozzafiato. Comprendendo infatti tutto l'arco ligure, lo sguardo dell'osservatore arriva a scorgere Portovenere, il litorale toscano fino a giungere alla città di Livorno.
A Lerici e Bocca di Magra, oltre ad ammirare le bellezze naturali e paesaggistiche, è possibile noleggiare gommoni e canoe mentre nel capoluogo spezzino si puo' fare lo stesso con le barche a vela.
Per chi ama la storia e soprattutto i castelli consigliamo la visita a quelli di Fosdinovo, Aulla, Pontremoli, fortezza Firmafede di Sarzana e alla fortezza di Sarzanello. Quest'ultima poi è sede di importanti e particolari avvenimenti come le cene romantiche sul bastione con vista mozzafiato e cene con delitto, dove tra una portata e l'altra gli ospiti dovranno risolvere enigmi e scoprire l'assassino.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Il B&B Al chiaro di Luna consiglia, per chi vuole gustare dell'ottimo pesce fresco, il ristorante Il Delfino di Tellaro o il ristorante Italia di Lerici. Sono due garanzie!!!
Chi ci viene a trovare, non puo' non assaggiare i famosi panigacci di Podenzana, delizia locale cotti nei testi di terracotta e conditi con il pesto ligure e gli affettati lunigianesi. A tal proposito consigliamo il ristorante I Tre Archi sito a Podenzana.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
La giornata tipo comincia con una buona e ricca colazione presso la nostra struttura e poi si parte direzione San Terenzo! Il mare di mattina è uno spettacolo meraviglioso, specie se si è all'ombra del castello omonimo. Per il pranzo consigliamo il ristorante Il Delfino di Tellaro, dove il rapporto qualità-prezzo è ottimo. Dopo una breve passeggiata nel borgo costiero, partenza per tre possibili direttrici: Portovenere, Fiascherino, Marinella.
Trascorso il pomeriggio, rientro al B&B per una doccia e poi via verso Sarzana. La cittadina merita assolutamente di essere visitata. Aperitivo e poi cena a Podenzana al ristorante I tre Archi, noto per i panigacci, nota specialità locale.
Le origini di Arcola.
Arcola sorse in epoca romana come deposito per l'avanzata dell'esercito dei Cesari contro le popolazioni liguri.
In seguito grazie alla sua posizione strategica sulla Val di Magra, la famiglia longobarda degli Obertenghi vi fece erigere sulla sua sommità un castello che, insieme alla proprietà del borgo, passò di proprietà nell'arco dei secoli dai vesovi di Luni alla Repubblica di Genova fino ad arrivare all'annessione all'Impero Francese sotto Napoleone.
Dopo il Congresso di Vienna passò al Regno di Sardegna ed infine al Regno d'Italia.
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Arcola.
La prima domenica di settembre, e i quattro giorni immediatamente precedenti, sono dedicati alla "Rassegna Arcola e i suoi vini" e alla contestuale sagra della polenta, organizzate ogni anno nel parco della villa Picedi-Benettini. La manifestazione, che ha luogo da più di un quarto di secolo, è ormai uno degli appuntamenti enogastronomici più importanti e frequentati della provincia