B&B Dei Paduli Reggio Emilia - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Reggio Emilia.
Nel centro storico di Reggio Emilia: Teatro Municipale Romolo Valli (uno dei più funzionali e più belli fra i teatri all'italiana d'Europa); Sala del Tricolore nel Palazzo del Comune (dove ebbe origine tramite la Repubblica Cispadana, nel 1797, la bandiera italiana); Piazza Prampolini e il Duomo; Basilica della Ghiara; Basilica di San Prospero; Villa il Mauriziano (casa natale dell'Ariosto).
Itinerari insoliti a Reggio Emilia e dintorni.
- La Rocca di Matteo Maria Boiardo a Scandiano
- La Corte Ospitale e le Casse di espansione del Secchia (riserva naturale) a
Rubiera
- I castelli di Canossa e Rossena a Ciano d'Enza
- Il centro storico di Correggio
- Il castello e il centro storico di Castellarano
- Il parco del fiume Po a Boretto e a Guastalla
- Piazza Bentivoglio e le rive del Po a Gualtieri
- La Pietra di Bismantova a Castelnuovo nei Monti
- Cerreto Laghi e il Lago Calamone a Ramiseto
Il mezzo più comodo per muoversi a Reggio Emilia.
In centro storico a piedi, per il resto in automobile
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
-I migliori bar/pasticceria del centro:
. bar-pasticceria Boni
. bar-pasticceria Ligabue
. bar-pasticceria Torinese
Dove acquistare a Reggio Emilia: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
- Salumeria Corradini (Reggio E., centro storico)
- Gastronomia al Tavlot (Reggio E., centro storico)
- Salumificio Bidinelli (Correggio)
- Cantina Sociale di Arceto (Arceto, Scandiano)
- Antica Acetaia Terra del Tuono (Reggio E. zona Corticella)
- Az. Agricola Antico Podere Ferrari (Reggio E. zona Villa Bagno)
Le origini di Reggio Emilia.
La città di Reggio Emilia ha origini romane (Regium Lepidi) risalenti al II sec. A.C.; nacque come accampamento militare lungo la via Emilia, adiacente il fiume Crostolo.
Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Reggio Emilia.
Reggio Emilia fu importante centro di scambi commerciali in epoca romana.
Molto importante nella storia tra Impero e Papato è l'atto di penitenza dell'Imperatore Enrico IV al cospetto di Papa Gregorio VII, avvenuto nel 1077 nel territorio reggiano del Castello di Canossa, sotto il patronato della contessa Matilde di Canossa, convinta sostenitrice della politica del Papato.
Agli inizi del XII sec. Reggio Emilia fu una delle prime città a costituirsi come Comune, fino ad essere annessa ai territori ferraresi, nel XV sec. sotto il casato degli Estensi.
Reggio Emilia dette i natali a tre importanti letterati e artisti del Rinascimento: il pittore il Correggio, precursore della pittura barocca; l'autore dell'Orlando Innamorato Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto poeta dell'Orlando Furioso.
Nel 1797 nacque a Reggio Emilia la Repubblica Cispadana che si dette come bandiera l'attuale Tricolore italiano; la Sala del Tricolore e il suo museo, all'interno del Palazzo del Comune di Reggio Emilia, ricordano questo importante evento della nostra storia.
Grande importanza ebbe durante la Seconda Guerra Mondiale la resistenza dei partigiani e della popolazione di Reggio Emilia, con riconoscimenti ufficiali al valore militare.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Reggio Emilia.
I piatti tipici sono: tortelli ripieni, cappelletti, erbazzone (torta salata a base di spinaci e Parmigiano Reggiano), gnocco fritto, tigelle.
I dolci tipici: brasadela, torta di riso e spongata (tipica delle feste natalizie).
La gastronomia è ricca di prodotti tipici come l'Aceto Balsamico Tradizionale, il Parmigiano Reggiano, i salumi DOC, il vino Lambrusco.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Reggio Emilia.
- Festa del Patrono San Prospero (centro storico, 24 Novembre)
- Festa del Tricolore (7 Gennaio, centro storico)
- Rievocazione Storica di Canossa (I domenica di Settembre a Quattro Castella)
- Sagra delle Giareda (festa della Madonna della Ghiara, mostra mercato dell'artigianato artistico; I settimana di Settembre)
Leggende legate a Reggio Emilia e personaggi che vi hanno vissuto.
Si narra che nel medioevo un capitano di ventura, un certo Giovanni Baglioni, abbia chieso ai suoi soldati, di passaggio sulle colline scandianesi, di raccimolare quanti più viveri possibili per poter dare da mangiare a tutta la compagnia. Tutto quello che fu possibile reperire per la cena fu: vin bianco di Scandiano, zucchero e uova; allora sapientemente miscelati in un pentolone.
La mattina seguente agli abitanti del luogo, che andarono ad assaggiare, la strana mistura piacque assai, e storpiando in dialetto il nome del capitano di ventura gli dettero il nome Zanbaglioun.
E' qui che nacque il celebre zabaione.
Personaggi Famosi che sono nati a Reggio Emilia.
- Antonio Allegri detto il Correggio (Correggio 1489-1534)
- Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494)
- Ludovico Ariosto (Reggio E. 1474-1533)
- Lazzaro Spallanzani (Scandiano 1729-1799)
- Cesare Zavattini (Luzzara 1902-1989)
- Antonio Ligabue (Zurigo 1899-1965; vissuto a Gualtieri)
- Romolo Valli (Reggio E. 1925-1980)
- Romano Prodi (Scandiano 1939)
- Pier Vittorio Tondelli (Correggio 1955-1991)
- Giovanni Lindo Ferretti (Cerreto Alpi 1953)
- Iva Zanicchi (Ligonchio 1940)
- Augusto Daolio (Novellara 1947-1992)
- Adelmo Fornaciari "Zucchero" (Roncocesi di Reggio E. 1955)
- Andrea Griminelli (Correggio 1960)
- Luciano Ligabue (Correggio 1960)
Letteratura su Reggio Emilia: libri, guide, mappe.
- REGGIO EMILIA CITTA' D'ARTE-CITTA' DEL TRICOLORE
Ed. Comune di Reggio E.
- REGGIO EMILIA UNA CITTA', UNA PROVINCIA
Ed. Comune e Provincia di Reggio E.
- REGGIO EMILIA, PERCORSI GUIDATI IN CITTA' E PROVINCIA
Ed. Comune di Reggio E.
- I SAPORI DI REGGIO EMILIA
Ed. Comune di Reggio E.
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Reggio Emilia.
- Fiera del Bue Grasso, a Cavriago, IV weekend di Marzo
- La Notte Bianca, 24/25 Maggio 2008
- Festival del Cinema di Bresciello; II metà di Giugno
- Festa dell'Uva, Castellarano, III fine settimana di Settembre
- Mostra Mercato Piante e Animali Perduti, Guastalla, IV settimana di Settembre