Alamiré Room And Breakfast Parma - Consigli Turistici
Affittacamere
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Parma.
1) Piazza Duomo con la Cattedrale romanica (cupola affrescata dal Correggio), il Battistero gotico in marmo rosa (capolavoro di Benedetto Antelami), il Palazzo del Vescovado che conserva gran parte della struttura muraria dello xenodochio di epoca medievale in cui trovavano ospitalità i pellegrini in viaggio sulla Via rancigena
2) Abbazia di San Giovanni con gli affreschi del Correggio, il magnifico chiostro del monastero benedettino, la Biblioteca e l'antica Spezieria
3) Monastero di San Paolo (camera della Badessa affrescata dal Parmigianino)
4) Palazzo della Pilotta (con la Biblioteca Palatina, la Galleria Nazionale, il Teatro Farnese)
5) Palazzo Ducale (residenza di Maria Luigia d'Austria) all'interno del Parco Ducale
6) Teatro Regio, uno tra i più importanti teatri di tradizione operistica in Italia
Itinerari insoliti a Parma e dintorni.
1) Torrechiara: Castello dei Rossi e Badia Benedettina
2) Fontanellato: Rocca dei Rossi con affreschi del Parmigianino
3) Polesine Parmense: Antica Corte Pallavicina
Il mezzo più comodo per muoversi a Parma.
In città il mezzo più comodo è la bicicletta, ma tutti i principali monumenti e luoghi di interesse in città sono facilmente raggiungibili a piedi.
È buono anche il servizio dei mezzi pubblici per raggiungere la prima periferia (Campus universitario, Aeroporto, Fiere di Parma, Abbazia cistercense di Valserena), e località come Colorno (Reggia di Maria Luigia d'Austria), Fontanellato (Rocca Sanvitale con affreschi del Parmigianino) e Torrechiara (Castello dei Rossi). Per altre interessanti località in Provincia, situate a distanze maggiori di 10-15 km, è consigliabile l'automobile.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Trattorie e Ristoranti in città con cucina tipica del territorio:
1. Cocchi c/o Hotel Daniel, Via Gramsci 16/A
2. Del Ducato, Via Paganini 5
3. Tribunale, Vicolo Politi 5
4. Osteria dello Zingaro, Borgo del Correggio 5
Dove acquistare a Parma: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
- Salumeria Garibaldi (tutti i salumi tipici della norcineria locale, come ad esempio Prosciutto, Culatello, Spalla cotta e cruda, e il formaggio Parmigiano-Reggiano), con possibilità di consumare sul posto panini e piatti tipici della cucina parmigiana
Le origini di Parma.
Parma fu fondata come colonia romana verso il 183 a. C. , circa quattro anni dopo la costruzione della Via Emilia: lo stesso console Marco Emilio Lepido fu designato a condottiero della colonia.
È indubbio che in epoca romana Parma fu a lungo una città prospera: aveva un teatro e un anfiteatro, un ponte in pietra per attraversare il torrente (il Pons Lapidis i cui resti sono oggi visibili nel sottopasso di strada Mazzini, a fianco di piazza Ghiaia) e case dai ricchi mosaici di cui rimangono alcuni resti nel Museo Archeologico.
Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Parma.
Il medioevo ha impresso sulla città di Parma segni rilevanti e tuttora leggibili a livello architettonico e decorativo, ma ancor più sotto l’aspetto urbanistico. La struttura insediativa che ha preso forma fra il IX e il XIII secolo pose infatti i presupposti per quella che sarebbe stata la successiva città farnesiana e, più tardi ancora, la Parma dei Borbone e di Maria Luigia. Il suo aspetto attuale, infatti, deve molto al dominio dei Farnese e dei Borbone che ne fecero una piccola capitale dal respiro europeo, ospitando umanisti prima e illuministi poi, fino ad arrivare ai fasti della corte della duchessa Maria Luigia d’Austria (dal 1816 al 1847), seconda moglie di Napoleone Bonaparte.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Parma.
Gli anolini in brodo sono il piatto tipico per eccellenza che non possono mancare sulla tavola delle feste in famiglia, soprattutto nel pranzo di Natale e di Pasqua. Nelle trattorie in città e provincia, però, gli anolini sono serviti in qualsiasi stagione dell'anno.
Invece nel menù della Vigilia di Natale (soprattutto nelle famiglie della "Bassa") sono prevalenti i tortelli di zucca.
Le "chiacchiere" sono i dolci tipici delle feste di Carnevale: sono dei nastri di pasta fritta
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Parma.
1) "Rugiada di San Giovanni" nella sera del 23 Giugno (solstizio d'estate)
Cosa si usa fare in occasione delle Festività.
1) "Tortellata di San Giovanni" a base dei classici "tortelli di erbetta"
Leggende legate a Parma e personaggi che vi hanno vissuto.
1) Maria Luigia d'Austria
2) Giuseppe Verdi
3) Giovannino Guareschi
4) Arturo Toscanini
5) Padre Lino
I periodi dell'anno migliori per visitare Parma.
Maggio-Giugno
Settembre-Ottobre
Personaggi Famosi che sono nati a Parma.
Parma e la sua Provincia hanno dato i natali a personaggi talentuosi e geniali quali: Francesco Mazzola detto il Parmigianino, il Maestro Giuseppe Verdi, il Maestro Arturo Toscanini, lo scrittore Giovannino Guareschi, il Maestro Bernardo Bertolucci
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Parma.
Teatro Regio: (a) Stagione lirica; (b) Festival Verdi