Ai Lecci In Centro Sarteano - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Sarteano.
La visita alla Tomba delle Pianacce costituisce una meta imperdibile per i turisti.
La visita alla rocca di Sarteano, perdendosi tra le viuzze del centro storico medievale.
Un pomeriggio alle piscine termali del "Bagno Santo".
Itinerari insoliti a Sarteano e dintorni.
Un classico itinerario è costituito dalla strada per la Val d'Orcia, a pochi Km da Sarteano, passando da Montepulciano (seguendo la strada del Vino Nobile), Pienza (città natale di Pio II), Radicofani (città di Ghino di Tacco con la sua formidabile Rocca) e San Quirico d'Orcia (con le sue chiese ed il suo orto).
Le terme ai piedi del Monte Amiata, le terme di Bagno Vignoni e di San Casciano.
Il mezzo più comodo per muoversi a Sarteano.
In paese si circola tranquillamente a piedi, è tutto a portata di mano.
Nei dintorni si consiglia l'utilizzo dell'automobile.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
In Sarteano vi consigliamo:
l'Osteria da Gagliano, già presente nelle guide Slowfood.
Inoltre: Trattoria Tripolitania, Osteria dei Tintori, Ristorante del Convento Santa Chiara.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
La colazione si gusta Ai Lecci In Centro, dolce e salata.
la giornata prosegue perdendosi nei paesaggi e nei borghi della Val d'Orcia, oppure coccolati all'interno di una SPA.
Oppure Siena e Perugia vi attendono per raccontarvi la loro storia. Firenze e Roma sono ad un'ora di treno.
Le origini di Sarteano.
Sarteano è nato come importante insediamento Etrusco. Nei secoli è poi diventato un tipico borgo medievale arricchito successivamente dalla presenza di palazzi Rinascimentali.
Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Sarteano.
Sarteano, crocevia di scambi commerciali e snodo militare strategico, ha resistito grazie al maestoso castello a numerosi e famosi assedi, tra i quali la grande offensiva di Cesare Borgia, detto il Valentino.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Sarteano.
Il piatto tipico sono i "Pici", primo piatto di pasta fatta in casa, condito con ragù di maiale, cinghiale e selvaggina, buonissimi anche con il tradizionale cacio e pepe.
A Natale si preparano i ricciarelli, i cavallucci e le copate, tutti dolci a base di mandorle e miele.
A Pasqua è di rigore la "Ciaccia di Pasqua" dolce o salata da mangiarsi, quella salata con uova sode e capocollo e un buon bicchiere di vino, mentre quella dolce con la cioccolata dell'uovo di Pasqua.
Per Carnevale si preparano i classici dolci fritti.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Sarteano.
La ricorrenza più importante di Sarteano è la Giostra del Sarracino, evento dalle origini medievali, che ha luogo a Ferragosto nella piazza centrale del paese.
La festa delle Contrade invece si svolge nei mesi estivi e consiste in cene organizzate nelle varie contrade del centro storico e aperte al pubblico.
Cosa si usa fare in occasione delle Festività.
Niente di particolare.
I periodi dell'anno migliori per visitare Sarteano.
Da Aprile a Dicembre: a primavera è già piacevole il clima che rende invitante la visita dei vari borghi medievali e rinascimentali. In estate le numerose sagre ed eventi attirano numerosissimi turisti anche dall'estero. In autunno il profumo di mosto, di olio, castagne e funghi allietano in modo straordinario la permanenza dei turisti e degli stessi abitanti.
Verso l'inverno il Monte Amiata offre anche la possibilità di fare sport invernali, con un paesaggio mozzafiato.
Personaggi famosi che frequentano Sarteano.
Numerosi sono i personaggi famosi che gravitano nella zona di Sarteano: da stilisti, a gioiellieri, ad attori, registi e cantanti.
Letteratura su Sarteano: libri, guide, mappe.
le mappe sono a disposizione dei clienti presso la reception de Ai Lecci in Centro. Per eventuali libri sulla città di Sarteano e dintorni la Biblioteca Civica mette a disposizione i propri testi.
Un pregio degli abitanti di Sarteano e un loro difetto.
grandi viaggiatori ma parecchio fumini
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Sarteano.
La Giostra del Saracino, 15 agosto
Febbre da Cavallo (manifestazione equina), giugno
Il Tempo dell'Olio, dicembre