Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La Terrazza Sui Fieschi Cogorno - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Cogorno.

Sicuramente la Basilica dei Fieschi del XIII secolo, con adiacente il palazzo Comitale.
La Famiglia Fieschi è stata una potente famiglia del medioevo che oltre a poter battere moneta, il Flisco, cosa non comune in quel periodo, ha dato anche 2 papi, Innocenzo IV (famoso per aver scomunicato Federico II di Svevia) e Adriano V.
La Basilica dista 1 KM deal nostro B&B

Il mezzo più comodo per muoversi a Cogorno.

Dalla strada principali il nostro B&B è separata solo da 1 KM.
Poi si può decidere di lasciare la propria auto ed usare i mezzi pubblici. Per chi volesse c'è una pista ciclabile che unisce il mare con l'entroterra di circa 15 Km

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Ristorante " Il Frantoio" a Carasco
Ristorante "La Brocca" a S. Salvatore di Cogorno
Pizzeria " Creuza de Mà" a S. Salvatore di Cogorno
Pasticceria "Olmo" a S. Salvatore di Cogorno

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

La prima colazione, non per superbia, ma la consigliamo vivamente di farla da noi, che sarà tipica e abbondante,
poi di andare al pontile a Chiavari e prendere il traghetto che porta a S. Fruttuoso (dove c'è l'abazia dei frati Benedettini, patrimonio dell'UNESCO) e proseguire il giro per Portofino (ovviamente conosciutissimo).
Oppure per chi volesse, invece che il traghetto per Portofino si può prendere quello che porta alle "Cinque Terre"
Alla sera andare al Porto antico a Genova dove si può mangiare in ristoranti tipici e passeggiare sul lungomare

Dove acquistare a Cogorno: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Le cantine Bisson a Chiavari dove si possono trovare i vini tipici delle nostre zone, Vermentino e Sciacchetrà.
I mobilifici dove si possono trovare le famose "Chiavarine" le sedie di Chiavari.
Oppure nell'entroterra ci sono le cave di ardesia dove si può trovare oggettistica in ardesia

Le origini di Cogorno.

L'origine del comune risale all'epoca preromana.
Fu possesso dei signori di Cogorno, discendenti della Famiglia Fieschi, signori della vicina Lavagna,
. Nel 1203 gli stessi Fieschi cedettero il feudo alla repubblica di Genova

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Cogorno.

Possesso dei signori di Cogorno discendenti dai Fieschi, importante l'alleanza con i pontefici Innocenzo IV e Adriano V entrambi del ramo familiare vdei Fieschi, che permise la costruzione della omonima Basilica

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Cogorno.

Cima alla genovese, pasta al pesto, torta pasqualina, pansotti in salsa di noce

I periodi dell'anno migliori per visitare Cogorno.

da Marzo a Ottobre i posti si possono visitare perchè il clima mite permette di visitare i luoghi circostanti.

Personaggi famosi che frequentano Cogorno.

Portofino è nota meta di Vips, tante sono le ville di personaggi "famosi" Da Berlusconi a Dolce e Gabbana e tante star frequentano abitualmente il Borgo

Un pregio degli abitanti di Cogorno e un loro difetto.

Siamo di cuore anche se di primo impatto possiamo sembrare chiusi ed ombrosi