Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B Kamarina Land Santa Croce Camerina - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Punta Braccetto.

Camarina (o Kamarina), colonizzata dai Siracusani nel 598 a. C. , dopo aver subìto varie distruzioni nel tentativo di rendersi indipendente dalla madrepatria, fu definitivamente saccheggiata dai Romani nel 258 a. C. Dell'antica città, che si estendeva su tre colli, di cui il più importante era quello di Cammarana, presso la foce dell'Ippari, si conservano parti delle mura arcaiche e la grande torre. Interessanti sono i resti di alcune abitazioni ellenistiche: la 'casa dell'Altare', cosi chiamata per via dell'altare ritrovato al centro del cortile; la 'casa dell'Iscrizione' e la 'casa del Mercante', dove sono stati rinvenuti alcuni pesi e strumenti di misura. Sono a noi giunti anche i resti delle mura di cinta dell'Athenaion, il tempio di Atena risalente al V secolo a. C. , alcuni tratti del porto, e diverse necropoli quali quella di Passo Marinaro e Randello.

Museo Archeologico Regionale di Camarina - La prima sala del museo ospita le scoperte più recenti che man mano vengono poi sostituite e trasferite nelle sale permanenti. L'ordine espositivo è quindi passibile di cambiamenti. Il mare di Camarina si è rivelato ricco di tesori nascosti in numerosi relitti: un bell'elmo corinzio in bronzo (VI-V sec. a. C.), un elmo attico-etrusco (IV sec. a. C.), un elegante portaprofumi in bronzo e smalto (II sec. d. C.), un "gruzzolo" di più di 1000 monete in bronzo (275 d. C.). Singolare anche la serie di pesi campione in piombo rinvenuti in mare nell'area sottostante l'agorà. Il museo possiede una vasta collezione di anfore corinzie (più antiche e quindi di fattura più grossolana) e attiche. Di forma diversa, molto allungata, sono le anfore etrusche e puniche. La sezione dedicata al periodo arcaico conserva un bell'aryballos con due leoni affrontati (T 2281) proveniente dalla necropoli di Rifriscolaro.
Poco lontano, tra Puntasecca e Casuzze, si trova il Parco Archeologico di Kaucana con due ingressi: uno dalla strada litoranea, l'altro dalla SP Punta Secca - Marina di Ragusa. Si ravvisano i resti di quartieri abitati e di una chiesetta paleocristiana.

Il mezzo più comodo per muoversi a Punta Braccetto.

MACCHINA

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

DA FICHERA PER DEGUSTARE DELL'OOTIMO PESCE.
AL CASTELLO, TRATTORIA TIPICA A DUE PASSI DAL CASTELLO DI DONNAFUGATA.
GIARDINO DI BIANCA (presso il Castello di Donnafugata)

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Noi proponiamo ai nostri ospiti una giornata tipo: colazione ovviamente nella nostra struttura; mezza giornata andare a visitare il museo archeologico di Kamarina e il castello di donnnafugata; mangiare sul posto i prodotti tipici locali; di pomeriggio andare a mare nella spiaggia a 400 m dalla nostra struttura; poi farsi una passeggiata con la bici, offerta da noi, nella riserva del pino d'aleppo; infine andare a punta secca e visitare l'entourage dove hanno filmato IL COMMISSARIO MONTALBANO. La sera magari una passeggiata a marina di ragusa.

Dove acquistare a Punta Braccetto: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Spero di fare io una bottega all'interno della struttura. Ma comunque una bottega dove acquistare i prodotti tipici nelle vicinanze c'è.

Le origini di Punta Braccetto.

GRECHE

Personaggi famosi che frequentano Punta Braccetto.

IRENE GRANDI
CARMEN CONSOLI

Un pregio degli abitanti di Punta Braccetto e un loro difetto.

ZONA MARINA STUPENDA.
GLI ABITANTI NON COLLABORANO TANTO CON LE STRUTTURE RICETTIVE