Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B Casa Giulia Sorrento - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Sorrento.

In Sorrento è da non perdere una visita nei luoghi principali d'interesse storico-artistico: Sedil Dominova, Chiostro di S. Francesco, Cattedrale, Museo Correale di Terranova, dove la proprietaria, archeologa, potrà a richiesta, anche farvi da cicerone. Per i bambini: sotto casa, a due passi, c'è un parco giochi attrazzato con giochi, bar e ristorante, il Parco Ibsen.

Itinerari insoliti a Sorrento e dintorni.

Sicuramente la proprietaria, archeologa, potrà indicarvene alcuni di maggior curiosità e interesse!

Il mezzo più comodo per muoversi a Sorrento.

Dal nostro b&b è molto facile spostarsi a piedi, e questo è l'invito che rivolgiamo a tutti i nostri graditi ospiti, siamo infatti a soli 5 minuti dal Corso Italia, strada principale cittadina. Sotto casa abbiamo comunque la fermata del bus, a 10min. abbiamo la stazione dei bus e della Circumvesuviana, insomma c'è l'imbarazzo della scelta!

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Ristoranti: Da Filippo, La Vela Bianca, Antico Francischiello.
take away e pizzerie: Da Nello, Red Lion, Villa Rubinacci.
Bar: Franco e Valentino, Paradise, Ibsen.
Gelaterie: Boungavillea in corso italia

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Per prima cosa, al risveglio, aprite il balcone e godetevi il panorama del mare, dal nostro terrazzo, seduti comodamente, poi con calma vi preparate e vi recate sotto casa al Bar Franco e Valentino dove vi verrà servita la colazione ai tavolini all'aperto. Dopodichè, scendete a piedi verso il Corso Italia. Incontrerete il Parco Ibsen, grazioso parco giochi per bambini, dotato di bar e anfiteatro, attraverserete l'arco delle antiche Mura di cinta di Parsano. Proseguite per la Villa Comunale e, con il nuovo, tecnologico, ascensore, raggiungete la spiaggia! Recatevi ai Bagni Salvatore, l'ultimo lido a sinistra, là relax, buona cucina, mare limpido e cortesia vi accompagneranno fino al tramonto, nonchè un tocco d'arte e cultura: un antico ninfeo romano che affiora dall'acqua, un autentico, unico spettacolo, da vedere!

Dove acquistare a Sorrento: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Nei vicoletti, vendita di liquori di limoncello e crema di limoni artigianale.

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

Scopri l'atmosfera della Pasqua a Sorrento.
Le tradizioni pasquali del Giovedì e del Venerdì santo con le processioni degli incappucciati hanno reso celebre la penisola sorrentina in tutto il mondo, e Sorrento riveste un ruolo di primo piano con due manifestazioni molto importanti.
Le radici di queste Processioni sono antichissime e si fanno risalire probabilmente al1500. La prima, che si svolge nel cuore della notte tra il Giovedì e il Venerdì, ed è chiamata "Processione Bianca", per il colore delle vesti che indossano i partecipanti i quali sfilano nascondendo il proprio sembiante sotto il tradizionale cappuccio. Questo corteo secondo la credenza popolare vuole rappresentare l'uscita della Madonna alla ricerca del Figlio catturato e condannato a morte. Nonostante l'ora tarda, migliaia di persone assistono in silenzio al lento scorrere di centinaia di penitenti.
La seconda celebrazione, detta Processione del Cristo Morto, si tiene la sera del Venerdì Santo. Nelle credenze popolari, questa processione rappresenterebbe il ritrovamento da parte di Maria del Figlio morto in croce. I partecipanti in questo caso indossano saio e cappuccio neri e, a precedere la statua della Madonna Addolorata, viene
trasportato il bellissimo simulacro del Cristo Morto di scultore ignoto, oggetto di immensa devozione da parte dei sorrentini.
• Se vuoi vivere queste fantastiche tradizioni, approfitta subito delle nostre offerte speciali.

I periodi dell'anno migliori per visitare Sorrento.

Il periodo migliore è sicuramente da marzo a luglio e da settembre a dicembre.

Letteratura su Sorrento: libri, guide, mappe.

Mappe multilingue le abbiamo noi da dare in dotazione a tutti nostri ospiti o all'azienda autonoma di sorrento in p. za S. Antonino.