Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Ca' Baetti L'Antica Corte Foresteria Roncola - Consigli Turistici

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Roncola.

La storia del paese è ancora avvolta da un velo di incertezza che non permette di datare i primi insediamenti stabili. Si pensa tuttavia che i primi abitanti presenti sul territorio siano stati i Romani, vista la loro presenza in tutto il resto della valle Imagna e della valle Brembana.

L'unico reperto di origine tardo-romana potrebbe essere un'acquasantiera, oggi conservata nella chiesa di San Defendente, tuttavia di difficile collocazione temporale.

È comunque in epoca medievale che il paese comincia ad assumere una fisionomia ben precisa, con le numerose contrade unite in un’unica entità amministrativa. Fu comunque un periodo molto travagliato, visto che nella zona imperversarono scontri cruenti, molto più che nelle altre zone della provincia bergamasca, tra guelfi e ghibellini.

Questo per il fatto che la valle Imagna, prevalentemente guelfa, era in netta contrapposizione con l’attigua valle Brembilla, schierata con i ghibellini. In tutta la zona sorsero numerose fortificazioni e Roncola, situata in una posizione dominante e strategica, si dotò di alcune costruzioni a scopo difensivo, delle quali restano tracce in località Cà Baetti.

Tuttavia le cronache non raccontano di particolari scontri avvenuti in territorio della Roncola, che probabilmente ebbe un ruolo secondario nelle suddette vicende belliche. Si sa che la famiglia più in vista era quella dei Rota, come si evince dal ritrovamento di stemmi del casato in alcune costruzioni site nella contrada Mezzola.

I secoli successivi videro pochi fatti di rilievo coinvolgere la piccola comunità che, forte del proprio isolamento, seguì le vicende del resto della provincia senza parteciparvi in modo diretto.

Un unico sussulto si ebbe nel 1848 quando Federico Alborghetti promosse la guerriglia di Palazzago contro i dominatori austriaci, i cui combattimenti si spinsero sulle pendici dell'Albenza fino ad arrivare alla Roncola, senza coinvolgerne la popolazione. E fu nei paraggi del paese che il patriota si rifugiò al termine del moto rivoluzionario, per poi riparare in Svizzera.

L'economia del paese è sempre stata caratterizzata da una forte impronta rurale, basata su elementi quali l'agricoltura e l'allevamento, sostituiti a partire dal XX secolo dall'industria del turismo. Questa nuova vocazione del paese non ha portato stravolgimenti urbanistici, e si è sviluppata sempre nel rispetto dell'ambiente e della tradizione rurale.

In questo contesto si possono compiere un gran numero di escursioni adatte ad ogni tipo di esigenza: sia semplici passeggiate che percorsi impegnativi, fino alla possibilità di utilizzare proficuamente la mountain bike.

Meritano infine menzione i resti delle fortificazioni medievali, situate in località Cà Baetti.

Itinerari insoliti a Roncola e dintorni.


Escursione ai Tre Faggi e alla Madonna dei Canti








Itinerario che ricalca in parte l’antico confine tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano.











VALLE IMAGNA (BG) - VALLE IMAGNA



















--------------------------------------------------------------------------------








Itinerario attraverso le sculture di pietra








Itinerario artistico-ambientale attraverso le sculture di pietra del maestro Carlo Vitari immersi nei boschi di Brumano.











VALLE IMAGNA (BG) - VALLE IMAGNA



















--------------------------------------------------------------------------------








Salita al Monte Linzone e Valcava








Da Roncola San Bernardo (mt. 858) salita al monte Linzone (mt. 1392) e Valcava











BERGAMO E PROVINCIA (BG) - VALLE IMAGNA



















--------------------------------------------------------------------------------








Salita al Monte Resegone da Fuipiano Imagna








Escursione facile di circa h. 2, 30. - (mt. 1019),
Fuipiano (1019 mt.), "il paese più alto della Valle Imagna", può essere considerato un punto di partenza per il Resegone alternativo alla classica e più frequentata salita da Brumano.











BERGAMO E PROVINCIA (BG) - VALLE IMAGNA



















--------------------------------------------------------------------------------








Sentiero dell’ Alta Valle Imagna








Il sentiero di alta valle (nr. 571 CAI Bg) e' il sentiero che domina la Valle Imagna percorrendola in quota partendo dalla Roncola, passa poi dal Pertus, accompagna dal Resegone alla Costa Palio per poi giungere allo Zuc di Valbona (sopra Fuipiano Imagna), Madonna dei Canti, Tre Faggi e discende poi a Berbenno, monte Ubione, e muore a, Clanezzo,.













BERGAMO E PROVINCIA (BG) - VALLE IMAGNA



















--------------------------------------------------------------------------------








Sentiero Naturalistico del Chitò








Gli escursionisti e gli appassionati che vogliono scoprire le bellezze e i tesori naturalistici che la Valle Imagna racchiude, hanno nel “Sentiero naturalistico del Chitò” un percorso che consente di entrare in un mondo dove la natura da il massimo, in maniera maestosa e selvaggia, con particolari scorci paesistici di notevole bellezza.











VALLE IMAGNA (BG) - VALLE IMAGNA


Percorso in Mountain Bike tra i sentieri della Valle Imagna - Bergamo








Percorso impegnativo per bikers ben allenati, (Bergamo - Roncola SB), consigliato nei mesi primaverili e autunnali, circa 40 Km in 4-5 ore.











VALLE IMAGNA (BG) - VALLE IMAGNA


Percorso in Mountain Bike tra i sentieri della Valle Imagna - Bergamo








Percorso impegnativo per bikers ben allenati, (Bergamo - Roncola SB), consigliato nei mesi primaverili e autunnali, circa 40 Km in 4-5 ore.











VALLE IMAGNA (BG) - VALLE IMAGNA