Leggieri Villa Siria San Giovanni Rotondo - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita San Giovanni Rotondo.
L'ospedale di San Giovanni Rotondo
Sollievo e ospitalità ai bisognosi di cure nella più grande opera realizzata da San Pio (zona Santuario)
Il monumento di Pericle Fazzini a Padre Pio
I momenti più significativi della vita del frate, evidenziati in sculture bronzee realizzate dal celebre artista (Piazza Padre Pio
Convento di Santa Marie delle Grazie
Fu destinato ai Frati Cappuccini che con tanto amore terminando la costruzione della Chiesa (zona Santuario)
La chiesa di Padre Pio da Pietrelcina
La nuova chiesa del pellegrino commissionata a Renzo Piano è stata inaugurata in onore del santo più venerato nel mondo
Via Crucis
Il pellegrinaggio percorre un preciso tratto che sale le pendici del monte Castellano (zona Santuario)
Chiesa di San Giovanni Battista o della Rotonda (Sec. III-II a. C.)
Edificato in età romana e, in origine, fu un tempio pagano dedicato al dio Giano, veniva consacrato nell'Anno Domini 996 a San Giovanni Battista. La forma "rotonda" della Chiesa dà il suo nome alla città "Sancti Joannis Rotundi" (San Giovanni Rotondo). (Piazza del Carmine)
Chiesa di Santa Caterina (Sec. XI)
Edificata fra il 1086-1097 era la più antica chiesa nelle mura dell'antica città di San Giovanni Rotondo. Si venera, in particolare, il culto di Santa Lucia. (Via S. Caterina)
Chiesa di Sant'Antonio Onofrio (Sec. XIII)
La Chiesa venne edificata per volere di Federico II di Svevia, nell'anno 1231. (Piazza del Carmine)
Chiesa di San Donato (Sec. XIII)
La costruzione della Chiesa risale all'Anno Domini 1292, ad opera dei Germani, della ricca famiglia che aveva la sua dimora a pochi metri dal tempio stesso. (Corso Regina Margherita)
Chiesa di San Lorenzo o Chiesa Matrice (Sec. XIII-XVII)
E' la chiesa principale di San Giovanni Rotondo, venne edificata nel XIII secolo, addossata alla porta Maggiore della cinta muraria fortificata del Castello della città. (Corso Regina Margherita)
Chiesa di San Giacomo (Sec. XIV)
Presente già nel 1304, la Chiesa di San Giacomo era annessa all'antico ospedale dei poveri, come figura nell'inventario dei beni di Raimondo Berlingieri, Signore di San Giovanni Rotondo e della Contea di Monte Sant'Angelo. (Corso Regina Margherita)
Chiesa di Sant'Orsola (Sec. XVI-XVII)
Fu edificata nel 1596, grazie alla donazione del terreno da parte di Don Giovanni Verna. (Via S. Orsola)
Chiesa della Maddalena (SEC. XVII)
Edificata nel 1777 fu dedicata a Santa Maria Maddalena. Realizzata in stile barocco-rococò conserva pregevoli dipinti e tele. Oggi non restano che "ruderi" e alcuni dipinti sulle pareti ormai sgretolate. (Piazza Beata M. De Mattias)
Chiesa di San Nicola (Sec. XVII)
Edificata nel 1640-1650. Nel 1700 si stabilì con regolare statuto la Congregazione dei Sette Dolori. (Via S. Nicola)
Monastero delle Clarisse (Sec. XX)
Fu edificato nel 1975, per volere di Padre Pio e di fra Daniele Natale, su un suolo donato dal dottor Pietro Melillo alle Clarisse Cappuccine. La prima pietra del complesso religioso fu posata il 23 settembre del 1975. Al suo interno, sorge la chiesa della Resurrezione, il "fulcro di preghiera" di tutto il Monastero. (Via Valle Oscura)
Itinerari insoliti a San Giovanni Rotondo e dintorni.
San Giovanni Rotondo:
Chiesa di San Pio, Convento Cappuccini, Monastero della Risurrezione, Cripta di San Pio, Via Crucis, Chiesa di San Leonardo, Chiesa di Sant'Onofrio, Chiesa di San Donato, Chiesa Maggiore, Chiesa di San Giacomo, Museo delle Cere, Chiesa di Sant'Orsola, Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa di San Nicola, Chiesa di Santa Caterina, Centro Storico Medievale.
Monte Sant'angelo:
Santuario di San Michele Arcangelo, Abbazia di Pulsano, Castello, Tomba di Rotari, Chiesa di Santa Maria Maggiore.
San Marco in Lamis:
Convento di San Matteo Apostolo, Santuario di Santa Maria di Stignano, Castel Pagano (Castelsaraceno).
Rignano Garganico:
Grotta Paglicci, Dolina Cento Pozzi, La Croce, Santuario La Madre di Cristo.
Il mezzo più comodo per muoversi a San Giovanni Rotondo.
Auto o moto
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Agriturismo
-Agriturismo Falcare, azienda bioagricola; Contrada Falcare, 71010 Cagnano Varano, (FG) 0884. 468395 - 340. 2972147
0884 468395
Trattoria
-Chiazza Ranna, di Pio Cisternino; zona Centro Storico Via Pirgiano 78; cell 3383581708.
-La cantina del papa “Wine & Sense”, Via Placentino, 42; tel 0882 452210
Pizzeria
-Lo Chalet; Prolungamento Viale Padre Pio; tel 0882451315.
Ristorante
-La Solaria; sp 44bis (strada provinciale del Convento dei Cappuccini); tel 0882 457887.
Le origini di San Giovanni Rotondo.
La città di San Giovanni Rotondo fu fondata nel 1095 sulle rovine di un preesistente villaggio del IV secolo a. C.; di questo borgo restano dei segni visibili, come alcune tombe ed un battistero circolare (l'epiteto "Rotondo" deriva proprio da questo) che anticamente era destinato al culto di Giano, Dio bifronte, e in seguito fu consacrato a San Giovanni Battista. Durante il basso Medioevo ha sempre ricoperto incarichi importanti nell'organizzazione economica del Meridione; sotto il Regno delle Due Sicilie ad esempio, ha ricoperto l'incarico di stabilire i prezzi della mercanzia commercializzata nel regno.
Per un'accurata e conoscenza delle nostre origini vi consigliamo di leggere 'Storia di un popolo sulla montagna del sole' di Salvatore Antonio Grifa – Ed. Gargaros. Qui di seguito il link con una parte dell'argomentazione dello scrittore Grifa: http: //www. padrepioesangiovannirotondo. it/?page_id=646
Le Feste e le Ricorrenze particolari a San Giovanni Rotondo.
Festa Patronale di San Giovanni Battista 24 giugno;
Festa Patronale di Maria SS delle Grazie 8 settembre;
Anniversario della morte di San Pio 23 settembre.
Cosa si usa fare in occasione delle Festività.
Durante le festività si organizzano concerti in piazza, sagre, manifestazioni sportive e culturali.
Intorno alla metà di giugno 2013 verranno pubblicati qui tutti gli eventi che si terranno a San Giovanni Rotondo nel periodo estivo. Attendiamo che vengano ufficializzati e confermati i numerosi eventi.
I periodi dell'anno migliori per visitare San Giovanni Rotondo.
Il periodo che secondo noi regala a San Giovanni un aspetto magico va dalla metà del mese di aprile fino a luglio. La poca affluenza di turisti in questo periodo e i colori che le giornate più lunghe donano al paese sono sensazionali...in più la vegetazione è fiorente e verdeggiante. Successivamente, man mano che le giornate si fanno un po' più calde c'è un mutamento delle vesti del paesaggio passando ad un giallo dorato che si infuoca con le luci del tramonto.