Il Cortese Reggio Emilia - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Reggio Emilia.
Itinerario tra le splendide ricchezze monumentali di Reggio Emilia:
PIAZZA PRAMPOLINI: è la principale piazza della città. E' tutta circondata da splendidi e storici monumenti. Partendo da sinistra verso destra abbiamo: IL BATTISTERO, IL PALAZZO VESCOVILE, LA CATTEDRALE, IL PALAZZO DEI CANONICI, IL PALAZZO DEL COMUNE.
Continuiamo poi con LA TORRE DEL BORDELLO, IL PALAZZO DEL POTESTA', IL PALAZZO DELLE NOTARIE, IL PALAZZO DEL MONTE DI PIETA'.
In un lato della piazza è collocata la statua raffigurante il Crostolo, proveniente dalla Villa Ducale di Rivalta.
Reggio Emilia, il 7 gennaio 1797, vede nascere con la Repubblica Cispadana, IL TRICOLORE, futura bandiera d'Italia.
All'interno del Palazzo Comunale vi è la storica Sala Tricolore con attiguo il Museo del Tricolore dove sono esposte testimonianze e cimeli che consentono di seguire le vicende storiche della nascita del Tricolore.
BASILICA DELLA MADONNA DELLA GHIARA: si trova su corso Garibaldi, molto vicina al Bed & Breakfast IL CORTESE, costruita nella prima metà del seicento, tutta affrescata grazie ad un eccezionale concorso di artisti è uno tra i piu' sontuosi monumenti reggiani.
BASILICA DI SAN PROSPERO (nell'immagine del nostro logo) : Fondata nel 997 probabilmente per garantire un più sicuro rifugio alle reliquie del Santo Patrono della città, la Chiesa ha un primo importante intervento di restauro ai primi del Cinquecento. E' in questa occasione che vengono collocati i sei leoni in marmo rosso di Verona. Di pochi anni successivoil più complessivo progetto di ricostruzione, terminato nel 1527. La facciata, come pure l'interno della Chiesa, è invece settecenteca, opera di Giovanni Battista Cattani.
TEATRO MUNICIPALE VALLI: Il maestoso complesso del Teatro, caratterizza il centro della città. Il complesso fu costruito tra il 1852 e il 1857 secondo il progetto dell'architetto modenese Cesare Costa. E' dedicato all'attore reggiano Romolo Valli.
TEATRO ARIOSTO: costruito fra il 1740 e il 1741 su disegno di Antonio Cugini edeistrutto nel 1851 da un incendio. Nel 1878 fu ricostruito rispettando le linee originarie e dedicato a Ludovico Ariosto, il grande poeta nato a Reggio Emilia nel 1474.
TEATRO CAVALLERIZZA: il Teatro Cavallerizza è il terzo palcoscenico pubblico di Reggio Emilia, utilizzato prevalentemente per spettacoli di teatro o musica contemporanea. L'edificio deve il nome alla sua destinazione originaria.
MUSEI CIVICI: I Musei Civici hanno sede dal 1830, nel Palazzo di S. Francesco. Contengono raccolte e Collezioni riferibili all'Archeologia, Etnografia, Storia dell'Arte, Storia Naturale, Storia della città.
GALLERIA PARMEGGIANI: La Galleria raccoglie la collezione d'arte di Luigi Parmeggiani. Comprende: armi e coltellerie europee, oreficerie, smalti e gioielli, costumi europei dal XVII al XIX secolo, sculture in pietra e in legno policromo, dipinti italiani, spagnoli e fiamminghi, altri oggetti artistici.
Itinerari insoliti a Reggio Emilia e dintorni.
PASSEGGIANDO TRA I PARCHI DEL CENTRO DI REGGIO EMILIA -PERCORSO PEDONALE O BICI-
PERCORSO I: Sicuramente mi sentirei di segnalarvi una splendida passeggiata che parte dal nostro B&B e prosegue per la Via Emilia (direzione centro) fino a P. zza Del Monte. Svoltando a sinistra per Via Crispi, vi ritroverete di fronte alle splendide fontane del Teatro Romolo Valli, e dopo aver goduto dei simpatici e suggestivi giochi d'acqua potete proseguire nella vostra passeggiata immergendovi nello splendido PARCO DEL POPOLO, da noi reggiani chiamato: GIARDINI PUBBLICI, che si estendono nel fianco e nel retro del Teatro. Il Parco ha una superficie di 70 000 mq. circa e all'interno del Parco si erge maestoso un cedro del Libano, lievemente sopraelevato, posto al centro di una aiuola circolare.
Non passa inosservato! Con la sua chioma ampia 26 metri e la sua circonferenza di tronco di oltre 6 mt. Ha un'età di circa 150 anni. I Giardini Pubblici sono anche il parco più antico della città. Fino al 1850 sul sito sorgeva la "Cittadella", fortezza difensiva costruita nel 1339 dai Gonzaga, allora signori di Reggio. Tra alberi di pregio, piante rare, e ampie zone verdi, si scorgono, nel parco, statue e reperti archeologici di varie epoche: il "Monumento dei Concordi" di età romana, i busti di Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo e le sculture raffiguranti le "Quattro Stagioni" provenienti dalla Villa Ducale di Rivalta.
Volendo rientrare al Bed & Breakfast, per chi ancora non è stanco si può allungare leggermente il ritorno, raggiungendo corso Garibaldi. Qui, in una sua laterale, Via Reverberi, si trova il PARCO CERVI, con una superficie di 6 000 mq. Grazie ai criteri con cui è stato realizzato, il parco è facilmente fruibile da grandi e piccini, con più di 200 alberi, 500 arbusti, e 1000 essenze tappezzanti distribuiti secondo principi di razionalizzazione e di armonia che contribuiscono al suo fascino.