¿A donde quieres ir?
2 huéspedes · 1 habitación
¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
IT | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti Añadir
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
-- -- La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
-- Mondo B&B Blog Magazine Turismo Especiales Eventos Fiere Puntos de interés Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
-- B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le Falesie Duino-Aurisina - Consejos Para Los Turistas
Bed & Breakfast

Consejos del administrador para los turistas

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Sistiana.

Sentiero Rilke

Itinerari insoliti a Sistiana e dintorni.

Foci del Timavo (San Giovanni di Duino)

Il mezzo più comodo per muoversi a Sistiana.

A piedi per scendere in baia. In macchina/bus per raggiungere Trieste. In macchina per una visita alle citta' d'arte vicine (Cividale, Grado, Aquileia, Trieste, Lubiana, Muggia, Pirano)

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Ristorante Fish House (Sistiana)
Pub Al Bunker (Aurisina)
Panificio Pasticceria Leghissa (Sistiana)

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Una bella visita alle Grotte di Slivia (a 2km dal ns B&B) con un pranzo presso l'Agriturismo annesso "Le torri di Slivia"), poi una visita d'obbligo alla citta' di Trieste, oppure una bella camminata sulla Napoleonica (da Prosecco a Trieste) da dove si puo' ammirare tutto il golfo di Trieste. Al rientro una sana mangiata di pesce al ristorante Fish House e a sera si aprono le danze al Cantera della Baia di Sistiana fino a notte fonda.

Le origini di Sistiana.

Il toponimo deriva dal latino Sixtilianum. Abitata in epoca protostorica (sono presenti in zona tre castellieri), secondo molti studiosi fu proprio questa località ad ospitare il primo insediamento latino della provincia di Trieste. In essa vi sarebbe anche stato uno scontro armato tra le truppe romane provenienti da Aquileia e la popolazione autoctona degli Histri. Durante la dominazione romana la località accoglieva i patrizi tergestini che vi si recavano per la villeggiatura, tanto che alla periferia del paese vi sono i resti di una villa. Nella baia erano state aperte, nel II secolo, alcune cave che servivano per la costruzione e l'ampliamento delle vicine città, anche se probabilmente la baia stessa venne utilizzata come porto da popolazioni pre-romane già dal II secolo a. C.
Nel corso del Cinquecento divenne teatro di controversie confinarie tra i signori di Duino e il Comune di Trieste. All'epoca la località veniva chiamata anche Cessiana o Cisigliano.
Alla fine dell'Ottocento fu dato impulso al turismo con la costruzione di alberghi (Strandhotel, Parkhotel) nella baia, portandola ad essere con Grado una delle più rinomate località della Venezia Giulia asburgica.
Nel corso della prima guerra mondiale la baia venne utilizzata come base della marina austroungarica, mentre nel corso della seconda fu base di sommergibili della Kriegsmarine tedesca. (fonte: Wikipedia)

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Sistiana.

Tagliatelle al Terrano, Filetto di Manzo alla Carsolina, prosciutto crudo del Carso, il formaggio Tabor e il formaggio di grotta, e per finire Pinza e Creme Carsoline!

I periodi dell'anno migliori per visitare Sistiana.

In Autunno i colori del Carso si posso "gustare" tramite bellissime passeggiate a piedi o in bicicletta. In Primavera e Estate il nostro mare non ha eguali!

Personaggi famosi che frequentano Sistiana.

Il Poeta Rainer Maria Rilke si trovava nella zona, precisamente al Castelli di Duino, tra l'Ottobre del 1911 e il Maggio del 1912. Qui compose le 10 "Elegie Duinesi"