B&B Cà Nova Varese Ligure - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Caranza.
la nostra struttura è sull' alta via dei monti liguri (tappa 38) M. Gottero -Parco Naturale reg. di M. Marcello; itinerario suggestivo fra secolari faggete che degradano verso le meravigl. scogliere delle 5 terre. A 11km. dal bb. canova, si puo' visitare il castello medievale di Varese Ligure, il BORGO ROTONDO: antiche case costruite a fortezza, intorno alla piazza. Il suggestivo ponte di" Grexino", e i caratteristici "caruggi".
Itinerari insoliti a Caranza e dintorni.
La nostra struttura e' molto vicina al confine con la provincia di Parma, e dista 10km da COMPIANO, delizioso borgo medievale arroccato intorno al maestoso castello, recentem. ristrutturato. Ricco di storia e opere d 'arte. Vale la pena ricordare, inoltre, che a 3 km dal bb ca nova, sorge il parco eolico piu potente in liguria; fonte di reddito e vanto, per questo piccolo comune, 1' in italia, a certificazione ambientale. Inoltre il BB CA Nova dista solo 32 km. dalle 5 Terre.
Il mezzo più comodo per muoversi a Caranza.
sicuramente l'automobile. Ma da Varese L. partono i bus per La Spezia, BRUGNATO, Levanto, Sestri Levante.
In estate la zona è molto frequentata da motociclisti per la bellezza del paesaggio e delle strade che lo attraversano.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
A Varese L. ci sono ristoranti e trattorie tipiche che soddisferanno tutti coloro che apprezzano la cucina ligure.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
Svegliarsi col canto del gallo, aprire le finestre col sole che illumina la vallata immensa...e vedere il blu del mare, laggiu' oltre il crinale dei monti. Gustare una abbondante colazione con latte di mucca appena munto, dolci, biscotti, marmellate nostrane e prodotti genuini.
Continuare con una bella passeggiata nei boschi vicini, in cerca di funghi porcini...Oppure, se hai voglia di camminare fra struggenti panorami, e fare un bel bagno in acque limpidissime, vai alle 5 Terre!.... E, la sera, tornare al BB Ca nova in 40 min. a rilassarsi in poltrona con un buon libro, o, sul grande balcone, con spettacolare e unica vista del cielo stellato, lontani dal rumore e dalla confusione.
Dove acquistare a Caranza: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
A Varese Ligure è possibile acquistare carne biologica certificata, formaggi e latticini prodotti dal locale caseificio, salumi nostrani, funghi e prodotti ortofrutticoli di produzione locale.
Le origini di Caranza.
Caranza e' una piccola frazione, che dista pochi km da Varese Ligure, grazioso borgo di origini sicuramente medievali, che raccontano la storia dei Conti Fieschi e Doria.
I periodi dell'anno migliori per visitare Caranza.
senza dubbio la primavera, l ' estate e l' autunno. Queste stagioni sono l' ideale per godere le bellezze di questo territorio, in cui la natura è ancora padrona incontrastata.
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Caranza.
Nel Borgo Rotondo, e' famoso e molto seguito l 'appuntamento con la lirica', che si tiene ogni anno nel mese di agosto. Grandi artisti rappresentano le piu' famose opere nel caratteristico' teatro all'aperto' della piazza. Molto suggestiva e folcloristica e' la rassegna dei " Canta maggio". Antica usanza di questi paesi che, ogni 1'maggio, saluta la primavera con musiche e balli lungo le strade del borgo. A CARANZA e nei molti paesi vicini ci sono sagre e manifestazioni gastronomiche, con la possibilita' di gustare piatti locali.
Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.
La quiete e la pace che la natura riesce a trasmettere sono difficilmente trascrivibili su una guida...Osservare gli animali al pascolo che allattano i loro piccoli appena nati...e spiati da lontano, da un capriolo curioso...Impareggiabile e' lo spettacolo dei narcisi in fiore, che ogni anno si ripete a primavera, in una festa di colori e profumi ! La bellezza di questo territorio ricco di pascoli e boschi che diventano 'distese colorate' di fiori, anche 'protetti', come orchidee selvatiche, gigli. . ,