Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Casa Delle Rondini Alberobello - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Alberobello.

Se venite ad Alberobello non perdetevi il Rione Monti dove potete ammirare i bellissimi trulli e la famosa chiesa a Trullo di San Antonio da Padova. .
Edificata tra il 1926 e il 1927 su un terreno sommità del rione Monti, donato da una cittadina di Alberobello ai sacerdoti guanelliani, la chiesa di Sant'Antonio riproduce le fattezze delle abitazioni del rione. Su una pianta a croce greca s'innesta una cupola alta 21 metri a forma di trullo, che si integra perfettamente con gli edifici circostanti. La chiesa ha subìto un completo restauro nel 2004.
Il rione "Monti"
I trulli Siamesi
Il Monumento ai Caduti
Casa d'Amore
La basilica minore dei Santi Medici
Il trullo Sovrano
Il rione "Aia piccola"

Itinerari insoliti a Alberobello e dintorni.

Chiesa di S. Maria di Barsento, anticamente era un convento del 591 dc.
L'area del Barsento come uno dei futuri parchi naturali regionali. Di notevole interesse storico, artistico, archeologico ed ambientale.
E' facilmente raggiungibile con l'auto. .
Alberobello è un ottimo punto di partenza per interessanti escursioni nei più vicini paesi pugliesi.
Infatti, in appena venti minuti di auto si può raggiungere Monopoli, per le bellisime spiagge, Polignano a Mare famosa per la sua scogliera, Egnazia con i suoi anichi scavi, Castellana per le notissime grotte, lo Zoosafari di Fasano, Ostuni la bella città bianca, Locorotondo per i vini bianchi doc, Martina Franca con il suo stile barocco immersa nella valle d'Itria. Un pò più distanti si trovano Matera, famosa per i suo sassi, Grottaglie per le sue ceramiche, Lecce con le sue chiese in stile Barocco e la città di Otranto

Il mezzo più comodo per muoversi a Alberobello.

Il paese di Alberobello è straordinariamente comoda per visitarla a piedi.
Se si vuole visitare i paesi turistici nei dintorni, con la propria auto oppure con le ferrovie del Sud Est Barese. .

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Ristorante Gli Ulivi
C. da Popoleto, 15 Alberobello (Bari) Tel: +39 080. 4323796
Ristorante Pizzeria Il Pinnacolo
Via Monte Nero, 30 - 70011 Alberobello (Bari) Tel: +39 0804325799
Ristorante Il Poeta Contadino
Via Indipendenza, 21 Alberobello (Bari) Tel: +39 080432191
Ristorante Casanova
Via Monte San Gabriele, 16 Alberobello (Bari) Tel: +39 0804323292
Ristorante Pizzeria Fidelio
C. da Popoleto, 12 Alberobello (Bari) Tel: +39 0804321758 Cell: +39 3807908426
Ristorante La Nicchia
Strada Statale 172 dei Trulli (per Putignano) Alberobello (Bari) Tel: +39 080432278
Ristorante Trullo d'Oro
Via Cavallotti, 27 Alberobello (Bari) Tel: +39 0804321820
Ristorante La Locanda di Don Antonio
via Giovè, 8 Alberobello (Bari) Tel/fax: +39 3389704698
Ristorante La Cantina
Vico Lippolis, 9 Alberobello (Bari) Tel: +39 0804323473

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Passeggiata per le vie del paese, visita alla Cattedrale dei SS. Medici.
Da visitare il trullo più grande del paese chiamato Trullo Sovrano. Fatto costruire dalla famiglia Perta nella metà del Settecento, questo edificio a due piani è adibito a museo ed è possibile visitarne l'interno, arredato secondo il gusto d'epoca, ricostruito tramite le testimonianze dei più anziani abitanti alberobellesi. Durante il periodo estivo, il Trullo Sovrano ospita manifestazioni quali spettacoli teatrali, concerti di piccole orchestre o formazioni Jazz, serate di cultura e poesia.

Dove acquistare a Alberobello: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Se volete acquistare, degustare prodotti tipici della città di Alberobello non mancate di andare da Mimmo, TRULLI E PUGLIA. . zona Monti nei pressi della chiesa di S. Antonio. .

Le origini di Alberobello.

La storia di questa singolare cittadina risale alla seconda metà del XVI secolo, quando, piccolo feudo sotto il dominio degli Acquaviva, Conti di Conversano, cominciò a popolarsi di contadini che resero la 'Selva', allora chiamata "Sylva aut nemus arboris belli" fertile.
I Conti autorizzavano i coloni a costruire le abitazioni a secco, in modo da poter esser distrutte in caso d'ispezione regia, poichè la nascita di un agglomerato urbano esigeva il pagamento del tributo secondo la 'Prammatica de Baronibus', quindi con l'astuzia proposta si evitava il balzello.
Correva l'anno 1797 e un gruppo di coraggiosi Alberobellesi, stanco della precaria condizione, si recò a Taranto per chiedere ausilio al Re Ferdinando IV di Borbone che li ascoltò ed il 27 Maggio 1797 inviò il Decreto con il quale il piccolo villaggio divenne libero.
Le dimore a trullo sono dominate dall'uso esterno della pietra a soglie, le 'chiancole', che rivestono il cono e creano il meraviglioso centro urbano, unico al mondo, oggi riconosciuto dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Alberobello.

Diversi i prodotti ed i lavori dell'artigianato locale: si va dalla lavorazione del ferro alla fattura di cesti in legno d'ulivo; dalla lavorazione della pietra alla produzione del tipico vino novello e dell'olio. Baluardo artigianale è altresì l'arte gastronomica che vede la produzione di tipiche specialità locali: i dolci di mandorle, le pettole, le cartellate e gli amaretti. Inoltre gli abitanti del luogo sono noti per l'abilità nell'arte tessile, tuttora è possibile acquistare capi in lino nelle botteghe situate tra i trulli.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Alberobello.

Feste e ricorrenze 26. 27 Settembre festa patronale dei SS. Medici.
15 Giugno Festa patronale di S. Antonio da Padova.
Natale...Presepe Vivente aia piccola Alberobello.
Pasqua...Passione vivente (venerdì santo)
Luglio-Agosto--Festival del Folklore internazionale città dei trulli. .
Rievocazione storica della liberazione di Alberobello dal dominio feudale. (luglio)
Febbraio...Carnevale allegorico città di Putignano. .

Leggende legate a Alberobello e personaggi che vi hanno vissuto.

Domenico Morea (21 giugno 1833 - 17 luglio 1902) sacerdote, storiografo e rettore del seminario diocesano di Conversano. [5]
Antonio Curri (9 ottobre 1848 - 16 novembre 1916), è stato un architetto e un pittore. Numerose le sue opere sia in Alberobello che a Napoli dove visse e lavorò a lungo
Leo Pantaleo (1939) è un regista e attore
Leonardo Piepoli (1971), ciclista chiamato il "trullo volante" nascee in Svizzera da genitori alberobellesi
Cosmo Francesco Ruppi (6 giugno 1932- 29 maggio 2011), arcivescovo di Lecce

I segreti dei Palazzi o dei personaggi che hanno abitato Alberobello.

Alberobello è stata più volte scelta come set cinematografico, soprattutto per la peculiarità dei trulli. Già fra il 1930 e il 1931 venne girato Idillio Infranto, uno degli ultimi film muti del cinema italiano, diretto da Nello Mauri e interpretato da Ida Mantovani e altri attori dilettanti.
Nell’immediato dopoguerra fu allestito ad Alberobello un campo-profughi, dove venivano raccolte donne di diverse nazionalità. Nel 1950 un regista ungherese, Geza von Radvanyi, narrò le vicende di una giovane vedova della Jugoslavia, in attesa di un bambino (insieme con episodi di altre donne provenienti da vari paesi dell’Europa) in “Donne Senza Nome – le indesiderabili” con Simone Simon, Gino Cervi e Vivi Gioi. In bianco/nero, durata 90 minuti. La scelta della cittadina della Puglia fu dettata da esigenze di ambientazione reale, tipiche del cinema neorealista. [4]
Il regista Lucio Giordano, nel 2005, ha girato il film "Le Bande", con Massimo Giordano e Federica Gomma. Poi Siddharth Anand, (India), nel 2008, ha diretto ed ambientato ad Alberobello il film "Belle ragazze attente", (Titolo originale: "Bachna Ae Haseeno"), con Minissha Lamba. Ranbir Kapoor, il protagonista, è un attore-cantante amato dal pubblico indiano: tra i luoghi in cui è ambientata la sua giovinezza, fuori dell’India, c’è proprio Alberobello.
ll regista Franco Salvia, sempre nell'anno 2008, ha girato in paese "Il sottile fascino del peccato", con Nino Castelnuovo e Milena Miconi.
Infine nel 2010 Gennaro Nunziante con Checco Zalone ha girato il film campione d'incassi "Che bella giornata".

Letteratura su Alberobello: libri, guide, mappe.

Gino Angiulli
Gino Angiulli vive ad Alberobello ed e' iscritto all'Albo Nazionale ed a quello Regionale dei Geologi. Corrispondente e collaboratore di diversi giornali e riviste, nonchè scrittore di varie pubblicazioni.
Mario Contento
Mario Contento, nativo di Alberobello, studioso da alcuni anni della storia locale; da poco tempo si dedica a divulgare l'originale storia dei trulli e della gente contadina.

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Alberobello.

Rievocazione storica della cacciata del conte di Conversano
Presepe vivente fra i trulli, con uno spaccato della vita paesana del XIX secolo.
Passione vivente, rievocazione della Via Crucis di Gesù Cristo.
Mercato settimanale: giovedì
Compagnia Stabile di Alberobello, tradizioni e antichi mestieri dei contadini di una volta. .

Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.

Giovanni Bimbo
Giovanni Bimbo, nato ad Alberobello, il 25. 12. 51 e morto nel settembre 2008, si accosta sin da ragazzo al mondo della disegno e della pittura. Le sue opere vengono esposte nella galleria "Il Graffio" invia Monte Nero, 8 Alberobello.
Toyoji Masujima
Nato in Mishima, Shizuoka-Ken, Giappone, ormai vive da due anni in un piccolo trullo del centro storico di Alberobello. Inizia a dipingere oli già a 10 anni come autodidatta.
Paola Convertino
Paola Convertino, pittrice contemporanea, è nata ad Alberobello. Dopo aver iniziato da autodidatta la carriera artistica, ha riscosso lusinghieri successi da parte del pubblico e della critica specializzata.