Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Hotel Marilena Livinallongo Del Col Di Lana - Consigli Turistici
Hotel

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Arabba.

Inverno: Il sellaronda attraverso le 4 valli ladine ed i 4 passi di Pordoi, Sella, Gardena, Campolongo
La Marmolada, con una pista di ben 12 Km.

Estate: Il sellaronda in Mountain Bike, la ferrata delle trincee della prima guerra mondiale

Itinerari insoliti a Arabba e dintorni.

Visitare le frazioni (in ladino Vijinànze/viles) del Comune di Livinallongo/Fodom/Buchenstein, agglomerati di case e fienili, vedere da vicino la vita quotidiana della gente Ladina.

Il mezzo più comodo per muoversi a Arabba.

La mountain Bike, gli autobus, gli impianti a fune

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Il ristorante Miky's grill (carne alla brace/pasta fatta in casa)
La pasticceria Genziana (Strudel di mele, dolci di propria produzione)

Le origini di Arabba.

Del passato più antico di Arabba si sa poco o niente (le prime notizie riguardano la chiesa, della metà del Seicento), a parte alcune leggende che ricordano un evento catastrofico (una pestilenza o un'alluvione) che ne decimò la popolazione. C'è evidentemente un fondo di verità: il toponimo stesso, Rèba in ladino, deriverebbe da roiba, cioè "frana", o da rebia, ossia "valanga" o "torrente che straripa". Esiste pure una località ai piedi del Col Burz chiamata Chiesa Vecchia, forse perché qui sorgeva l'antico insediamento.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Arabba.

Fu parte della Contea Principesca del Tirolo (Impero d'Austria) fino alla fine della prima Guerra Mondiale, dopodiché passò all'Italia e venne scorporato dall'ex Tirolo annesso per essere associato alla provincia di Belluno.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Arabba.

Il piatto tipico sono i "Cajunciei" ravioli di pasta ripieni di spinaci e ricotta,

Per le festività si preparano i "crafons" pasta lievitata con anche farina di frumento e semi di anice.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Arabba.

Il sacro cuore di gesù con i tradizionali fuochi e la festa di "Sànta Maria Maiou" la festa dei fiori al 15 di agosto