Arca Di Noè Fano - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Fano.
Siamo a Fano, località balneare del nord delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino (PU) a pochi chilometri da Pesaro, Urbino, Gradara e Rimini, e da altre città di mare e d'arte.
In zona aeroporto hobbistico, a meno di 2 Km dal Centro città, dal mare e dalla Stazione Ferroviaria; è facilmente raggiungibile anche dall' autostrada A 14 (4 Km).
Itinerari insoliti a Fano e dintorni.
In città a passeggio o in bicicletta, consigliamo di partire dal ponte Metauro, proseguire per la pista dei go-kart, la sassonia nel lungo mare, il porto, ponte per il lungomare del lido, proseguire per il ponte del torrente Arzilla, tutta la pista ciclabile fino a Pesaro. Un bel coast to coast fanese, con tappa al bar del porto per una bella Moretta (il nostro caffe' del pescatore) ! Fuori città ci sono un infinità di proposte, in base agli interessi ed ai gusti, per un bel percorso naturalistico consiglio di risalire il fiume Metauro, magari con una bella mountain-bike. Per la gita in macchina o in moto (o bici da corsa) andare verso la gola del Furlo, girare un po attorno, magari in una bella giornata di sole, poi puntare verso Urbino, se si vuole la festa universitaria, il giovedi sera si fa festa! Qua le campagne sono meravigliose, spesso senza nulla invidiare alla rinomata Toscana, la costa è ricca di vita, teatri, carnevali, fanojazz, e sagre di tutti i tipi. Posizione molto strategica!
Il mezzo più comodo per muoversi a Fano.
Macchina, camper, moto, bici, a piedi se si vuole passeggiare
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Ristorante alla Liscia da Mr. Ori, Camping Metauro Restorant, Pizzeria Da Lillo, Trattoria Da Carla, Trattoria il Giardino, bar del Porto, Bar El Paso, Club ARCI Boomker, Caffè del Pasticcere, Hotel Augustus Restourant, Pizzeria Orfeo, Ristorante self-service Pesce Azzurro
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
D'estate il mare è d'obbligo, abbiamo spiaggie di sassi e di sabbia, libere o in concessione, con lunghe passeggiate pedonali. Al porto c'e' un ristorante self-service di una cooperativa di pescatori Pesce Azzurro (11 euro un menu di pesce completo con acqua e vino...ottimo e sano!). Tramonto o in spiaggia o sulle colline verso Gimarra, San Biagio, oppure visita al monastero di Monte Giove, con ottima erboristeria Camaldolese. Oppure una bella passeggiata lungo il corso della citta', e costeggiare le mura romane tra le piu' belle e ben conservate della città, senza ovviamente tralasciare l'arco d'Augusto, il Pincio, La piazza 20 settembre, e le varie chiese tra cui San Paterniano e quella del Duomo. Nei dintorni una buona scampagnata puo' essere ripercorre la vecchia stada Flaminia, che se si continua si arriva fino a Roma, almeno cosi' si dice! Tra i "paesi" piu' belli consiglio Montefelicino, Castel Gagliardo, Agualagna, Mondaino, Fiorenzuola di Focara, Cagli, Pergola, Monte Maggiore, Sant'Ippolito, Pian di Rose. Tra la città Urbino, Senigallia, Anocona, Pesaro, Tavullia, Coriano, Cattolica, Riccione, e Rimini. Per delle gite serie il Parco Nazionale del Conero, il monte Nerone, le Cesane, il monte Catria, cascatelle delle Foci di Cagli. Per quelle un po piu impegnative proponiamo Fonte Avellana, abbazzia di Fiastra e gola dell' Infernaccio (con Lago di Fiastra e dintorni monti Sibillini tra cui il Petrano). Oppure puntre per Gubbio, Assisi, Perugia o perche no Roma (4 ore). Bologna (2 ore) Milano (4 ore), Bari (5 ore) Napoli (5 ore), Firenze (4 ore), Venezia (4 ore), Torino (5 ore), Genova (5 ore).
Dove acquistare a Fano: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
Emporio solidale, Equo-solidale Del Mondo, Enoteca Ricci, Mercato del Pesce, Mercato cittadino mercoledi e sabato mattina, mercato dell'Antiquariato la seconda domenica del mese, Vivaio Ortus.
Le origini di Fano.
Romane
Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Fano.
consiglio di rivolgersi all'Associazione Archeo-Club, per visite turistiche ed anche sotterrane.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Fano.
Brodetto alla Fanese, Pesce Azzurro, Caffe Moretta.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Fano.
Cernevale con grandi carri allegorici e getto di dolciumi, dal 1347!!!Fano dei Cesari, corsa delle bighe con rievocazioni storiche. Notte bianca, stagine teatrale al Teatro della Fortuna, Fano Jazz, settimana Africana Regionale con Notte Nera (fine settembre), con L'Africa nel cuore organizzati dall' ONG-ONLUS L'Africa chiama. Festival del brodetto, Fiera di San Bartolomeo, Fano Yacht-Festival, La Fiera della Sostenibilità. Patrono San Paterniano 10 luglio.
Cosa si usa fare in occasione delle Festività.
Tante...