Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Marevista Fano - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Fano.

Arco d'Augusto, mura romane e malatestiane, la rocca, il teatro della fortuna e la statua della dea della fortuna, gli scavi romani.

Itinerari insoliti a Fano e dintorni.

nei dintorni si può visitare la valle del Metauro risalendo il fiume. Lungo la strada Flaminia si possono visitare le colline vicine, i borghi antichi di Cartoceto (patria dell'olio DOP), Saltara, la rocca di Mondavio, il vecchio castello di Sorbolongo, la "cittadella antica" di Fossombrone (detta anticamente Forum Semproni) con i suoi recenti scavi lungo la via Flaminia antica e lo splendido paesaggio della GOLA DEL FURLO con la sua riserva naturale.
Da Fano, andando verso la valle del fiume Foglia (verso pesaro) è possibile vedere: la bella Pesaro antica, la sua piazza, il teatro Rossini....
Salendo sulle colline, la rocca di Gradara, sant'Angelo in Lizzola, Mondaino e non ultima, Urbino ed il suo Palazzo ducale.

Il mezzo più comodo per muoversi a Fano.

In città ci si può muovere con biciclette anche in affitto o a piedi. Nei dintorni solo con la macchina.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

per specialità di pesce lungo Lido: DA TANO, LA RUSTITA, IL PESCE AZZURRO (RIST. FAI DA TE), IL VECCHIO DOC
per specialità tradizionali di carne. FLORIDA, LA VECCHIA FANO (lungo corso Matteotti), LA PERLA

Le origini di Fano.

origini romane

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Fano.

IL BRODETTO FANESE

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Fano.

IL CARNEVALE (A FEBBRAIO), LA FESTA DEI CESARI, IL FESTIVAL DEL BRODETTO

I periodi dell'anno migliori per visitare Fano.

Il periodo migliore per visitare Fano è l'estate (da giugno a settembre) perchè si attivano molti eventi lungo lido, con mercatini, concerti, il carnevale estivo, l'elezione di Miss Fano, la festa in onore alle origini della città " la Fano dei Cesari", i mercatini dell'antiquariato sotto l'Arco d'Augusto.
Anche nel periodo di Febbraio con il tipico carnevale fanese conosciuto in tutta Italia.

Un pregio degli abitanti di Fano e un loro difetto.

SOLO PREGI!! I cittadini sono molto cordiali, disponibili, SOLARI, AMANTI DELLA BELLA VITA E MODAIOLI

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Fano.

CARNEVALE ESTIVO, FESTA "LA FANO DEI CESARI", IL FESTIVAL DEL BRODETTO, LO YAUCHT FESTIVAL, ELEZIONI MISS FANO...