Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Alla Marina Riomaggiore - Consigli Turistici
Affittacamere

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Riomaggiore.

Chiunque venga a Riomaggiore, non può non visitare il centro storico, non andate subito sulla Via dell'Amore, ma una volta arrivati alla stazione andate a destra. Visitate, il paese, di cui si innamorò, il celeberrimo macchiaiolo Telemaco Signorini; prendete un pezzo di torta 5 terre, magari accompagnata da un bicchierino di "schiachetrà". Se non siete troppo storditi dall'ottimo vino liquoroso, continuate il giro, tenendo sempre la sinistra, arriverete alla Chiesa di San Giovanni Battista, patrono di Riomaggiore. La Chiesa, fu costruita nel 1340 per volontà del vescovo Antonio Fieschi, le opere interne meritano una visita approfondita, notevole il trittico nella navata destra (attribuito Antelamani o la sua scuola scultorea). Arrivati alla Chiesa potete scegliere se salire e vedere il castello fatto costruire dal marchese Turcotti nel 1260, o se proseguire scendendo e godervi una passeggiata panoramica lungo la via dedicata a Telemaco Signorini. Se avete deciso di scendere, alzate gli occhi e vedrete la targa che indica la casa che ospitò il celebre pittore. La strada panoramica vi porterà alla zona moderna di Riomaggiore, ma in meno di due minuti a piedi, arriverete di nuovo alla stazione ferroviaria e proprio all'inizio della Via dell' Amore. Quello sarà il momento ideale per iniziare lo splendido sentiero che unisce i primi due paesini delle 5 terre: Riomaggiore a Manarola. Lo percorrerete con un esperienza che vi farà apprezzare ancora di più quella che le persone anziane del paese ancora chiamono "la strada nuova". La chiamano così perché nel 1920, quando fu strappata dalla roccia, magari erano bambini. Questi bambini, ora anziani, vedevano i padri e i nonni, con le mani ancora sporche di terra o di sale, fare del volontariato per unire i due paesi. Sicuramente erano inconsapevoli di creare per l' umanità un paradiso terrestre.