Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Agriturismo Agricampeggio Sbrega Fano - Consigli Turistici
Agriturismo

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Fano.

Sicuramente se visitate Fano non potete perdere i resti delle anche mura romane, l'Arco d'Augusto ed il piccolo Centro Storico! Non finisce qui! Anche la famiglia Malatesta ha lasciato nella nosta Città le loro tracce: le Mura Malatestiane che circondano la città lungo il versante orientale e la Rocca Malatestiana che oggi è sede di Manifestazioni e Spettacoli (ad esempio la Festa dei Fiori).

Il mezzo più comodo per muoversi a Fano.

Sicuramente la Macchina per escursioni lunghe.
Per quanto riguarda escursioni al mare ed in città ci si muove molto bene anche in bicicletta (in circa 15 minuti dal nostro Agriturismo si arriva in centro).
Per l'autobus: ci sono corse ogni 20 minuti circa a circa 1, 5 km dall'agriturismo dove noi possimo accompagnarvi e venirvi a prendere.
Se volete essere portati a Fano (Zona Centro e Mare) offriamo un servizio Navetta con costo di 3 euro a corsa totale (fino a 4 persone massimo).

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Trattorie/Ristoranti/Pizzerie: Trattoria "Da Maria" Fano, Trattoria "La Quinta" Fano, Ristorante pizzeria "Da Yankee" Fano, Agriturismo "Il Giardino" Roncosanbaccio Fano, "Locale Atipico Da Civarini", Ristorante "Villa Barco" Fossombrone, Ristorante Mancinelli Fossombrone.
Bar/Pasticcerie: "L'orchidea" Bellocchi di Fano, "Bon Bon" Lido di Fano, "Caffè Centrale" Fano, "Pino Bar" Fano, "Il Caffè del Pasticcere" Fano, "Pasticceria da Guerrino" Fano.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Partenza il mattino e visita dell'entroterra della provicia di Pesaro-Urbino. Potete scegliere Fossombrone, Urbania, Urbino, Fermignano, La Gola del Furlo riserva naturale, Fonte Avellana, Pergola e percè no le Grotte di Frasassi. Riuscte a visitare un paese al mattino ed 1 a pomeriggio. Per la Gola del Furlo, o Fonte avellana serve almeno 1 giorno pieno.
Per pranzo o per cena potete fermavi nei tanti ristoranti/agriturismi della zona per assaporare i piatti tipici della provincia.
E per spezzare la giornata nelle merende? Provate la piadina di Fermignano o della Gola del Furlo!
In Estate potete associare mezza giornata di mare con la visita ad un paese dell'entroterra!

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Fano.

Senza dubbio al Primo posto in Classifica: "Brodetto Fanese" buono in tutte le stagioni!
Al secondo Posto: "la Moretta" ovvero un particolare caffè corretto da sostituirsi tranquillamente ad un digestivo originaria dai marinai Fanesi.
Poi a seguire tantissim altri piatti come "I Tacconi" ovvero delle tagliatele fatte con farina di Fave, le "crisc taiat" cioè maltagliati con farina di mais.
Durante il Carnevale di Fano non possono mancare "Le cresciarelle / cresciole" e le "Castagnole".
La "Crescia di Pasqua" o "Pizza di Pascqua" con un po' di salame e uovo Benedetto è la classica colazione della mattina di Pasqua!
Alla Vigilia di Natale: Stocafisso in Umido con patate a pranzo e la sera Stocafisso Arrosto con patate!!!!
A Natale: Capelletti in brodo con cappone o Tacchino (per le nuove generazioni asciutti con panna e tartufo), Girello in umido, lesso di cappone o Tacchino, Patate arrosto, e chi più ne ha più ne metta!

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Fano.

Gli eventi che contradistinguno Fano sono:

-Il Carnevae di Fano più antico di Italia famoso per gli abbondanti getti di dolciumi (gratuito).

-La Fano dei Cesari: differenti serate in cui la città si ricala nel periodo romano con sfilate e feste. Famosa la corsa delle bighe e la festa del Trimalcione.

I periodi dell'anno migliori per visitare Fano.

Da nostro consiglio consigliamo d visitare la nostra cittadina sempre; anche per passare un rilassante fine settimana.
Senza dubbio i migliori periodi sono la primavera per le fantastiche passeggiate nei dintorni, l'estate per il mare e l'autunno per le feste, le sagre ed i paesaggi poetici.

Un pregio degli abitanti di Fano e un loro difetto.

Il pregio la disponibilità.
Un difeto: forse l'ecessiva disponibilità.

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Fano.

SAGRE ED EVENTI NELLE VICINANZE di Fano Marche (pesaro-Urbino) :
Fano Pesaro-Urbino Marche
5-12-19 ofebbraio 2012
Carnevale di Fano
INGRESSO GRATUITO
www. carnevaledifano. com