B&B La Baia Del Lago Marta - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Marta.
La località “MARTA”,
adagiata sulle sponde del suggestivo lago di Bolsena, uno dei laghi più puliti d'Europa (balneabile), Marta si presenta agli occhi del visitatore come un magnifico borgo medievale caratterizzato da stradine, viuzze, passaggi ed angoli suggestivi arroccati attorno alla torre ottagonale, che si dice costruita con i resti dell’antica Bisenzio, meglio conosciuta come la “Torre dell’orologio” da cui si può ammirare un panorama mozzafiato.
Questo incantevole paesino lacustre è rinomato per l’ottima cucina, il vino DOC “Cannaiola” e per la “Barabbata”, una suggestiva ed emozionante festa popolare che si ripete il 14 maggio di ogni anno da oltre 500 anni, una miscela che fa di Marta un luogo ideale in cui trascorrere un romantico e rilassante weekend!
COSE DA FARE:
La Tuscia è un luogo ricco di storia e di autentiche bellezze paesaggistiche da esplorare:
- La Necropoli Etrusca della città di Tarquinia, un percorso emozionante ricco di numerose testimonianze lasciate dalla misteriosa civiltà Etrusca;
- Civita di Bagnoregio, uno dei borghi più affascinanti d’Italia, denominata la “Città che muore”, che sorge sui prodotti vulcanici e appare quasi come un’isola di tufo rosso nel mare delle bianche argille dei “Calanchi di Veiano”, avvolta da un’atmosfera estremamente evocativa e suggestiva;
- Il maestoso medievale Castello della Badia, oggi sede di un importante Museo Nazionale Archeologico nel quale sono esposti reperti provenienti dagli scavi archeologici di Vulci, secondo un percorso che dall’epoca più antica del III millennio A. C. giunge ai reperti di epoca romana, passando attraverso eleganti vasi etruschi in bucchero e raffinati vasi greci figurati;
- La città di Viterbo con il suo antico centro storico, uno dei più belli e meglio conservati d’Italia. Indubbiamente una delle attrazioni principale è rappresentata dal Palazzo Papale, una struttura del XIII secolo, situata in un bellissimo panorama che viene meglio apprezzata dalla loggia gotica. Esso fu la seconda residenza dei Papi dopo Roma, costruita allo scopo di attirare il Papato fuori dalle mura romane, fu anche teatro del primo "Conclave" della storia.
Il mezzo più comodo per muoversi a Marta.
Bicicletta.