Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Alloggio In Villa Cristina Gallipoli - Consigli Turistici
Affittacamere

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Baia Verde.

Visita del borgo antico e medioevale su un'isola unita alla al corso Roma di Gallipoli dal ponte del 1600 dedicato al Papa Wojtyla, cioè, Papa Giovanni Paolo II.

Itinerari insoliti a Baia Verde e dintorni.

Visita della chiesa antica di San Mauro, realizzata attorno l'anno 1000 dopo Cristo.

Il mezzo più comodo per muoversi a Baia Verde.

Navetta personale della struttura ricettiva B&B e affittacamere Alloggio in Villa Cristina.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Angolo Blu, Il Bastione, Marechiaro, Bar Pasticceria panetteria e rosticceria Facula, Bar gelateria Martinucci, Bar Rosticceria e gelateria Calò, pizzeria napoletana Don Vincenzo, pizzeria Le Tre Marie, trattoria i Briganti.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Gita con navetta nei borghi antichi del Salento e verso le spiagge libete ed attrezzate della Baia verde, lido San Giovanni, spiagge di Rivabella, le Maldive del Salento, Torre Lapillo, torre San Giovanni, torre Mozza, Punta della Suina.
Visita di Otranto, Leuca e Lecce, Specchia e Presicce.

Dove acquistare a Baia Verde: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Cantina del vino di Manduria e vino Negro Amaro del Salento e Salentusole di Parabita.

Le origini di Baia Verde.

Era il porto dell'antica città messapica di Alezio.
Sull'isola di Gallipoli fu fondata dai greci l'attuale città e borgo antico e Medioevale del Centro Storico di Gallipoli, collegato alla penisola dal ponte del 1600.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Baia Verde.

Gallipoli ha una storia notevole che inizia con la fondazione da parte dei greci.
Nel Medioevo era uno dei porti più importanti e fiorenti nel Regno di Napoli.
A Gallipoli si è scoperta una saponiera che era quella che forniva la città di Marsiglia in Francia. Il sapone di Marsiglia era quindi il sapone inventato e realizzato nel borgo medioevale di Gallipoli.
La fontana Greca è la fontana più antica d'Italia. Le mura urbiche Medioevali ci sono ancora, ma solamente per metà della loro altezza originale.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Baia Verde.

Il dolce tipico di Carnevale sono le "Chiacchiere".
I dolcetti natalizi di Gallipoli e Salentini sono "Purcedduzzi ed i "Scaiozzi" con o senza mandorle.
Il dolce per eccellenza a San Giuseppe sono le "Zeppole".
Il dolce che viene realizzato a Gallipoli a Pasqua è il Gaddhuzzu.
Il piatto tipico il giorno di Santa Teresa sono le "Pettole" diversificate con vari gusti ed ingredienti.
Il giorno di San Martino si festeggia oltre che con le "Castagne", "Pettole", “Lu purpu a pignata”, “scapece”, "patate con il Baccalà" e gli “mboti alla griglia”.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Baia Verde.

Festa di "Santa Cristina" è la principale festa del paese il dal 24 al 26 luglio. .
Festa della "Madonna del Carmine" il 15 e 16 luglio.
Le "Focareddhe" il 16 e 17 gennaio
"Sagra del pesce spada" dal15 al 18 agosto.
Il Carnevale e “Lu Titoru”
Festività del Santuario "Madonna del Canneto" il 2 luglio con la statua dellaMadonna che emerge dal fondo marino e viene portata in processione sia dentro l'acqua marina che su strada fino al Santuario.

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

A Pasqua avviene la tradizionale processione della passione di Cristo. È un avvenimento che si protrae da giovedì, giorno del sepolcro e passione allestito in oltre 15 chiese di Gallipoli. La Via Crucis della Madonna Addolorata e processione delle confraternite sia notturna che diurna che si conclude con un partecipatissimo saluto al porto di Gallipoli da parte di una notevole partecipazione dei cittadini gallipolini e forestieri.

Leggende legate a Baia Verde e personaggi che vi hanno vissuto.

Si narra la leggenda più celebre della fondazione di Gallipoli che si svolse per via di un principe greco che, nella smania di conquistare terre, seminò terrore e morte in Grecia e in Asia Minore, scatenando l'ira di Venere per tutte le giovani vite che aveva troncato.
Abbandonato dai suoi compagni guerrieri per la sua estrema crudeltà, il principe decise di salpare e partire ritirandosi ad una vita più tranquilla e pacifica. Il destino lo portò sulle coste salentine, dove incontrò una fanciulla meravigliosa, di cui si innamorò perdutamente.
Ma il passato bussò alla porta del principe, con i suoi misfatti e le sue colpe: Venere non dimenticò la sua crudeltà e decise di vendicare tutte le morti causate dal principe greco, ostacolando la sua storia d'amore.
Fu così che ogni volta che i due giovani innamorati decidevano di incontrarsi, la nebbia scendeva così fitta che i due non riuscivano a vedersi e improvvisamente infuriava un forte libeccio che rendeva impossibile un abbraccio tra i due.
La leggendaria fondazione della Città Bella
A lungo andare la ragazza soffrì l'impossibilità di vivere il suo amore col principe, tanto da morirne. Insopportabile fu il dolore del condottiero, che, impazzito e col cuore in mille pezzi, prese il corpo della fanciulla, lo depose su una barca e partì alla ricerca di un luogo dove poter attendere la morte accanto all'amata.
Ma anche davanti all'ineluttabile e triste destino della giovane coppia Venere non si impietosì e portò avanti la sua terribile vendetta: scatenò una corrente fortissima che rimandò la barca indietro, su un isolotto sempre in Salento: il principe vi sbarcò e gli parve un luogo meraviglioso. Edificò allora un monumento per la sua fanciulla e poi una città che chiamò Kale-polis, oggi nota come Gallipoli.

I periodi dell'anno migliori per visitare Baia Verde.

Il periodo migliore per visitare la città di Gallipoli sono i mesi giugno, settembre e ottobre perché la città non è super affollata ed è molto più vivibile sia per visitare il borgo antico che per andare a fare il bagno nello splendido scenario delle dune locali e nelle spiagge sia libere che attrezzate aventi acque cristalline e fondali bassi di sabbia bianca.

I segreti dei Palazzi o dei personaggi che hanno abitato Baia Verde.

Gallipoli, dal greco kale polis, significa “città bella”
Negli anni precedenti alla nascita di Cristo, Gallipoli fece parte della Magna Grecia e subì la conquista da parte dei romani che la trasformarono in un importante centro militare.
Durante il Medioevo fu occupata e saccheggiata dai barbari. Ricostruita dai bizantini, visse una fase di prosperità anche per la propria collocazione geografica. Nell'XI secolo, fu occupata dai Normanni e, in seguito, conobbe una fase di intenso sviluppo grazie alla crescita delle attività portuali. Nel XVI secolo arrivarono gli spagnoli. Successivamente, con i Borboni, entrò a far parte del Regno di Napoli e sotto l’egemonia borbonica, presero vita una serie di opere strategiche per la città. Tra queste, il porto. Lo scalo divenne, nel giro di due secoli, la base nel Mediterraneo più importante per i commerci dell'olio lampante.
Durante il periodo successivo, divenne capoluogo di distretto e in seguito, nell’Italia unitaria, si trasformò in capoluogo di circondario, con le città di Lecce e Taranto. Oggi Gallipoli, confermando appieno l’etimologia del proprio nome, è una rinomata meta turistica.
Negli anni precedenti alla nascita di Cristo, Gallipoli fece parte della Magna Grecia e subì la conquista da parte dei romani che la trasformarono in un importante centro militare.
Durante il Medioevo fu occupata e saccheggiata dai barbari. Ricostruita dai bizantini, visse una fase di prosperità anche per la propria collocazione geografica. Nell'XI secolo, fu occupata dai Normanni e, in seguito, conobbe una fase di intenso sviluppo grazie alla crescita delle attività portuali. Nel XVI secolo arrivarono gli spagnoli. Successivamente, con i Borboni, entrò a far parte del Regno di Napoli e sotto l’egemonia borbonica, presero vita una serie di opere strategiche per la città. Tra queste, il porto. Lo scalo divenne, nel giro di due secoli, la base nel Mediterraneo più importante per i commerci dell'olio lampante.
Durante il periodo successivo, divenne capoluogo di distretto e in seguito, nell’Italia unitaria, si trasformò in capoluogo di circondario, con le città di Lecce e Taranto. Oggi Gallipoli, confermando appieno l’etimologia del proprio nome, è una rinomata meta turistica.
Conosciuta anche come la “Perla dello Ionio”, attira ogni anno un flusso sempre maggiori di visitatori affascinati dalla cultura enogastronomica, dalle bellezze naturali e dal patrimonio artistico del centro storico, delle corti, delle chiese e dei palazzi.
Va anche fatto un piccolo cenno del seguente personaggio storico.
Antonietta De Pace è l'eroina che è stata una nota patriota, educatrice e infermiera militare italiana. Figlia del ricco banchiere napoletano.
Fu tra i mazziniani della “Giovine Italia” del Salento. Fu anche decisiva nell'attività cospirativa insieme al tarantino Nicolò Mignogna

Personaggi famosi che frequentano Baia Verde.

D'alema, Berlusconi, Buttiglione, Gianni Morandi e tanti, tanti altri personaggi con una lista che non finirebbe mai.

Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.

L'antica chiesa dei Samari dell'anno 1000 e chiesa rupestre del 500 circa.