Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Garnì Da Vito Iesolo - Consigli Turistici
Garnì

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Lido di Iesolo.

Jesolo Lido è una delle più rinomate località balneari d'Italia. Circa 15 km di spiaggia di finissima sabbia dolomitica.
Chi viene a Jesolo oltre che per la spiaggia ci viene anche per la comodità e l'economicità a fermarsi per visitare Venezia, prendendo il vaporetto a Punta Sabbioni a 15 km dal nostro garnì.

Itinerari insoliti a Lido di Iesolo e dintorni.

Oltre alla spiaggia e a Venezia, ci sono alcuni itinerari che andrebbero bene fatti con la bici.
Gli itinerari sono di 3 tipi:
- Lagunare: si può indentrarsi al cuore della laguna di Venezia;
- in giro per la campagna alle spalle della città;
- archeologico: ci sono 2 modesti siti archeologici: la così detta "torre di Caligo", e "le Mure" che sono i resti dell'antica basilica paleocristiana del X-XI seccolo, di cui sono rimasti pochi frammenti di mosaici.

Il mezzo più comodo per muoversi a Lido di Iesolo.

Sicuramente il mezzo più comodo è l'auto. I servizi pubblici sono buoni solo in città e assenti durante la notte.
A 800m da noi c'è la fermata del bus (ogni 30 minuti, ma il servizio la notte si interrompe) per andare in centro di Jesolo o a Punta Sabbioni per poi proseguire a Venezia con il vaporetto.
Ma si può anche spostarsi in bici che sono a disposizione da noi gratuitamente.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

I ristoranti più importanti vicini a noi sono:
-Il paloma;
-Mille luci;
-Cibus;
-al ponte.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Dopo la colazione, oltre che farvi una intera giornata in spiaggia, si può andare nella via centrale (a partire da 2 km da noi) a fare una passeggiata per i negozi, altrimenti per i più avventurosi farsi un giro nella campagna o nella laguna circostante. Se il tempo è un pò incerto si può aprofittare a fare una visita a Venezia.
La sera la via centrale si trasforma in isola pedonale lunga circa 10km con tantissimi negozzi, pub e ristoranti, e poi per prosseguire la notte ci sono molti tra discoteche e locali che chiudono a tarda notte.

Le origini di Lido di Iesolo.

L'antica EQUILIUM, era un piccolo centro lagunare di età tardo romana, il quale ebbe una certa fortuna ecconomica durante le invasioni barbariche, alch'è le popolazioni venete dell'entroterra si rifuggiarono nei numerosi isolotti lagunari tra cui Eraclea, Marzabotto, Rialto, Torcello ed Equilio appunto, per sfuggire dai numerosi saccheggi.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Lido di Iesolo.

La città, che all'inizio, come ho scritto prima, si chiamava EQUILIUM, intorno al V-VI secolo d. C. crebbe di popolazione, divenne sede vescovile e fu costruita una basilica paleocristiana tra il X e XI secolo d. C. di cui restano purtroppo pochi resti.
Per l'aria malsana e il lento interramento della laguna venne piano piano abbandonata fino al XV circa, fin quando cominciarono i primi grandi lavori idraulici condotti dalla Republica Veneziana, e venne costruito un piccolo villaggio chiamato CAVAZUCCHERINA. Il villaggio tra molte difficoltà cresce lentamente ed ebbe un ulteriore sviluppo durante le grandi bonifiche dell'inizio '900. Il paese venne distrutto durante la Prima Guerra Moldiale (1915-18).
Dopo la guerra inizia la ricostruzione e nel 1930 riprese il nome di JESOLO, nome con il quale talvolta veniva anticamente identificata. Ed è pressapoco proprio da quel periodo che ebbe inizio la scoperta del turismo balneare di massa, che ebbe un notevole sviluppo negli anni '50 e '60 fino ai nostri giorni, portandola ai primi posti come presenze turistiche.

I periodi dell'anno migliori per visitare Lido di Iesolo.

I periodi migliori, oltre ovviamente l'estate per i bagnanti, sono cetamente Settenbre-Ottobre e la primavera per gli amanti della natura e di Venezia, la quale la si può visitare con tranquillità, e senza le code chilometriche e il caldo asfissiante.