B&B Nova Siri Nova Siri - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Nova Siri Marina.
Ricordando la rinomanza di Nova Siri come località turistica balneare, tra i monumenti che fanno da cornice a questo splendido paese lucano, citiamo in primis, per la sua vicinanza al mare, la Torre Bollita, costruzione cilindrica eretta nel 1520. Fu edificata per volere del vicerè di Napoli Fernando Álvarez de Toledo, conosciuto anche come "macellaio delle Fiandre" o "duce di ferro", e la sua originaria funzione era quella di difendere i coloni dalle invasioni dei pirati turchi. Venne anche detta Torre di Ferro per via dello spessore delle sue mura e su modello di questa edificazione vennero costruite diversi castelli lungo la fascia Jonica. Pur essendo un'importante testimonianza della vicenda storica della Siritide e dell'eccelsa potenza militare aragonese, può essere visionata solo esternamente, in quanto è di proprietà privata della famiglia del patriota garibaldino Battifarano, che riposa ai piedi della stessa torre. Tuttavia è talvolta aperta al pubblico in occasione di alcuni eventi, come "Giornata FAI di Primavera", organizzata dal Fondo Ambiente Italiano, che ha visto partecipi e fortemente attivi i ragazzi delle scuole del Metapontino, i quali hanno coadiuvato la visita all'interno della torre, illustrandone la storia e le caratteristiche.
La più antica costruzione edificata sul territorio può essere identificata nel villaggio imperiale del "Cugno dei Vagni", i cui ruderi sono ancora visibili e situati a qualche centinaia di metri dalla frazione Marina, all'incrocio tra l'antica litorale Jonica e l'altrettanto antica via di penetrazione interna verso il Tirreno lungo la valle del Sinni. Annesso al villaggio imperiale sorgeva anche il complesso termale, la cui presenza testimonia come l'area alla foce del Sinni abbia rappresentanto un punto di forte attrazione economica ed insediativa tra il I e il III sec. d. C. e documenta la probabile presenza di una struttura portuale. Per quanto concerne le decorazioni di questo complesso abitativo di età imperiale, da quanto risale dalle ultime ispezioni storiche, il suo pavimento era interamente in cocciopesto ed era decorato da inserzioni murarie di tipo mosaicale.
Un'altra testimonianza della presenza romana a Nova Siri, e più precisamente in contrada Sant' Alessio, è rappresentata da due vasche, proprio di origine romana, la cui acqua viene sgorgata da un semplice ma ingegnoso sistema di sifoni. La natura sulfurea di quest'acqua fà sì che sia sempre in ebollizione e le sue caratteristiche depurative, sopratutto in tempi antichi, le hanno dato fama di acqua medicamentosa.
Infine il centro storico che potete visitare in circa due ore a piedi per ammirare: la chiesa madre, il castello, i palazzi nobiliari, e i vicoli della parte vecchia "Porticella". Splendido il paesaggio vista mare.
Itinerari insoliti a Nova Siri Marina e dintorni.
ANDAR PER CASTELLI:
Castello di Nova Siri, centro storico Km. 8 dal Bed;
Castello di Policoro, limitrofo all'area archeologica del museo, Km. 10 dal Bed;
Castello di Rocca Imperiale si può gia ammirare dal terrazzo del Bed, da quest'anno vi si tengono anche spettacoli teatrali Km. 8 dal Bed;
Castello di Valsinni, o anche castello di Isabella Morra, parco letterario di Isabella Morra con eventi estivi, Km. 8 dal Bed;
Castello di Roseto, su uno sperone di roccia a picco sul mar Jonio, circa 20 Km. dal Bed.
Il mezzo più comodo per muoversi a Nova Siri Marina.
Nova Siri Marina è tutta pianeggiante, il mezzo ideale per spostarsi in città e per andare al mare è la Bici. Il Bed ha un ampio parco bici (da uomo, da donna, per bambini, mountain bike). Le biciclette vengono gratuitamente messe a disposizione degli ospiti che le richiedono.
Un servizio di navetta collega la marina al centro storico.
La stazione ferroviaria dista circa m. 100 dal Bed; l'antistante piazzale funge da terminal bus per spostarsi nei paesi vicini.
Per chi ama muoversi in piena autonomia con la propria auto o moto, il bed dispone di parcheggio privato gratuito.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Il Bed ha selezionato per i propri ospiti il ristorante "Al Torchio", ubicato sul Viale principale di Nova Siri Marina; la pizzeria Colorado ubicata al piano terra dello stesso immobile in cui è sito il Bed; la braceria "Alla corte del conte" situata sulla SS 106 e il ristorante/pizzeria "Golden Fish", che si trova sul lungomare di Nova Siri Marina con annesso stabilimento balneare. Tutti praticano sconti sui menù alla nostra clientela; ottime le recensioni dei nostri clienti per la cordialità dei gestori, la qualità del cibo e i prezzi.
Lungo il corso principale trovate ottimi bar, pasticcerie e gelaterie. Durante l'estate il lungomare si anima con attività stagionali sia per la ristorazione che per lo svago.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
Saluta il nuovo giorno nella sala colazione. L'aria fresca del mattino che entra dal balcone e i tavoli già pronti ti danno il buon giorno: Croissant, marmellate, nutella, miele, fette biscottate e pane ancora caldo di forno. Tutto il fresco che desideri in frigo: succhi di frutta, acqua minerale, burro, formaggini, thè, latte e se preferisci una bevanda calda: caffè, orzo, cappuccino, decaffeinato, thè. In alternativa colazione in uno dei bar più eleganti della città: croissant e caffè o cappuccino.
Qualunque sia la stagione una visita il lungomare la merita tutta, ci arrivi in pochi minuti; nelle giornate di sole a piedi oppure usando gratuitamente le nostre bici. Nelle giornate di sole primaverili e autunnali questa passeggiata è veramente godibilissima e ti darà la possibilità di conoscere i novasiresi che amano andare in bicicletta e fare footing.
Fermati ad ammirare il mare e la splendida vegetazione che separa l'arenile dalle strutture ricettive.
D'estate il mare è la tua meta, goditelo finché vuoi, la tua camera ti aspetta a due passi con tutto il suo confort. Potrai ritemprarti sotto un ombrellone, o immergendoti nelle acque del mar Jonio.
A pranzo e/o cena scegli una delle strutture selezionate dal Bed per apprezzare la cortesia del gestore, un ottimo cibo e lo sconto riservato ai nostri ospiti.
Il pomeriggio spendilo utilizzando le indicazioni sui luoghi presenti sul nostro sito e anche in questa stessa pagina, e se vuoi saperne di più chiedicelo siamo pronti a darTi tutte le ulteriori informazioni in nostro possesso.
D'estate la tua giornata potrà andare avanti fino a notte fonda utilizzando le strutture presenti sul lungomare.
Leggende legate a Nova Siri Marina e personaggi che vi hanno vissuto.
Anedotto sullo vasche di S. Alessio e sull'ebolizione naturale della sua acqua di natura sulfurea.
Un particolare e simpatico racconto, legato alla storia delle vasche di Sant' Alessio, è quello che vede protagonisti un frate ed una suora, che secondo la leggenda decisero di darsi un appuntamento non del tutto "chiesastico" proprio in questo luogo. Pertanto, ripetendo "u' monac e a' monac" nei pressi delle vasche, l'acqua aumenterebbe a vista d'occhio di polluzione.
I periodi dell'anno migliori per visitare Nova Siri Marina.
Nova Siri Marina si mostra in tutto il suo splendore da aprile a ottobre; ma anche durante il resto dell'anno conserva il suo fascino, a cui fa da sfondo il rumore del mare quando soffia lo scirocco. Il mare d'inverno con i suoi lunghi silenzi: diventa sotto lo schiaffo dei venti maestoso e possente fino ad incutere quasi timore.
I segreti dei Palazzi o dei personaggi che hanno abitato Nova Siri Marina.
Diego Sandoval de Castro poeta spagnolo, castellano di Cosenza e barone di Bollita (feudo di Bollita, oggi Nova Siri), dimorò e scrisse i suoi versi nel castello di Nova Siri.
Isabella Morra poetessa Lucana baronessa di Favale (oggi Valsinni) visse, scrisse le sue poesie e morì nel castello di Valsinni.
L'incontro dei due portò al tragico epilogo della morte di entrambi.
Da un lato poesia, amore e passione (la corrispondenza tra i due personaggi veniva scambiata attraverso il precettore di donna Isabella); dall'altro la decisione presa dai fratelli di Lei, che avevano scoperto la relazione dei due amanti, di uccidere entrambi. Nel 1546 nel castello di Valsinni venne uccisa Isabella e pochi mesi dopo Don Diego in una battuta di caccia nei boschi di Noepoli.