Villa Dei Mercanti Diamante - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Diamante.
Diamante - Città dei Murales DISTANZA: 100 m, 2 min
È presente, nella parte antica del paese, la chiesa dell'Immacolata Concezione, costruita nel XVII secolo e restaurata nel 1787 e nel 1880. La decorazione è recente (1954), l'interno comprende una navata unica con un pregevole fonte battesimale e una cappella del Purgatorio.
Diamante è conosciuta anche come la città dei murales, dai numerosi dipinti che si possono ammirare passeggiando per i vicoli della cittadina.
Sono infatti oltre 150 le opere d'arte dipinte sui muri del centro storico e della frazione Cirella, realizzate a partire dal 1981 da pittori ed artisti di fama internazionale. Matilde Serao e Gabriele d'Annunzio, sono tra i tanti letterati che hanno rivolto la loro attenzione a quella che hanno definito la perla del tirreno.
Poeti, scrittori, giornalisti, storici e rivoluzionari hanno lasciato la loro firma o un loro verso sui muri della città. Diamante è il museo all'aperto più grande d'Italia e tra i più grandi del mondo.
Itinerari insoliti a Diamante e dintorni.
Ruderi di Cirella DISTANZA: 3 km, 7 min
L'ampia conca occupata dalla moderna area per spettacoli presso i ruderi dell'antico borgo di Cirella offre uno dei panorami più singolari della costa tirrenica calabrese, tra i monti della Mula e la bassa valle del fiume Lao. I resti appartengono ad un insediamento fortificato medievale, erede di un precedente centro che aveva trovato sviluppo presso il sottostante promontorio quando esso costituiva il limite occidentale del confine tra le antiche regioni di Leukanìa e Brettìa. In epoca romana il promontorio ospitò un'imponente villa marittima. I ruderi risultano arroccati nella tipica posizione di altri centri bizantino-normanni. L'abitato, che assieme al castello era dotato di diversi edifici a carattere religioso, venne abbandonato nel 1808 a causa di un pesante cannoneggiamento da parte della flotta inglese.
Isola di Cirella DISTANZA: 2, 5 km, 5 min in barca
L'isola di Cirella è un'isola dell'Italia sita nel mar Tirreno, in Calabria.
Si trova nella costa nord occidentale del Tirreno calabrese, di fronte l'abitato di Cirella, frazione di Diamante in Provincia di Cosenza. Ha una superficie di 0, 12 km² e raggiunge un'altezza massima di circa 40 metri; le rocce calcaree dell'isola, sottoposte all'erosione marina, hanno dato vita a molte grotte ed insenature. La flora è quella tipica della macchia mediterranea, arricchita da boschetti di euforbio e limoni.
Sulla sommità si ergono i ruderi di una fortificazione militare, detta Torre dell'Isola di Cirella, di pianta quadrata con lati lunghi circa 10 metri e mura spesse tre o quattro metri. Essa fu costruita nel 1562 per prevenire l'assalto dei pirati turchi all'abitato di Cirella.
Si presume che uno specchio di mare intorno all'isola nasconda alcuni reperti archeologici a causa di rinvenimenti di anfore risalenti al periodo greco romano.
Museo del gusto - Buonvicino DISTANZA: 12, 0 km, 20 min
Nasce a Buonvicino (Cs) il primo museo civico intitolato "Museo del Gusto e delle Tradizioni Popolari", meglio individuato con l'acronimo M. A. G. B Museo Arti Gusto Buonvicino. Conserva nel suo interno la storia, le tradizioni e la cultura dello stesso paese, con l'intento di far rivivere e riproporre la memoria storica del passato. All'interno sono presenti ben quattro sezioni tematiche: Arte popolare (cultura e tradizione contadina); Archeologia (con i reperti rinvenuti nelle campagne di scavo in località Sasso dei Greci); Arte Sacra (con gli oggetti di proprietà della Diocesi concessi in comodato d'uso all'amministrazione Comunale di Buonvicino); Beni Ambientali Parco Nazionale del Pollino; e Arte Contemporanea (con i manufatti realizzati dai maestri dell'Arte Pink). All'interno il museo racchiuderà una stanza dedicata ad un illustre personaggio originario di Buonvicino: il duca Ippolito Cavalcanti, noto per la sua "cucina teorico pratica".
Santuario San Francesco di Paola DISTANZA: 44, 0 km, 42 min
Il Santuario-Basilica di Paola è stato ed è il cuore spirituale, il centro per eccellenza della devozione a S. Francesco di Paola. La sua vitalità da oltre cinque secoli ha da sempre affascinato l'uomo nella ricerca dell'assoluto. La comunità che in esso vive, sulla scia dello stesso S. Francesco, resta il luogo privilegiato ed un punto d'incontro e un anello di congiunzione tra Dio e l'uomo. Nelle pagine che seguono viene presentato il Santuario nella sua collocazione geografica, nella sua espansione al di fuori di Paola ed il modo più semplice per mettersi in comunicazione con i frati e le attività in esso svolte.
Cristo di Maratea DISTANZA: 43, 5 km, 46 min
Situata nell'antica Maratea Superior, anche detta Castello, opera dello scultore fiorentino Bruno Innocenzi e voluta dal Conte Stefano Rivetti di Valcervo, la statua fu innalzata nel 1965 nel luogo in cui si ergeva una croce commemorativa in pietra. Seconda solo al Cristo del Corcovado a Rio de Janeiro, la statua è alta 21 Mt. , con una apertura di braccia di 19 Mt. e un viso che misura 3 mt. . In virtù della particolare configurazione del volto, la statua, inconfondibile punto di riferimento per la gente di mare, dà l’impressione ad un osservatore lontano che lo sguardo sia rivolto, contrariamente alla realtà, verso il mare.
Il belvedere ai piedi della statua è il punto più panoramico di tutto il territorio di Maratea con una eccezionale vista del complesso magico profilo della costa. La statua è situata di fronte al Santuario di San Biagio, martire armeno patrono di Maratea le cui reliquie vengono conservate nella Basilica dal 732.
Isola di Dino DISTANZA: 31, 1 km, 32 min
L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi; l'altra è l'Isola di Cirella. Sorge sulla costa nord occidentale del Tirreno calabrese, di fronte l'abitato di Praia a Mare, davanti Capo dell'Arena a sud del paese. Il suo nome deriva dal fatto che sull'isola sorgeva un tempio (aedina) dedicato a Venere. Ipotesi più accreditata è quella che fa derivare il nome dall'etimo greco "dina", ovvero vortice, tempesta. Infatti erano un tempo pericolose per i naviganti, in giornate di mare mosso, le acque prossime alla punta Sud dell'Isola, detta Frontone.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Diamante.
Peperoncino Festival 2014 - Diamante DISTANZA: 100 mt, 1 min
L’appuntamento è dal 10 al 14 Settembre 2014. Ancora una volta il “Peperoncino Festival” sarà “un mix intelligente di gastronomia e cultura”. Nelle cinque giornate dedicate a Sua Maestà il Peperoncino il punto di partenza è sempre la gastronomia. Subito dopo arrivano i convegni, le tavole rotonde, le mostre, il cinema, la satira, il cabaret, gli spettacoli di strada, la musica e il folclore. Tutto per la strada, tutto rigorosamente senza biglietto d’ingresso. Tutto “ispirato” al concetto di “piccante” che metaforicamente significa anche “trasgressivo”, “erotico”, “divertente” e “fuori dall’ordinario”. Tutti per strada e tutti protagonisti in cinque giornate di allegria.
Tutti coinvolti dal gioco della festa. Tutti inebriati dalla presenza di Sua Maestà il Peperoncino che in piazza si concede ai suoi sudditi più fedeli. In perfetta armonia con la “filosofia” di Sua Maestà, che venuto dalle Americhe, ha subito familiarizzato con le classi sociali più deboli, tanto da meritare l’appellativo di “democratico” e “popolare”. Per il vacanziere di Settembre una splendida giornata-tipo: la mattina spiagge libere col clima più dolce dell’anno. Oppure mille escursioni in riviera. La sera sul Lungomare, nel centro storico e nel Teatro dei Ruderi, musica, cabaret, “menù afrodisiaci”, mostre, film e convegni.
Evento estivo SKY LANTERN - Diamante DISTANZA: 100 mt, 1 min
Praticamente sulla spiaggia su cui affaccia il nostro B&B è l'Evento calabrese che ha riscosso maggiore successo negli ultimi anni, Ideata da un gruppo di amici, compatti ed affiatati, (ignari di quello che stavano per creare, si costituiscono in una associazione denominata DiamantEventi), oggi si ritrovano a regalare a Diamante e per i suoi tanti turisti, una notte di Emozione con il lancio delle lanterne, e molte altre sorprese nel corso della serata, accompagnata a seguirsi da una entusiasmante serata disco in riva al mare con dj e vocalist ospiti proveniente da rieti e milano marittima! INGRESSO RIGOROSAMENTE LIBERO...
Festa dell'Immacolata Concezione DISTANZA: 100 mt, 1 min
La leggenda più che la storia vuole che il culto dell'Immacolata subentri dopo che un bastimento che trasportava l'attuale statua della Madonna in Sicilia, si bloccò misteriosamente proprio davanti il paese. Il bastimento riuscì a partiresolo dopo che si decise di portare la statua lignea nella chiesa per evitare che si compromettesse la bellezza della statua. La Leggenda dice che quando la statua entrò nella Chiesa questa aveva le braccia incrociate sul petto e che la mattina il parroco la trovò con un braccio sollevato verso il cielo con tre dita aperte, segno evidente di protezione dalle terribili piaghe che già Diamante come tutta la Calabria aveva sofferto: fame, guerra e terremoto. Dopo questo miracolo la popolazione in festa impedì che la statua potesse ritornare sul bastimento. La festa patronale, memoria del'Incoronazione dell'Immacolata (agosto 1928), si tiene il giorno 12 Agosto.
Parco Corvino - Diamante DISTANZA: 500 mt, 3 min
Il noto parco del paese è composto di aree ciclabili, palestra e campi da calcio a 5 e tennis, offrendo una comoda area verde per chi vuole esercitare attività sportive e di relax.
Calici sotto le Stelle - Cirella DISTANZA: 3 km, 8 min
L'Evento dell'estate di Cirella, Diamante e della Riviera dei Cedri.
Programmata nella terza settimana di Luglio e di Agosto la manifestazione "Calici sotto le Stelle" pone al centro dell'attenzione la promozione e la valorizzazione dell'enologia calabrese. Con la presenza di oltre 14 delle migliori cantine calabresi, per lo più della provinicia cosentina, 3. 000 calici distribuiti e circa 10. 000 presenze la manifestazione eno-gastronomica è considerata uno degli eventi più importanti del Tirreno Cosentino.
La location nel centro storico di Cirella di Diamante, all'ombra dei ruderi e dell'isola che rinsaldano lo straordinario connubio fra vino e arte offre, accanto alle degustazioni, una ricca serie d'iniziative che allieteranno piacevolmente con concerti, dibattiti, gruppi folkloristici e artisti di strada, i tanti turisti italiani e stranieri che scelgono un nuovo concetto di vacanza estiva alla scoperta dei prodotti e delle tradizioni che la terra di Calabria propone.
Note di Fuoco - Belvedere Marittino DISTANZA: 6 km, 10 min
Festival dell’arte pirotecnica è un evento di forte richiamo turistico nazionale e internazionale, che permette allo spettatore di intraprendere un viaggio multisensoriale senza uguali tra musica e fuochi.
Note di fuoco, Belvedere Marittimo (Calabria)
Gli spettacoli pirotecnici
I più grandi maestri pirotecnici italiani convergono nella splendida location di Belvedere Marittimo, per dare luce ai colori. Spettacolari performance piromusicali, che con l’ausilio di un impianto centrale, permette di assaporare il sync fuochi-musica da ogni punto del lungomare, location dell’evento.
Museo del Peperoncino - Maierà DISTANZA: 9, 0 km, 17 min
Un capitello sormontato da un grosso peperoncino. Questo il logo Museo del peperoncino promosso dall'Accademia, dedicato interamente al rosso ortaggio venuto dalle Americhe.
Nasce a Maierà in provincia di Cosenza in Calabria.
E' ospitato nello storico Palazzo ducale di recente restaurato.
Il paese ha un centro storico assai bello e si trova su una collina a quattro chilometri di distanza dalla riviera dei cedri dove ci sono località turistiche famose come Praia a Mare, Scalea, Diamante, Belvedere Marittimo e Sangineto.
Museo del Cedro - Santa Maria del Cedro DISTANZA: 10, 4 km, 14 min
Il Museo del Cedro, rappresenta un momento, non solo spaziale, di promozione dell’immagine di questo frutto. Gli intenti del Consorzio sono di promuovere un Museo secondo le tecniche e le motivazioni più progressive, all’interno di uno spazio espositivo che tratterà del valore culturale e della storia dell’agrume. La rivalutazione della cultura materiale legate alla produzione del Cedro e del suo arrivo nella penisola sono però fruibili dal pubblico non solo attraverso vetrine museali che “conservano” la memoria di questo frutto e di questo territorio, ma attraverso pannelli didattici che documentano le varie fasi della produzione e rappresentano le diverse ricerche fatte sulla storia del cedro.
Letteratura su Diamante: libri, guide, mappe.