Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Vatican Vista B&B Roma - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Roma.

Da Vatican Vista
1) camminando - Piazza San Pietro, Castel Sant'Angelo, Piazza Navona, Pantheon.
2) con Metro: Piazza del Popolo, Piazza di Spana e Fontana di Trevi.
3) Bus 81: Via del Corso, Piazza Venezia, Campidoglio, Circo Massimo e Colosseo, Palatino e Fori Imperiali.

Itinerari insoliti a Roma e dintorni.

Camminando: Giannicolo, Trastevere, Aventino.
Castelli Romani, Tivoli, Cerveteri, Tarquinia e Ostia Antica.

Il mezzo più comodo per muoversi a Roma.

Con la metro e numerosi bus.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

L'eccellenza (ristorante sardo spec. pesce) Borgo, Insalata Ricca (molti piatti tradizionali e vegetariani) Piazza del Risorgimento, Ris Cafe' Irish Pub (sempre aperto) Piazza del Risorgimento,

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Inizio colazione.
Trasferimento con bus 81 al Colosseo. Visita all monumento e ritorno con metro. Spuntino per pranzo e visita ai Musei Vaticani con prenotazione (no fila). Sosta per gelato o qualcosa da bere. Visita nel pomeriggio all Basilica di San Pietro. Approx. 5:30 pm. Camminare dalla Basilica a Castel St. Angelo e attraversare il ponte di Bernini. Sempre camminando per via dei Coronari (negozi di antiquariato) si arriva a Piazza Navona. Sosta per foto e si arriva al Pantheon. A Via delle Coppelle il miglior gelato di Roma da "Delle Palme" . Attraversando Piazza Colonna davanti a Palazzo Chigi si puo' ammirare la Colonna Aureliana. Si attraversa la strada e la Galleria Alberto Sordi si arriva a Fontana di Trevi.
Sulla destra si prende la strada che attraversa Via del Tritone e per Via Due Macelli si arriva a Piazza di Spagna. Oltre la scalinata e la Barcaccia si puo' ammirare anche la colonna con la Madonna dell'Immacolata. Di fronte alla scalinata Via Condotti e sopra le scale la chiesa Trinita' di Monti.
Accanto alla scalinata si trova la stazione metro che porta alla stazione Ottaviano/San Pietro tre edifici da Vatican Vista B&B.

Dove acquistare a Roma: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Per il vino: Enoteca Costantini Piazza Cavour
Alimentari: Franchi e Castroni Via Cola di Rienzo
per souvenirs religiosi: Musei Vaticani
Il Papiro: carta e copertine fatte a mano. 2 negozi vicino al Pantheon
Regali: Gioielli e pelli e vestiario. Via Cola di Rienzo dal B&B un km e mezzo di negozi ambo i lati della strada

Le origini di Roma.

60 milioni dii anni fa' eravano soltanto banchi di corallo. Poi con i numerosi vulcani abbiamo cominciato ad avere la terra. I coralli si sono trasformati in travertino. Con certezza popolazioni abitavano il luogo da molti anni. Con sicurezza abbiamo trovati resti di capanne che possono essere datate 1,200 a.C.
Data ufficiale del Natale di Roma e' 21 aprile 753 a.C.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Roma.

Si potrebbero riempire molti libri. In breve.
Data ufficiale: 21 april 753 a.C. con la legenda di Romolo e Remo. Romolo diventa il fondatore della citta' e uccidera' Remo.
Grande influenza del popolo etrusco sul nostro sviluppo.I primi cinque re di Roma saranno etruschi.
Sfruttamento dei depositi di sale lungo il litorale diventeremo molto benestanti. Esportazione di sale fino al Nord Europa. Si costruisce via Salaria solamente per il trasporto del sale.
500 a.C. Roma diventa una repubblica e inizia la sua espansione. Governata da due consoli diventera' la piu' grande potenza militare.
Con l'uccisione di Giulio Cesare, si passera' all'Impero con Ottaviano il nipote di Giulio Cesare. Ottaviano sara' un ottimo imperatore. Trasformera' Roma in una grande metropoli con influenza greca.
313 dopo la battaglia di Ponte Milvio, Costantino diventa Imperatore e il Cristianesimo diventa una religione legale insieme ad altre.
337 d.C. Imperatore Costantino lascia Roma e trasferisce la sua capitale in Turchia. Il capo della religione diventa Papa Lino. Nessuna nuova costruzione nel Foro.
380 d. C. solamente la religione Cristiana potra' essere esercitata.
410 d. C. Saccheggio per diversi anni dei Goti. Dieci acquedotti vengono distrutti e restera' solamente quello che fornisce l'acqua a Fontana di Trevi.
476 d.C. data ufficiale della fine dell'Impero Romano con Roma.
800 d. C. il Papa incorona Carla Magno e lui dona al Papa una grande area dell'Italia Centrale inclusa Roma per formare lo Stato Pontificio.
1309 il Papa Clemente v si trasferisce ad Avignone.
1347 Cola di Rienzo proclama la seconda Repubblica di Roma.
1377 il Papa Gregorio XI ritorna a Roma ed e' la fina della seconda Repubblica Romana.
1420 Nasce il Rinascimento
1527 Attacco e saccheggio dei Protestanti Tedeschi per nove mesi a Roma. Il Papa si salva nascondendosi a Castel Sant'Angelo.
1555 Viene attivata l'Inquisizione e tutti gli Ebrei vengono trasferiti nel Ghetto
1630 Nasce il Barocco.
1798-1799 e 1800 -1814 Occupazione Francese.
1848-49 Tentativo fallito di Garibaldi e Mazzini di liberare Roma dal Papa.
1870 Liberazione e sconfitta del Papa da Garibaldi al grido "CASTRO"
1870 Roma diventa Capitale d'Italia
1870-1929 Il Papa si rinchiude nel Vaticano dichiarandosi un prigioniero dello Stato Italiano
1922 Marcia Fascista su Roma. Mussolini prende il potere.
1929 Il Papa Pio XII e Mussolini firmano i Patti Lateranzi. Mussolini da' al Papa il Vaticano e il Papa apre la sua collezione artistica al pubblico: I Musei Vaticani.
1943 Bombardamento a Roma. Roma viene dichiarata citta' aperta.
1945 Roma viene liberata dalle truppe alleate e dai partigiani. Caduta del Fascismo.
1960 I Giochi Olimpici a Roma
1975-1985 Anni difficili. Also Moro viene ucciso e il Papa Giovanni Paolo II viene ferito
2000 Anno del Giubileo. 40 milioni di persone visitano Roma
2005 Morte di Papa Giovanni Paolo II. Sette Milioni di persone attendono di persona al suo funerale.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Roma.

Spaghetti alla carbonara, bucatini alla matriciana, ceci e baccala' coda alla vaccinara, trippa, pajata, abbacchio, coratella e carciofi, saltinbocca alla romana. spaghetti cacio e pepe. Il castagnaccio.
Alla Vigilia di Natale solo pesce, il giorno di Natale tanto cibo naturalmente il Panettone, Torrone e Panpapato.
Pasqua agnello e colomba con mandorle e uova di cioccolato. A carnevale Bine', frappe e castognole.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Roma.

Tutte le festivita' religiose. Festa di San Pietro e Paolo, dell'Immacolata e tutte le feste nazionali. Inoltre il 21 aprile per il Natale di Roma

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

La notte della vigilia di Natale si va a mezzanotte a Piazza San Pietro per la benedizione papale. il 5 gennaio notte si va a Piazza Navona a comprare i giocattoli e i dolci per i bambini.
Durante il Carnevale si va con i bambini mascherati a Piazza del Popolo per le festivita'.
La domenica delle Palme si va a San Pietro il il Venerdi Santo di sera si va al Colosseo. Lunedi' dopo Pasqua si cerca di uscire dalla citta per fare il pic nic.

Leggende legate a Roma e personaggi che vi hanno vissuto.

Di leggende possiamo riempire un libro. Naturalmente la piu' famosa e' quella di Romolo e Remo e la Lupa.

I periodi dell'anno migliori per visitare Roma.

Primavera e autunno. Meno turisti e il clima e' piu' mite

I segreti dei Palazzi o dei personaggi che hanno abitato Roma.

Cardinale Farnese che ha abitato a Palazzo Farnese, divenne Cardinale usuando la bellezza della propria sorella per convincere il Papa Alessandro VI (Borgia) a nominarlo Cardinale. Non essendo nobile si invento' la storia di provenire da famiglia nobile francese. Cosi' vediamo sempre il giglio nel suo stemma e adesso il suo palazzo e' divantata l'Ambasciata Francese a Roma

Personaggi famosi che frequentano Roma.

Basta ricordare Vacanze Romane con Gregory Peck and Audrey Hepburn.
Poi non dobbiamo dimenticare i grandi scrittori romantici com: Goethe, Keats, Byron, Shelley et etc.

Personaggi Famosi che sono nati a Roma.

A tanti, troppi da nominare diciamo solo Giulio Cesare

Letteratura su Roma: libri, guide, mappe.

In vendita a tutti i chioschi per i giornali, librerie, musei e negozi di souvenir































































Un pregio degli abitanti di Roma e un loro difetto.

Sono molto accommodevoli ma chiassosi

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Roma.

Tutti gli eventi religiosi al Vaticano e eventi nazionali. Concerti gratis a San Giovanni il primo maggio e durante l'anno al Circo Massimo.
A pagamento allo Stato Olimpico e al Palazzo dello Sport.

Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.

Esistenza delle piramidi a Roma. C'erano quattro, le tre piu' grandi vicino al Vaticano sono state demolite, la piu' piccola all'inizio di via Ostiense e' ancora intatta.