Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

At Fourth B&B Cagliari - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Cagliari.

A 10 minuti di autobus (PF o PQ) dal B&B, che è sito nel quartiere della Poetto, si arriva alla stazione nella piazza Matteotti, che è sicuramente il punto di partenza per scoprire la città nei suoi quartieri più caratteristici: Marina, Stampace, Castello e Villanova.
L'itinerario che consiglio sempre comincia con la via Roma per proseguire all'interno del quartiere della Marina conosciuto soprattutto per la grande quantità di piccoli ristorantini tipici e per le vie strette e ricche di atmosfera. Passando per la via Manno e per la via Garibaldi, si arriva al quartiere Villanova che è invece sicuramente più dedicato allo shopping e che di recente ha subito un ottimo restyling (che parte dalla via Sulis) rendendolo ancora più gradevole e decisamente più moderno. Proseguendo nel Terrapieno di Viale Regina Elena, a parte l'eccezionale vista che si gode dalla salita, si accede, attraverso la porta Cristina alla piazza Arsenale che ospita la cittadella dei musei, e tramite la torre di San Pancrazio nel cuore del centro storico di Castello. Passeggiando in mezzo ai vicoli di questo pittoresco quartiere (via dei Genovesi, via Lamarmora, via Canelles,), si arriva alla Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia nella piazza Palazzo, che ospita oltre alla citata Cattedrale il Palazzo Viceregio. Non si possono certamente trascurare i panorami mozzafiato che si scorgono dai Bastioni del Castello, ovvero quelli di Saint Remy e di Santa Cristina e quello di Santa Croce, che si trova a pochi passi dalla famosa torre dell'Elefante e che rimane uno dei posti più belli della città.
Da qui si gode una vista spettacolare sul Largo Carlo Felice, sul porto e sul coloratissimo quartiere di Stampace e si scorgono i campanili delle chiese di Sant'Anna e di San Michele.
Scendendo dalla via Università e proseguendo oltre la porta dei Leoni, si ritorna nella via Manno e percorrendola tutta si arriva nella Piazza Yenne, luogo di incontro dei giovani Cagliaritani.
Il quartiere di Stampace infine è molto vivo e pieno di locali notturni, soprattutto nel corso Vittorio Emanuele e nella via Mameli; si estende fino al (ex) mercato civico di via Pola, da poco riaperto al pubblico con il nome di Mediateca del Mediterraneo, dopo un intervento che lo ha reso fruibile da parte di studenti e giovani.