Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

All'Antica Scuderia Del Castello Majano - Consigli Turistici
Agriturismo

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Susans.

Majano,importante centro industriale del Medio Friuli, ricco di bellezze naturali, storiche ed artistiche. Ricordiamo le numerose fontane e sorgenti, poste principalmente nelle frazioni di Susans e Tiveriacco.Interessanti dal punto di vista artistico-religioso sono il Santuario della Madonna di Comerzo del 1300 e la Chiesa di San Giovanni in San Tomaso costruita intorno al 1180/1190.

Castello di Susans Le prime notizie sul Castello le abbiamo intorno all'anno 1031. Fu ripetutamente distrutto e ricostruito ed infine edificato nel sito attuale (precedentemente risulta insistesse sui Pras de Mont), nel 1630 dal conte Fabrizio II° di Colloredo che lo adibi' a propria residenza . Attualmente e' adibito a Centro Congressi e Ristorante.

Itinerari insoliti a Susans e dintorni.

L'Agriturismo e' situato in una zona collinare interessante dal punto di vista culturale, artistico, naturalistico e sportivo. Si possono effettuare splendide camminate sui Pras de Mont (prati della collina di Susans), nei boschi, a piedi, in mountain-bike, a contatto con la natura,

Il mezzo più comodo per muoversi a Susans.

in macchina o in bicicletta.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Al Zuc, al Piciul, Da Catine..ci sono tanti posti da provare!!

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Questo è un itinerario che sfrutta la posizione centrale dell'Agriturismo rispetto alle località da visitare. Partendo da nord è indispensabile visitare Timau con il Tempio Ossario ed il Museo della Grande Guerra. Sono possibili anche escursioni guidate alle trincee sulle montagne circostanti. Al rientro si possono visitare le città di Venzone e Gemona del Friuli oppure, per restare in tema, Osoppo ed il Forte. Il secondo giorno si può visitare la citta' di Caporetto (Kobarid) in Slovenia dove trovate l'Ossario ed il Museo sulla Guerra con numerosi documenti fotografici e la ricostruzione di un rifugio che è difficile descrivere a parole ... Nella zona si possono facilmente trovare fabbricati, bunker, bivacchi risalenti al periodo bellico. A circa 20 chilometri da Caporetto, a Plezzo (Bovec) c'è un bivacco risalente alla Prima Guerra Mondiale danneggiato dal recente terremoto ma comunque ben conservato e che a mio parere, merita una visita. Al rientro ci si può fermare a cena a Caporetto oppure nella splendida cittadina di Cividale del Friuli. Il terzo giorno si puo' visitare Gorizia, la citta' divisa in due dal confine dove troviamo anche il Museo della Grande Guerra allestito all'interno del Castello. Si prosegue poi per Redipuglia che è il più grande Sacrario della Prima Guerra Mondiale in Europa. Sulla sommità dello stesso è stato collocato un osservatorio che consente, grazie ad un plastico, di poter agevolmente identificare i luoghi delle battaglie della Grande Guerra quali ad esempio: il Monte Sei Busi, le Cave di Selz, Doberdo', la trincea delle Frasche, il Monte San Michele, il Monte Calvario, Gorizia... Sempre a Redipuglia e' possibile vedere il cimitero austro-ungarico e sul Colle di Sant'Elia il museo militare. A Oslavia il Sacrario Militare raccoglie le spoglie di 57 mila 200 caduti durante la Grande Guerra.

Dove acquistare a Susans: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Arcania a Rive d'Arcano,produce vini biologici
Prolongo a S.Daniele produce e vende sottovuoto il rinomato prosciutto di S.Daniele

Le origini di Susans.

Romane, lo si capisce dalla lettera finale.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Susans.

La storia del paese di susans è legata al suo castello, e pertanto Vi racconteremo la storia del Castello di Susans:
Il castello di Susans affonda le sue origini nel Medioevo, quando i signori di Varmo edificarono sul posto una prima fortificazione. La struttura architettonica del castello oggi ci appare con un corpo centrale quadrilatero rafforzato agli angoli da torri quadrate. Questa architettuta fortificata è tipica toscana o marchigiana, non friulana. Nel 1636 infatti il conte Colloredo Mels, proprietario del bel maniero, in memoria della propria gioventù trascorsa in Toscana lo fece rimaneggiare con impronta tipica dell'architettura toscana. Il Castello e tutta la tenuta venne poi acquistato nel 1940 dai fratelli Antonio e Pietro Zuliani da Forgaria nel Friuli appena rientrati dalla Colombia per la somma di L. 1.100.000, dall'allora proprietario Conte Rodolfo IV, Conte di Susans e Marchese di S. Sofia e di Recanati.
Il castello, danneggiato dal terremoto del 1976, non subì crolli irreparabili grazie anche a questa sua particolare struttura.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Susans.

La cucina friulana è molto robusta, il piatto tipico è il "Frico" con la polenta e carne.

I periodi dell'anno migliori per visitare Susans.

Tutti i periodi sono belli, d'estate perchè si sta tranquilli in campagna al fresco, d'inverno si possono fare escursioni nelle vicine montagne e magari fare qualche sciata.